Salta al contenuto principale
CODICE 80293
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo insegnamento integrato fornisce un’introduzione a concetti di base di fisica e informatica che sono stati specificatamente selezionati per la formazione del medico, sia come conoscenze utili alla comprensione di argomenti trattati in altri insegnamenti del corso di laurea, sia come competenze utili nella pratica della professione. L’insegnamento è articolato in un modulo di fisica di 5 crediti e uno di informatica di 1 credito. Il modulo di fisica prevede sessioni di esercizi.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire le nozioni fondamentali e le metodologie di fisica e biofisica utili a comprendere fenomeni di carattere biomedico. Conoscere le applicazioni dell'informatica nel campo biomedico ed acquisire abilità nell'uso delle pricipali applicazioni della ICT.

PREREQUISITI

Sono prerequisiti per affrontare proficuamente gli argomenti proposti nell’insegnamento elementi di base di calcolo algebrico e trigonometrico, la cinematica del punto materiale e elementi di base di termometria.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DARIO MASSABO' (Presidente)

GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)

LUCA REPETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modalità d'esame

Prova scritta (n. 9 domande a risposta multipla e 5 problemi con soluzione numerica da risolvere contestualmente alle 6 domande a risposta multipla di informatica in 3 ore complessive)

Recupero OFA

Per tutti gli studenti che hanno ottenuto un punteggio inferiore a 4,4 nella parte di fisica e matematica del test di ammissione al Corso di Laurea sarà necessario il recupero del debito formativo. L’obbligo formativo aggiuntivo potrà essere assolto seguendo le lezioni del Precorso reperibili sulla pagina del corso di Fisica Medica e Biofisica del servizio di supporto on-line alla didattica Aulaweb (https://medicina.aulaweb.unige.it/). Al termine della sezione Precorso è presente un test a quiz con risposta multipla per la verifica della preparazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso prove parziali o esame finale che mirano ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente supera l’esame se riporta un voto non inferiore a 18/30 nella prova scritta dove, con test a risposta multipla e problemi a soluzione numerica, dovrà dimostrare di aver compreso gli argomenti esposti a lezione e di aver appreso come utilizzare tali concetti nella quantificazione delle grandezze fisiche che trovano impiego in medicina. Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti.

Durante il periodo di svolgimento del corso sono previsti, facoltativamente, test di autovalutazione da svolgere sulla piattaforma Aulaweb. Mediante questi test, lo studente può valutare in autonomia l’avanzamento del propria preparazione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
22/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
19/02/2020 09:00 GENOVA Scritto
17/06/2020 09:00 GENOVA Scritto
20/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
09/09/2020 09:00 GENOVA Scritto
21/12/2020 14:00 GENOVA Scritto
22/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
19/02/2020 09:00 GENOVA Scritto
17/06/2020 09:00 GENOVA Scritto
20/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
09/09/2020 09:00 GENOVA Scritto
21/12/2020 14:00 GENOVA Scritto