Apprendimento conoscitivo delle principali malattie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio. Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le basi fisiopatologiche e le manifestazioni cliniche delle principali malattie e delle loro complicanze. Inoltre, dovrà essere in grado di stabilire un iter diagnostico e la prognosi.
Il corso di Anatomia Patologica si articola in più parti che riguardano
Lezioni frontali in aula
Sindromi coronariche ed infarto miocardio (cause e meccanismi; quadri morfologici ed evolutivi)
Endocarditi e valvulopatie (classificazione, quadri anatomopatologici e complicanze)
Ipertrofia cardiaca e cardiomegalia (quadri e cause). Lo scompenso cardiaco congestizio
Miocarditi e cardiomiopatie. Ruolo diagnostico della biopsia endomiocardica
Pericarditi ed emopericardio: aspetti morfologici
La morte improvvisa cardiaca: quadri morfologici
Aneurismi e patologia degenerativa dei grossi vasi: quadri morfologici
Le vasculiti: quadri morfologici
Disturbi di circolo del polmone: edema, infarto, embolia, ipertensione polmonare
Distress respiratorio dell’adulto e del neonato
Alterazioni del contenuto aereo polmonare (enfisema e atelectasia). Le pneumopatie croniche ostruttive e restrittive: storia naturale e aspetti morfologici
Polmoniti, broncopolmoniti ed ascesso polmonare: aspetti morfologici
Pneumoconiosi: eziopatogenesi, aspetti morfologici e storia naturale.
Interstiziopatie e fibrosi polmonari: aspetti morfologici
Tubercolosi e sarcoidosi: aspetti morfologici
Tumori del polmone: criteri classificativi, aspetti morfologici, correlazioni isto-prognostiche e storia naturale
Pleuriti e tumori della pleura: aspetti morfologici
L’esame citologico: generalità ed applicazioni in patologia pleuro-polmonare
Robbins & Cotran- Le basi patologiche delle malattie. EDRA MASSON (9a ediz. Italiana, 2015)
Gallo e D’Amati- Anatomia Patologica – La sistematica. UTET (1 a ediz., 2008)
Ruco e Scarpa- Anatomia Patologica – Le basi. UTET (1 a ediz., 2008)
Tutte le slides presentate nel corso delle lezioni son pubblicate su Aulaweb
Ricevimento: Previo appuntamento da richiedere tramite mail: fiocca@unige.it
Ricevimento: Si riceve previo appuntamneto concordato mediante mail (luca.mastracci@unige.it) o telefono (0105555942).
GIORGIO GHIGLIOTTI (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
PIETRO AMERI
MANRICO BALBI
CLAUDIO BRUNELLI
MARCO CANEPA
ROBERTO FIOCCA
EZIO FULCHERI
LUCA MASTRACCI
DOMENICO PALOMBO
BIANCA PANE
ANNA MARIA RICCIO
GIAN MARCO ROSA
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA
FULVIO BRAIDO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
1 ottobre 2018
L’esame consiste nel verificare – attraverso una prova orale ed un breve compito sul programma svolto - , la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi