Salta al contenuto principale della pagina

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CODICE 67376
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 1 cfu al 6° anno di 8745 MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/36
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (MEDICINA E CHIRURGIA)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La parte dedicata alla Radiologia Medica del Corso di Chirurgia II ha lo scopo di familiarizzare lo studente con l'utilizzazione delle diverse tecniche di diagnostica per immagini, delle procedure interventistiche e della radioterapia nel contesto delle patologie chirurgiche e ortopediche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire conoscenza (eziopatogenesi, clinica, nozioni di trattamento medico, chirurgico e riabilitativo) delle principali patologie di interesse ortopedico e reumatologico con particolare riguardo alle malattie congenite o dell’età evolutiva di cui è importante la diagnosi precoce per la prevenzione degli esiti; condizioni morbose di tipo degenerativo a larghissima diffusione nella popolazione (artrosi delle grandi articolazioni, spondilartrosi); acquisire conoscenza delle principali metodiche riabilitative.Acquisire conoscenze sulla diagnosi per immagini applicata ale malattie dell'apparato locomotore.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  1. dare un giudizio critico riguardo alle diverse tecniche di diagnostica per immagini e alla loro applicazione nel campo delle patologie chirurgiche e ortopediche
  2. comprendere la complessità della diagnostica per immagini e conoscere le diverse indagini diagnostiche e l'informazione che ciascuna di esse può offrire
  3. indicare la tecnica di diagnostica per immagini più appropriata relativamente al bilancio beneficio/rischio
  4. valutare il contributo della diagnostica per immagini nel contesto delle differenti patologie d'organo e inquadrare il ruolo del radiologo interventista.
  5. essere in grado di richiedere gli esami più appropriati per chiarire specifici quesiti diagnostici.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articola su una serie di moduli basati sulla presentazione di casi clinici complessi nel campo delle patologie chirurgiche e ortopediche. In ciascuno di essi, il ruolo della diagnostica per immagini, delle procedure interventistiche e l'uso della radioterapia sarà discusso in un contesto informale e interattivo:

 

MODULE #1 - Patologia addominale -1

MODULE #2 - Patologia addominale -2 

MODULE #3 - Pronto Soccorso

MODULE #4 - Patologia dell'apparato locomotore -1

MODULE #5 - Patologia dell'apparato locomotore - 2

TESTI/BIBLIOGRAFIA

ittadini G. Cittadini G., Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Edra Ed., Milano, 2015. ISBN: 978-88-214-4000-7

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERGIO BERTOGLIO (Presidente)

CARLO MARTINOLI (Presidente)

GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA (Presidente)

FRANCESCA SANGUINETI (Presidente)

GIANMARIO SAMBUCETI (Presidente)

LUCA ROCCATAGLIATA (Presidente)

BIANCA PANE (Presidente)

DOMENICO PALOMBO (Presidente)

LUIGI MOLFETTA (Presidente)

MICHELE MINUTO (Presidente)

EMANUELA VARALDO (Presidente)

MARCO CASACCIA (Presidente)

ROSARIO FORNARO (Presidente)

MATTEO FORMICA (Presidente)

RICCARDO FERRACINI (Presidente)

LAMBERTO FELLI (Presidente)

LORENZO DERCHI (Presidente)

FRANCO DE CIAN (Presidente)

GIACOMO DAGNINO (Presidente)

RENZO GIACINTO CORVO' (Presidente)

MARCO FRASCIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova di valutazione sarà parte integrante dell'esame di Chirurgia-II e Malattie dell'Apparato Locomotore tramite un colloquio che verterà sul corretto approccio della diagnostica per immagini relativamente ad un caso clinico.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova d'esame valuterà la capacità del candidato di applicare le nozioni teoriche all'attività pratica discutendo come e perchè selezionare le diverse tecniche per immagini relativamente al paziente in studio e al contesto clinico.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
20/01/2020 14:30 GENOVA Orale sede esame : Sala Grecale DISC ( 2 piano DIMI)
29/01/2020 14:00 GENOVA Orale ESAME ORALE AULA 6 Polo Alberti ore 14
10/02/2020 14:00 GENOVA Orale APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS
19/02/2020 14:00 GENOVA Scritto AULA 6 Polo Alberti
26/02/2020 14:30 GENOVA Orale appello straordinario SEDE sala riunioni MAESTRALE - DISC - 2 piano DIMI
02/03/2020 14:00 GENOVA Scritto ATTENZIONE: L'ESAME DI OGGI 2/3/2020 E' STATO SPOSTATO AL 18/3/2020 ORE 9, AULA DA DEFINIRSI
18/03/2020 09:00 GENOVA Scritto ATTENZIONE - ESAME ANNULLATO NON APPENA POSSIBILE COMUNICHEREMO NUOVA DATA
22/04/2020 11:00 GENOVA Orale aperto a tutti modalità telematica
11/05/2020 14:00 GENOVA Orale APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS
15/06/2020 14:00 GENOVA Orale APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS
29/06/2020 14:00 GENOVA Scritto AULA 6 POLO ALBERTI
13/07/2020 14:00 GENOVA Scritto L'ESAME SARA' SCRITTO E SI SVOLGERA' ONLINE SU AULAWEB CON RICONOSCIMENTO SU TEAMS . GLI ISCRITTI RICEVERANNO ISTRUZIONI A MEZZO MAIL.
13/07/2020 14:00 GENOVA Orale APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS
27/07/2020 14:00 GENOVA Scritto L'ESAME SARA' SCRITTO E SI SVOLGERA' ONLINE SU AULAWEB CON RICONOSCIMENTO SU TEAMS . GLI ISCRITTI RICEVERANNO ISTRUZIONI A MEZZO MAIL.
14/09/2020 14:00 GENOVA Orale APERTO A TUTTI APPELLO ON LINE SU PIATTAFORMA TEAMS
28/09/2020 14:00 GENOVA Scritto
25/11/2020 14:00 GENOVA Orale riservato ai FC modalità teams
16/12/2020 14:00 GENOVA Orale l'esame si terrà su teams