CODICE | 67398 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 4° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche.
Primo obiettivo didattico-formativo generale del corso di Farmacologia è che lo studente acquisisca l'attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica che interagisce con costituenti specifici dell’organismo e perciò produce effetti che, direttamente o indirettamente attraverso l'attivazione di fenomeni di compenso, modificano lo stato di salute del paziente. Lo studente dovrà apprendere le basi terapeutiche e le modalità di somministrazione dei farmaci più significativi nella pratica medica; in particolare dovrà conoscere la farmacodinamica, la farmacocinetica, gli effetti indesiderati, le interazioni e gli aspetti tossicologici delle principali classi di farmaci. Il corso fornisce anche elementi di etno-farmacologia.
Come obiettivo didattico-formativo generale del Corso di Farmacologia, lo studente deve acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica, apprendendo come il farmaco interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che, direttamente o indirettamente, modificano lo stato di salute del paziente.
lezioni frontali
Il Corso tratterà nel dettaglio i farmaci usati nelle più conmuni patologie cardiovascolari, ematologiche, gastroenterologiche ed endocrinologiche.
Benchè si tratti di farmaci usati in ambito specialistico, nel corso verranno descritti i farmaci utilizzati nelle più comuni patologie del SNC e nelle più comuni infezioni sostenute da batteri, virus e funghi, oltre che in ambito oncologico. L'approfondimento specialistico di queste patologie sarà di grado inferiore rispetto alle precedenti e di conseguenza si richiede la conoscenza più generale dei farmaci di questi ambiti.
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano.
FEDERICA BARBIERI (Presidente)
TULLIO FLORIO (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
ANTONIETTA MARIA MARTELLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
lezioni frontali
come da Calendario
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame orale sia per la prima che per la seconda parte. Il voto conseguito per la prima parte non condiziona il voto finale, rappresentando una parte minore del carico didattico.
Pur trattandosi di corso con un unico voto finale, per la vastità degli argomenti si suggerisce di sostenere l'esame delle due parti separatamente.
L'esame orale permetterà di verificare la capacità dello studente di prescrivere in modo adeguato un farmaco considerando le caratteristiche delle singole molecole, le possibilità di interazioni con altri principi attivi, la potenziale tossicità del trattamento sul singolo soggetto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
28/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
18/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
23/04/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello Riservato agli studenti Fuori Corso. Vista la situazione attuale l'appello sarà condotto con modalità a distanza. Data e fascia oraria saranno concordate via mail. |
25/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Il presente appello è ESCLUSIVAMENTE riservato agli studenti del IV ANNO in DEBITO di esami, in accordo con il Coordinatore dell'anno |
09/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
25/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
14/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
15/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
27/10/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti FC e per "Recupero Borse di Studio". Si svolgerà in Teams previa iscrizione nei tempi previsti (entro 7 giorni dall'appello). |