CODICE | 90693 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 7 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Elementi e Applicazioni di Fisica Moderna (EAFM, codice 90693) vale 7 crediti e si svolge nel secondo semestre dei seguenti anni: 1° LM. Le lezioni si tengono in lingua italiana.
Per gli studenti iscritti, il materiale didattico è disponibile su AulaWeb.
Il corso fornisce una conoscenza di base su varie tematiche della fisica moderna, con particolare riferimento alla meccanica quantistica e con aspetti della teoria della relativita' ristretta. L'obiettivo e' stimolare l'interesse e la comprensione di fenomeni fisici associati a questi argomenti evidenziandone anche importanti applicazioni in particolare nel campo della struttura della materia.
Lo studente dovrà giungere a una comprensione dei principali fenomeni quantistici e relativistici e del ruolo che rivestono nel definire il carattere dei principali fenomeni chimico-fisici (es. la struttura elettronica di un atomo) e del funzionamento di dispositivi di interesse generale (es. il laser), di tecnologie innovative (es. il GPS) e di strumenti di indagine avanzati (es. i microscopi elettronici).
Tradizionale: lezioni frontali con esempi e applicazioni svolti dai docenti.
2.2 Dualismo onda-corpuscolo per la materia
Fenomenologia Atomica: spettri di emissione e modello di Bohr
Ipotesi di De Broglie
Effetti di interferenza con particelle
Relazione di indeterminazione di Heisenberg e pacchetti d’onda
2.3 Equazione di Schroedinger
Equazione stazionaria e dipendente dal tempo
Interpretazione probabilistica della funzione d’onda
Particella in una scatola
Effetto tunnel
Applicazione: microscopi elettronici a effetto tunnel e a forza atomica
2.4 Modelli atomici e statistica delle particelle
Atomo di idrogeno, spin, transizioni
Principio di esclusione
Atomi a più elettroni
Cenni alle statistiche di Fermi e di Bose
Applicazione: quantum dot
Applicazione: Laser
2.5 Strutture cristalline
Diffrazione su cristalli
Cenni alla teoria delle bande
Metalli e isolanti
Cenni ai dispositivi a semiconduttore
K. S. Krane "Modern Physics, 3rd edition" (Wiley)
V. A. Ugarov "Special Relativity" (MIR)
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento (telefono, mail) e alla fine della lezione.
Ricevimento: I ricevimenti vengono concordati con gli studenti su appuntamento e alla fine della lezione.
FABIO CAVALIERE (Presidente)
MAURA SASSETTI (Presidente)
GIOVANNI RIDOLFI
Tradizionale: lezioni frontali con esempi e applicazioni svolti dai docenti.
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corso di Studi.
Prova orale
L'esame orale permetterà di valutare la conoscenza del candidato dei principali fenomeni quantistici e relavistici discussi durante il corso e la sua capacità di identificare il loro ruolo nella spiegazione dei fenomeni naturali e del funzionamento dei dispositivi e delle tecnologie discussi a lezione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/06/2020 | 17:00 | GENOVA | Orale |
Modalità di frequenza: Facoltativa
Modalità di iscrizione agli esami: Via e-mail