Salta al contenuto principale della pagina

TERAPIA MEDICA APPLICATA E TERAPIE PALLIATIVE

CODICE 67571
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 11 cfu al 6° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA
SEDE GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA)
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Quale terapia scegliere per un paziente affetto da una qualsiasi delle sindromi mediche più comunemente incontrate nella pratica medica quotidiana? Come gestire la palliazione e e gli eventi avversi medici? Un corso presentato da specialisti delle singole discipline ed integrato nella pratica medica generale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza, razionale prescrizione e impostazione delle terapie delle condizioni morbose mediche nella persona adulta e anziana secondo le indicazioni fornite dalle linee guida terapeutiche. Principi etici, capacità di comunicazione e finalità delle cure palliative nel malato oncologico e nella fase terminale della vita. Conoscenza delle interazioni tra farmaci e degli effetti indesiderati di farmaci. Sistemi di controllo e segnalazione delle reazioni avverse ai farmaci.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Terapia generale

 

Terapia dei sintomi

Terapia del dolore

Terapia del dolore: la normativa legislativa

Terapia antipiretica e anti-infiammatoria

Terapia della nausea e del vomito

Terapia antispastica e del singhiozzo

Terapia della tosse

Terapia delle malattie emorragiche e derivati del plasma

 

 

Pneumologia

 

Malato critico

La ventilazione non invasiva

Terapia delle malattie respiratorie

Terapia della BPCO e dell’insufficienza respiratoria cronica

Terapia dell’asma bronchiale e delle allergopatie respiratorie

Terapia delle infezioni delle vie respiratorie superiori

Terapia delle bronchioliti e della tromboembolia polmonare

Terapia della fibrosi polmonare e dell’ipertensione polmonare

Terapia delle pleuriti acute e croniche

Terapia della sindrome delle apnee notturne

 

 

Cardiologia

 

Terapia delle cardiopatie

Terapia dello scompenso cardiaco cronico

Terapia della malattia coronarica cronica

Terapia delle valvulopatie cardiache e dei difetti del setto miocardico

Terapia delle aritmie ad elevata ed a bassa frequenza cardiaca

Terapia della fibrillazione e del flutter atriale

Terapia delle miocarditi e pericarditi

Terapia delle ipertensioni secondarie

Terapia dell’ipotensione cronica e delle sincopi

Terapia dell’ipertensione polmonare e del cuore polmonare

Terapia dell’embolia polmonare

Terapia delle vasculopatie

Terapia delle arteriopatie periferiche, del M.di Buerger, embolie, M. di Raynaud

Prevenzione e terapia delle trombosi venose profonde

 

 

Endocrinologia e metabolismo

 

Terapia delle mal. metaboliche

Terapia del diabete mellito e delle sue complicanze

Terapia degli scompensi glicometabolici acuti (Coma chetoacidosico; coma iperosmolare

non chetoacidosico; acidosi lattica)

Terapia delle ipoglicemie

Terapia delle dislipidemie

Terapia dell’iperuricemia

Terapia delle mal.endocrine

Terapia dell’insufficienza antero-ipofisaria

Terapia degli adenomi ipofisari

Terapia del diabete insipido e della sindrome da inappropriata antidiuresi

Terapia delle malattie della tiroide (ipertiroidismi e ipotiroidismi), del gozzo multinodulare e        dei noduli tiroidei

Terapia dei carcinomi tiroidei

Terapia degli ipercorticosurrenalismi (M. di Cushing; M. di Conn)

Terapia dell’iposurrenalismo acuto e del M.di Addison

Terapia dei tumori neuroendocrini

Terapia degli ipogonadismi e della disfunzione erettile

Terapia delle alterazioni del calcio, dei fosfati e del magnesio

Terapia delle malattie ossee

Terapia dell’osteoporosi, dell’osteomalacia e del deficit di vitamina D

Terapia del M. di Paget

 

 

Reumatologia

 

Terapia in reumatologia

Terapia dell’artrite reumatoide e delle artriti reattive

Terapia dell’artropatia degenerativa

Terapia dell’artrite gottosa

Terapia delle spondiliti, spondilopatie e lombalgie

Immunologia clinica

 

Terapia in immunologia

Terapia della sarcoidosi

Terapia del LES e delle connettivopatie (Sclerodermia; S. di Sjogren; Connettivite mista;             Dermatomiosite)

Terapia delle vasculiti sistemiche

Terapia della malattia reumatica

Terapia delle immunodeficienze congenite e acquisite

 

 

Nefrologia

 

Terapia delle nefropatie

Terapia dell’insufficienza renale cronica

Terapia emodialitica

Indicazioni e complicanze del trapianto di rene

Terapia della disidratazione

Terapia delle alterazioni dell’equilibrio acido-base

Terapia delle disionie: alterazioni di sodio,potassio e cloro

Terapia delle glomerulonefriti acute e croniche

Terapia delle sindromi nefrosiche

Terapia delle nefropatie interstiziali

Terapia della nefrolitiasi

Terapia dell’ipertensione essenziale

 

 

Gastroenterologia

 

Terapia delle malattie digestive

Terapia della stipsi e della diarrea

Terapia dell’ulcera peptica e del reflusso gastroesofageo

Terapia delle malattie infiammatorie intestinali ( m. di Crohn; colite ulcerosa)

Terapia delle coliti acute e croniche

Terapia della malattia e della sindrome diverticolare del colon

Terapia del morbo celiaco e delle intolleranze alimentari

Terapia delle malattie epatiche

Terapia delle epatiti infettive (HAV, HBV,HCV, HDV, HEV)

Terapia dell’insufficienza epatica acuta e cronica

Terapia della cirrosi epatica e delle sue complicanze

Terapia delle mal. del pancreas

Terapia della pancreatite acuta

Terapia della pancreatite cronica e dell’insufficienza pancreatica

Terapia delle mal.delle vie biliari

Terapia della colelitiasi, delle sindromi colestatiche e delle colangiti

 

 

Malattie Infettive

 

Terapia di infezioni

Terapia delle infezioni di protesi articolari

Terapia delle osteomieliti e artriti settiche

Terapia delle infezioni della cute e dei tessuti molli

Terapia delle infezioni comunitarie delle alte e basse vie respiratorie

Terapia delle polmoniti nosocomiali

Terapia della tubercolosi

Terapia delle endocarditi infettive

Terapia delle infezioni da morso di zecca, da morso animale e da morso umano

Terapia della Infezioni delle vie urinarie

Terapia delle malattie sessualmente trasmesse (sifilide, gonorrea, uretriti non gonococciche)

Terapia delle gastroenteriti acute infettive e tossiche

Terapia delle coliti da antibiotici

Chemioprofilassi delle malattie del viaggiatore

Terapia della infezioni erpetiche (HSZ, VZ,CMV, EBV)

Cenni di terapia anti-retrovirale e delle epatiti delle coinfezioni

Terapia delle complicanze infettive (batteriche, fungine, virali) nel malato           immunocompromesso

 

 

Scienze dietetiche

 

Terapia nutrizionale

Valutazione dello stato nutrizionale

Terapia della malnutrizione energetica

L’alimentazione parenterale

Terapia dietetica di patologie internistiche (sindrome metabolica, insufficienza renale,    malattie gastrointestinali, allergie alimentari, celiachia)

Terapia delle allergie alimentari

Alimentazione vegetariana

Terapia dei deficit vitaminici

Dieta in gravidanza

 

 

Ematologia

 

Terapia in ematologia

Terapia trasfusionale e con emoderivati

Terapia dell’anemia sideropenica e delle anemie croniche

Terapia delle emoglobinopatie

Terapia delle anemie emolitiche

Terapia delle anemie mielodisplastiche e aplastiche

Terapia delle agranulocitosi e delle neutropenie

Terapia delle policitemie, poliglobulie e trombocitosi

Terapia delle trombocitopenie

Terapia delle leucemie acute

Terapia delle sindromi mieloproliferativa croniche

Terapia del mieloma multiplo e delle gammopatie monoclonali

Terapia dell’emocromatosi

Terapia delle porfirie

Terapia dei linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin

Terapia delle coagulopatie

Terapia delle alterazioni coagulative congenite

Terapia della coagulazione intravascolare disseminata

 

 

Oncologia Medica

 

