Salta al contenuto principale
CODICE 61892
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Studio dei processi biologici che hanno determinato e determinano l’attuale struttura degli ecosistemi marini a livello pelagico e bentonico

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire le conoscenze di base dell’oceanografia fisica e della strumentazione oceanografica con i relativi software di applicazione; si affronteranno tematiche relative ai parametri fisici delle masse d’acqua, al moto ondoso, alle correnti ed alla circolazione oceanica. Infine si analizzerà la programmazione di una campagna oceanografica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Studio dei processi biologici che hanno determinato e determinano l’attuale struttura degli ecosistemi marini a livello pelagico e bentonico

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

esercitazioni in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

I principali contenuti del corso riguarderanno lo studio delle interazioni tra i fattori abiotici e biotici nell'ambito dell'oceanografia costiera e del largo, lo studio dei produttori, dei consumatori e dei decompositori ed i trasferimenti di energia e materia nei diversi ambienti marini. Si forniranno cenni sulle strategie di campionamento e sulle metodiche d'analisi dei principali parametri biologici in mare. Particolare riferimento verrà riservato al bacino mediterraneo.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Lalli & Parsons - Biological Oceanography- Blutterworth Heinemann

Cognetti, Sarà, Magazzù - Biologia marina- Calderoni

Miller - Biological Oceanography- Blackwell

Materiale fornito dal docente (CD, appunti, ecc.)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CAPELLO (Presidente)

PAOLO POVERO (Presidente)

PAOLA FRANCESCA RIVARO (Presidente)

GIORGIO BAVESTRELLO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni del primo semestre avranno inizio a partire dal 30 Settembre 2019 ed avranno termine entro il 17 Gennaio 2020, le lezioni del secondo semestre avranno inizio a partire dal 17 Febbraio 2020 e avranno termine entro il 12 Giugno 2020.

Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta (test a risposta aperta e multipla). I membri della commissione di esame stabiliscono dei criteri per attribuire dei punteggi parziali alle varie risposte, che tengano anche conto della diversa difficoltà delle domande proposte. In base a tali criteri è possibile associare in modo preciso il punteggio totale acquisito al raggiungimento dei risultati di apprendimento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/06/2020 09:30 GENOVA Orale
10/07/2020 09:30 GENOVA Orale
24/07/2020 09:30 GENOVA Orale
07/08/2020 09:30 GENOVA Orale
04/09/2020 09:30 GENOVA Orale
18/09/2020 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Frequenza consigliata