CODICE | 67472 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'epidemiologia è la scienza che ha per oggetto il fenomeno dell'insorgenza delle malattie nella popolazione, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano.
Il corso è finalizzato a fornire conoscenze su strumenti e metodologie "non mediche" applicati alla medicina. Verranno affrontate le applicazioni pratiche della statistica e biometria nella valutazione di problemi medici, le applicazioni dell'informatica nella gestione delle attività sanitarie e le opportunità offerte dal web. Valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie. Applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria; integrare gli strumenti di metodologia clinica con strumenti di metodologia economica affinché i futuri medici siano in grado di comprendere le linee principali del funzionamento del sistema sanitario nel quale cominciano a operare e svolgeranno la loro professione e dispongano di semplici strumenti intepretativi in grado di aiutarli a prendere decisioni che siano compatibili non soltanto con la migliore pratica medica, ma anche con il miglior uso delle risorse. Educare alla formazione permanente del medico ed ai suoi strumenti.
Il corso si prefigge i seguenti obiettivi:
-Apprendere i concetti fondamentali dell’epidemiologia;
-Saper applicare le principali misure utilizzate in epidemiologia (misure di frequenza e di associazione);
-Appropriarsi dei concetti base di demografia e conoscere le tecniche di standardizzazione;
-Conoscere ed essere in grado di pianificare i principali tipi di studi epidemiologici quali studi descrittivi, trasversali, caso controllo, di coorte;
-Conoscere la metodologia dei clinical trials;
-Conoscere i concetti e i modelli di sorveglianza epidemiologica con particolare riferimento al sistema di sorveglianza sindromica;
-Comprendere l’utilità dell’epidemiologia ai fini della programmazione sanitaria e sviluppare le capacità critiche per valutare i risultati degli studi clinici ed epidemiologici.
Lezioni plenarie in aula e discussione di situazioni problematiche discusse con il docente
- Misurare gli eventi sanitari: frequenze assolute, rapporti, proporzioni e tassi, incidenza, prevalenza, mortalità, letalità
- Descrivere lo stato di salute della popolazione: gli studi epidemiologici descrittivi
- Valutare le associazioni in epidemiologia: gli studi di coorte e caso-controllo
- Gli studi epidemiologici sperimentali: i trial randomizzati controllati, trial di comunità
- La valutazione dei rischi, dei bisogni e dell’efficacia in Sanità Pubblica
- Rassegne sistematiche, meta-analisi e linee guida in medicina
- Sorveglianza epidemiologica e gestione di una epidemia
Può essere utile integrare gli appunti ed il materiale fornito dal docente con il testo Lopalco P.L., Tozzi A.E.- Epidemiologia facile. Il Pensiero Scientifico Editore
Ricevimento: Previo appuntamento telefonico (010 5488213)
Lezioni plenarie in aula e discussione di situazioni problematiche discusse con il docente
Marzo 2017
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Il compito si svolge in forma scritta prevede domande a risposta multipla ed esercizi.
L'esame consente di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) alle ore 14.30 |
05/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/02/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | Aula 2 - Polo didattico biomedico (ex Saiwa) ore 14.30 |
15/04/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
11/06/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
17/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
02/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
09/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/07/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
23/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
24/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto |