CODICE | 67598 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 6° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche.
Capacità di riconoscere e trattare le emergenze/urgenze di interesse medico e/o chirurgico: cardiache, emodinamiche, respiratorie, addominali, neurologiche, ortopediche, psichiatriche, di origine traumatica, vascolare, emorragica, allergica, infettiva, tossica, da agenti fisici ambientali/accidentali, da patologie naturali. Capacità di gestirne le fasi iniziali fino all’eventuale ricovero. Acquisizione di manualità/tecniche di soccorso immediato e conoscenza dell’uso di farmaci di interesse nell’area dell’emergenza.
Come obiettivo didattico-formativo generale del Corso di Farmacologia, lo studente deve acquisire l’attitudine a considerare il farmaco come uno strumento della pratica medica, apprendendo come il farmaco interagisce con costituenti specifici dell’organismo producendo effetti che, direttamente o indirettamente, modificano lo stato di salute del paziente.
Con la Farmacologia generale lo studente dovrà apprendere i principi che regolano l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci e conoscere il ruolo giocato dalle differenze interindividuali legate a sesso, età, caratteristiche genetiche e condizioni patologiche. Inoltre dovrà conoscere i meccanismi generali degli effetti desiderati e indesiderati dei farmaci con particolare riguardo all’interazione farmaco-recettore e all’azione sui meccanismi di traduzione. Dovrà conoscere le caratteristiche farmacocinetiche dei farmaci, i criteri di scelta di un farmaco, le modalità di somministrazione, gli effetti collaterali, le possibili interazioni favorevoli e dannose. Inoltre, considerata la recente individuazione del dolore come segno e/o sintomo di malattia da misurare e riportare nella cartella clinica insieme ai parametri vitali, lo studente dovrà acquisire la conoscenza della neurotrasmissione dello stimolo doloroso per imparare ad utilizzare al meglio le varie classi di farmaci antidolorifici. Infine, lo studente dovrà conoscere i principi della trasmissione nervosa mediata dal sistema nervoso autonomo (SNA) ed i farmaci che controllano, attraverso questo ed altri sistemi, le patologie respiratorie.
ROBERTO PONTREMOLI (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
GIOVANNI ADAMI
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
ELISA ZANARDI
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
ALBERTO SULLI
FRANCESCO PUPPO
LAURA AMBRA NICOLINI
ROBERTO MASSIMO LEMOLI
FULVIO BRAIDO
EDOARDO GIOVANNI GIANNINI
GIORGIO GHIGLIOTTI
MANUELE FURNARI
LUCIA DEL MASTRO
RENZO CORDERA
MARCO AMEDEO CIMMINO
MARCO CANEPA
PATRIZIA ZENTILIN
ANDREA DE MARIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
La prova d’esame si riferisce al programma dell’intero corso integrato e si svolgerà in forma scritta. La prova consta di una serie quiz a scelta multipla.I quiz possono essere rappresentati da brevi casi clinici oppure da situazioni cliniche .Sono elencate 4 possibili opzioni di scelta, di cui 1 sola è corretta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
14/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it. |
15/01/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | 15/01/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI 16/09/2020 ore 14.30 Aula 6 Polo Alberti 12/11/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI |
28/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
30/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it. |
17/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it. |
18/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
09/03/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto | ore 12.00 Aula Antognetti DiMI |
23/04/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Appello Riservato agli studenti Fuori Corso. Vista la situazione attuale l'appello sarà condotto con modalità a distanza. Data e fascia oraria saranno concordate via mail. |
07/05/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto | ore 12.00 Aula Antognetti DiMI |
21/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | L'appello è stato aperto anche agli studenti del sesto anno Al seguente link troverete l'autocertificazione da inviare all'indirizzo monica.campanella@unige.it prima dell'esame. https://medicina.unige.it/guida2019 Vi prego di indicare nell'oggetto della mail il nome dell'esame |
25/05/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Il presente appello è ESCLUSIVAMENTE riservato agli studenti del IV ANNO in DEBITO di esami, in accordo con il Coordinatore dell'anno |
04/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti |
09/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
18/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti |
25/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
25/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it. |
09/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti |
14/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
23/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 04/06/2020 e 18/06/2020 ore 9 Aule 1 e 34 Polo Biomedico ex Saiwa 09/07/2020 e 23/07/2020 ore 9 Aula 6 Polo Alberti |
23/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it. |
15/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | Si informano gli studenti che, poiché gli esami dovranno essere svolti mediante piattaforma Teams, gli iscritti agli appelli in calendario, saranno suddivisi in gruppi. Ciascuno studente sarà interrogato da due docenti, per assicurare una valutazione il più possibile obiettiva. La doppia interrogazione assicura una valutazione più completa ed adeguata ed è la consueta modalità d’esame usata anche in passato. L’organizzazione sarà perciò la seguente: gli studenti, suddivisi giorno per giorno, verranno avvisati per mail, il giorno precedente, verrà comunicato il giorno e l’orario dell’interrogazione (mattina o pomeriggio); ciascuno studente dovrà perciò assicurare la presenza all’incirca per l’intera mezza giornata. Dopo le prime domande del primo docente, lo studente dovrà attendere di essere richiamato dal secondo docente. Conclusa la propria interrogazione con due valutazioni lo studente potrà staccare il proprio collegamento. Poiché si tratta di un meccanismo saggiato per la prima volta (negli esami precedenti che prevedevano pochi studenti la commissione dei docenti è stata assicurata in presenza contemporanea) le prime valutazioni potranno subire qualche intoppo, che verrà corretto in base ai risultati. Si chiede agli studenti iscritti agli appelli, la cortesia di comunicare eventuali ritiri dall’esame, prima della convocazione. ATTENZIONE l'iscrirzione a tutti gli appelli viene chiusa SETTE giorni prima della data dell'appello. Siete pregati di NON tentare di iscrivervi all'ultimo minuto! |
16/09/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | 15/01/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI 16/09/2020 ore 14.30 Aula 6 Polo Alberti 12/11/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI |
24/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto | esame del 23 luglio ore 14 su Teams. Gli studenti iscritti prima del 17 luglio alle ore 14. sono stati inseriti nel Team per l'esame. Gli studenti che si iscriveranno all'esame dopo le ore 14 del 17 luglio devono accedere al Team tramite il codice pqr5n8m Tali studenti sono inoltre pregati di segnalare la loro iscrizione al Prof. Pontremoli, che li interrogherà, tramite mail roberto.pontremoli@unige.it. |
27/10/2020 | 09:30 | GENOVA | Orale | Appello riservato a studenti FC e per "Recupero Borse di Studio". Si svolgerà in Teams previa iscrizione nei tempi previsti (entro 7 giorni dall'appello). |
12/11/2020 | 14:30 | GENOVA | Scritto | 15/01/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI 16/09/2020 ore 14.30 Aula 6 Polo Alberti 12/11/2020 ore 14.30 Aula Antognetti DiMI |