CODICE | 58023 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’obiettivo primario dell’insegnamento è lo sviluppo di un percorso di studio che accresca nello studente la capacità critica di saper mettere in relazione gli studi di base della psicologia attraverso la conoscenza del funzionamento delle funzioni psicologiche dell'uomo.
Apprendere i fondamenti essenziali della psicologia generale e sociale necessari per la conoscenza dei principi su cui si fonda l’analisi del comportamento della persona e della capacità di autovalutazione e di una adeguata esperienza nel campo della relazione e della comunicazione. Fornire le nozioni concettuali e di metodo che sono costitutive della scienza psicologica, per quanto riguarda le funzioni psichiche. Nello specifico verranno trattati i modelli dei processi percettivi, dell’apprendimento e della memoria, della coscienza e dell’attenzione, delle emozioni e della motivazione. Particolare attenzione sarà dedicata al metodo sperimentale e alle sue diverse applicazioni nei settori esaminati.
Conoscere le origini della psicologia scientifica, la metodologia della ricerca psicologica, il sistema cognitivo. Nello specifico le funzioni cognitivo e la loro relazione. Conoscere la sensazione, la percezione, l’apprendimento (condizionamento classico, e operante), la coscienza e le funzioni attentive, i sistemi e processi di memoria, la comunicazione e linguaggio, la motivazione e le emozioni. Possedere competenze descrittive ed analitiche sulla centralità dei processi psicologici umani. Saper interpretare, in chiave psicologica e quindi delle funzioni mentali, il comportamento dell’uomo.
Lezioni frontali, seminari tematici, focus group
Collocazione storica dei vari personaggi che hanno fondato la psicologia come disciplina scientifica tra cui: Fechner, Pavlov, Vygotskij, Thorndike, Watson e i teorici della psicologia della Gestalt. Le misurazioni dei fenomeni psichici. La psicofisica. Anatomia e plasticità del cervello. La percezione uditiva e visiva. Immaginazione, attenzione e coscienza. Condizionamento. Memoria e oblio. Comunicazione verbale e non verbale. Il linguaggio e i disturbi del linguaggio. Origine ed evoluzione del linguaggio. Intelligenza. Arousal, emozioni e Appraisal.
Percorso empatia e medicina
Laboratorio di scrittura in Medicina Narrativa dove sono richiesti allo studente quattro contributi che descrivono una condizione di malattia osservata tra amici, conoscenti, parenti o nell’esperienza di tirocinio clinico.
Daniel L. Schacter, Daniel T. Gilbert, Daniel M. Wegner Psicologia generale Trad. di E. Alessandrini, E. Frezza, S. Ferraresi, G. Zunica, rev. di E. Frezza 2010
NICOLA GIOVANNI GIRTLER (Presidente)
ANTONIO GUERCI (Presidente)
ANTONELLA LOTTI
MARIANO MARTINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali, seminari tematici, focus group
Marzo 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione dei quattro elaborati prodotti in itinere secondo la metodologia della Medicina Narrativa per ottenere l’idoneità alla verifica che prevede una prova di autovalutazione a fine corso. La prova di autovalutazione sarà composta da domande chiuse con risposte a scelta multipla.
Su richiesta dello studente seguirà una sessione orale sui contenuti delle lezioni, dei seminari e sulla letteratura specifica fornita allo studente.
Descrivere come avverrà in pratica l'esame: orale, scritto, valutazioni in ititnere, test a risposta multipla, esame a stazioni...
Come verrà attribuito il punteggio
Si intende verificare la capacità di mettere in relazione gli aspetti psicologici del comportamento che emergeranno sia dalle lezioni frontali, sia dalla bibliografia assegnata all’inizio del corso.
Allo studente verrà richiesto di dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento enunciati dai Descrittori di Dublino superando positivamente una prova scritta della durata di 45 minuti composta da 32 domande a scelta multipla (1 punto a domanda).
Le domande alla prova orale non si limiteranno alla sola verifica dell’acquisizione dei contenuti, ma verranno formulate in modo da comprendere se il candidato sia in grado di relazionare oggetti di studio diversi, in riferimento ai contenuti delle lezioni frontali, dei seminari e della bibliografia.
Se lo studente mostrerà di possedere tali requisiti, verrà valutato in sede di esame con un punteggio finale uguale o superiore ai 18/30
Come l'esame permetterà di verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento previsti: capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problem, abilità di comunicazinoe tramite esame orale, ecc...
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
07/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
28/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
08/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | esame riservato a studenti fuori corso e/o con disabilità o DSA presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
08/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | PRIMA PROVA SCRITTA SCIENZE DEL COMPORTAMENTO |
08/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | PRIMA PROVA SCRITTA SCIENZE DEL COMPORTAMENTO |
12/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | SECONDA PROVA SCIENZE DEL COMPORTAMENTO |
03/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/08/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/08/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | presso biblioteca padiglione specialità piano fondi lato ponente (ex neurofisiologia clinica) si accede dal piano terra ponente |
18/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Informazioni aggiuntive specifiche per l'insegnamento