Il corso di Patologia Clinica riguarda lo studio dei concetti generali della patologia clinica
Il corso è finalizzato alla acquisizione di nozioni e capacità decisionali in tema di terapia delle principali malattie di interesse medico. Esso si basa sulla valutazione di costi e benefici delle terapie, sulla applicazione di linee guida ed, in generale, sulla medicina basata sull'evidenza. Perfezionare le conoscenze sulle modalità di sommistrazione, gli effetti indesiderati, le interazioni e gli aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci.
Fornire lo studente delle cognizioni necessarie per comprendere i concetti generali della patologia clinica in modo da osservare criticamente i valori che il laboratorio di analisi fornisce. Lo studente dovrà ricordare le definizioni dei concetti ed i valori normali dei più comuni test di laboratorio. Conoscere utilità e limiti dei principali test di laboratorio. Acquisire la capacità di scegliere i test di laboratorio utili nelle varie situazioni patologiche.
Lezioni frontali, con possibili interazioni dialettiche con gli studenti
Patologia clinica generale: concetti di accuratezza, precisione, sensibilità e specificità diagnostica, valore predittivo positivo e negativo, curva ROC, cenni al controllo di qualità, sensibilità e specificità metodologiche. Presentazione di alcuni gruppi di esami e loro significato. Presentazione di casi clinici
Verranno fornite agli studenti dispense su Aulaweb che coprono tutti gli argomenti del programma; libro di appoggio (NON obbligatorio) Henry’s Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods, Elsevier. Un testo di medicina interna quale Harrison o Cecil sono sufficienti per le conoscenze fisiopatologiche e di laboratorio clinico.
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ntravers@medicina.unige.it o Nicola.Traverso@unige.it SEDE DIMES, Sezione di Patologia generale, Via Leon Battista Alberti 16132 Genova
Ricevimento: Su richiesta, reperibile al seguente indirizzo e-mail: gfilaci@unige.it
Ricevimento: Il colloquio con i docenti potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 daniele.reverberi@hsanmartino.it - telefono 010/5558974-8972(preferibilmente via mail) Gli studi dei docenti sono situati: Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova Dott. Daniele Reverberi, UO Patologia Molecolare del Policlinico San Martino, Padiglione 15 (IST-sud) – Viale R. Benzi 10 – 16132 Genova
GILBERTO FILACI (Presidente)
ALESSIO NENCIONI (Presidente)
FRANCESCO TORRE (Presidente)
MASSIMO CASU
FABIO FERRANDO
ROBERTA GONELLA
GIOVANNA LEONCINI
FABRIZIO MONTECUCCO
GIUSEPPE MURDACA
SIMONE NEGRINI
LUCIANO CARLO OTTONELLO
NICOLA TRAVERSO
GABRIELE ZOPPOLI
ALDO PENDE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2019
Lo studente verrà valutato mediante una prova orale
Lo studente verrà esaminato sul significato di un gruppo di esami di laboratorio, pertinenti ad una certa patologia. La conoscenza e la definizione degli elementi base della materia devono essere conosciuti perché l’esame sia considerato sufficiente. Allo studente potrà essere richiesto di interpretare valori di analisi cliniche in modo critico ed integrato al quadro clinico.