Terapia delle mal.oncologiche

Terapia delle neoplasie di capo e collo

Terapia delle neoplasie polmonari

Terapia delle neoplasie digestive

Terapia delle neoplasie mammarie

Terapia delle neoplasie ginecologiche

Terapia delle neoplasie urologiche

Terapia delle osteolisi neoplastiche

Terapia dei melanomi e delle neoplasie cutanee

 

 

Farmacologia

 

Farmacologia clinica

I sistemi di controllo dei farmaci: AIFA e EMA

Le reazioni avverse ai farmaci e loro segnalazione

Le interazioni tra farmaci

Le sostanze d’abuso

Terapie non convenzionali

L’agopuntura e la medicina tradizionale cinese

Le terapie non convenzionali: omeopatia, osteopatia, naturopatia, etc.

 

 

Cure palliative

 

Approccio al malato terminale

Concetto di malato terminale e di cure palliative

Possibilità terapeutiche contro sintomi digestivi

Possibilità terapeutiche in caso di cachessia e malnutrizione

Terapia del dolore: principi, farmaci, prescrizione

Testamento biologico, accanimento terapeutico,etica

Approccio psicologico al paziente terminale e alla famiglia

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali saranno presentate le linee guida attuali da seguire, e la modalità di interpretazione delle stesse.

 

Saranno valutate criticamente le stesse linee guida, e forniti particolari integrativi o sostitutivi rispetto a quanto indicato nei libri di testo eventualmente suggeriti come traccia terapeutica.

 

Saranno allestiti seminari per trattare la modalità di terapia ed assistenza di fine vita in accordo con le norme vigenti.

 

La presentazione di temi di “medicina alternativa” o non tradizionale saranno allestiti per comprenderne il significato e la modalità operativa.

La frequenza è obbligatoria..

TESTI/BIBLIOGRAFIA

L’insegnamento viene fatto seguendo le linee guida più aggiornate nazionali, europee od internazionali consigliate dagli specialisti dellla disciplina.

 

Un libro di testo consigliato è:

 

-Terapia Medica Pratica di C.Zanussi. UTET Editore

 

-Terapia 2016 di Bartoccioni-Margiacchi, COM Edizioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)

GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)

GIOVANNI ADAMI

ANTONIETTA MARIA MARTELLI

ELISA ZANARDI

FRANCESCA CHIARA VIAZZI

ALBERTO SULLI

FRANCESCO PUPPO

LAURA AMBRA NICOLINI

ROBERTO MASSIMO LEMOLI

FULVIO BRAIDO

EDOARDO GIOVANNI GIANNINI

GIORGIO GHIGLIOTTI

MANUELE FURNARI

LUCIA DEL MASTRO

RENZO CORDERA

MARCO AMEDEO CIMMINO

MARCO CANEPA

PATRIZIA ZENTILIN

ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in lezioni frontali durante le quali saranno presentate le linee guida attuali da seguire, e la modalità di interpretazione delle stesse.

 

Saranno valutate criticamente le stesse linee guida, e forniti particolari integrativi o sostitutivi rispetto a quanto indicato nei libri di testo eventualmente suggeriti come traccia terapeutica.

 

Saranno allestiti seminari per trattare la modalità di terapia ed assistenza di fine vita in accordo con le norme vigenti.

 

La presentazione di temi di “medicina alternativa” o non tradizionale saranno allestiti per comprenderne il significato e la modalità operativa.

La frequenza è obbligatoria..

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame  è unico per l’insegnamento integrato. Consiste nel verificare – attraverso una prova scritta – la preparazione acquisita dallo studente relativamente agli obiettivi dell’insegnamento/modulo

La prova consta di una serie quiz a scelta multipla. I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche . Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Il voto finale è espresso in trentesimi e l’esame è superato se lo studente ha risposto esattamente  ad un numero di quiz tali da totalizzare almeno 18 punti.  I quiz a scelta multipla riguarderanno tutti gli argomenti trattati a lezione e sono preparati per valutare il livello di conoscenza e accertare la profondità di analisi clinica e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/01/2020 14:00 GENOVA Orale codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/02/2020 14:00 GENOVA Orale codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
28/02/2020 14:00 GENOVA Orale codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz
06/03/2020 11:00 GENOVA Orale lesame avrà luogo alle ore 11 presso l'Aula Antognetti del DIMI
06/03/2020 12:00 GENOVA Orale visto il prolungarsi della chiusura delle università siamo costretti a eseguire gli esami in modalità informatica e precisamente via Skype. Gli studenti interessati a sostenere l'esame sono pregati di iscriversi a questo speciale appello. Verranno interrogati 5 studenti al giorno a partire dalla lettera S ( lettera sorteggiata).Vi verrà dato un appuntamento telefonico indicativo dell'ora in modo che possiate connettervi al momento dell'esame.
15/04/2020 15:00 GENOVA Orale
23/04/2020 15:00 GENOVA Orale preappello per gli studenti del terzo anno del CdL in Medicina e Chirurgia. Gli studenti verranno interrogati tramite Teams. Verranno interrogati 15 studenti al giorno, a partire dalle ore 15.00. Si estrarrà una lettera da cui iniziare a interrogare. La prima domanda posta agli studenti sarà una domanda preselettiva. Chi non risponde correttamente non può proseguire l'esame. Gli studenti interessati sono pregati d iiscriversi quanto prima, in modo da rendere più agevole l'espletamento delle formalità burocratche. SI INIZIERA' A INTERROGARE DALLA LETTERA "G"
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
27/05/2020 14:00 GENOVA Orale Esae riservato a studenti Fuori Corso ed Erasmus Si prega di inviare l'autocertificazione che trovate all'indirizzo https://medicina.unige.it/sites/medicina.unige.it/files/pagine/autocert… all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame
10/06/2020 14:00 GENOVA Orale codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
03/07/2020 14:00 GENOVA Orale codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/07/2020 14:00 GENOVA Orale codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
25/09/2020 14:00 GENOVA Orale codice Team per esame del 24 luglio: 9fztqiz
08/01/2020 09:00 GENOVA Orale Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto!
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
15/01/2020 14:30 GENOVA Scritto 15/01/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI 16/09/2020 ore 14.30 Aula 6 Polo Alberti 12/11/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI
28/01/2020 09:00 GENOVA Orale Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto!
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
18/02/2020 09:00 GENOVA Orale Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto!
09/03/2020 12:00 GENOVA Scritto ore 12.00 Aula Antognetti DiMI
23/04/2020 09:00 GENOVA Orale Appello Riservato agli studenti Fuori Corso. Vista la situazione attuale l'appello sarà condotto con modalità a distanza. Data e fascia oraria saranno concordate via mail.
07/05/2020 12:00 GENOVA Scritto ore 12.00 Aula Antognetti DiMI
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/05/2020 09:30 GENOVA Orale Il presente appello è ESCLUSIVAMENTE riservato agli studenti del IV ANNO in DEBITO di esami, in accordo con il Coordinatore dell'anno
04/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti
09/06/2020 09:00 GENOVA Orale Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto!
18/06/2020 09:00 GENOVA Scritto 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti
25/06/2020 09:00 GENOVA Orale Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto!
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
09/07/2020 09:00 GENOVA Scritto 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti
14/07/2020 09:00 GENOVA Orale Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto!
23/07/2020 09:00 GENOVA Scritto 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
15/09/2020 09:00 GENOVA Orale Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto!
16/09/2020 14:30 GENOVA Scritto 15/01/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI 16/09/2020 ore 14.30 Aula 6 Polo Alberti 12/11/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
27/10/2020 09:30 GENOVA Orale Appello riservato a studenti FC e per "Recupero Borse di Studio". Si svolgerà in Teams previa iscrizione nei tempi previsti (entro 7 giorni dall'appello).
12/11/2020 14:30 GENOVA Scritto 15/01/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI 16/09/2020 ore 14.30 Aula 6 Polo Alberti 12/11/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
14/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
30/01/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
17/02/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
21/05/2020 14:00 GENOVA Scritto L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame
25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
23/07/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.
24/09/2020 14:00 GENOVA Scritto esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it.

ALTRE INFORMAZIONI

Verranno resi di dominio pubblico i link ai siti delle linee guida nazionali ed internazionali consigliate a lezione.