CODICE | 90705 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
7 cfu al 3° anno di 8760 MATEMATICA (L-35) GENOVA
7 cfu al 1° anno di 9011 MATEMATICA (LM-40) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MAT/01 |
SEDE | GENOVA (MATEMATICA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento tratta intuizioni e risultati matematici riconducibili agli sviluppi della logica matematica degli ultimi 80 anni. Questo permette un'analisi profonda della pratica matematica, in tutti i sensi questa possa essere interpretata. Lo studio esplicito della logica matematica permette all'esperto di aumentare la comprensione delle scienze matematiche e offre una base fondamentale sia per la presentazione dei temi della matematica sia per l'accrescimento dell'intuizione del matematico.
Studio di teorie del prim'ordine e dei loro modelli, per analizzare sia questioni semantiche, quali i teoremi di completezza e di compattezza, che questioni sintattiche, quali i teoremi di incompletezza.
Lo studente, al termine del corso, avrà aumentato la propria consapevolezza delle conoscenze matematiche e le capacità di comprensione dei temi della matematica in modo da
L'insegnamento considera la logica come strumento per la pratica e per la didattica matematica e presenta il mezzo principale per studiare la logica matematicamente: la teoria delle categorie. Con questa si sviluppa la matematica dei calcoli deduttivi e delle teorie logiche formali di vari ordini, utilizzando molti esempi dall'esperienza degli studi precedenti.
Nessuno. È utile dimistechezza con le notazioni matematiche.
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, che verrà applicata a diversi esempi e per la risoluzione di esercizi. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti della logica matematica ed essere in grado di risolvere esercizi. Allo studente è data la possibilità di sostenere una prova orale di valutazione in itinere, strutturata icome presentazione frontale, limitata a una pate specifica del programma.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
Le note utilizzate per l'insegnamento e i lucidi presentati durante le lezioni saranno disponibili su aul@web, complementati da altro materiale didattico. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione dell'esame. I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio,
Mac Lane, S. Categorie nella pratica matematica. Boringhieri.
Mendelson, E. Introduzione alla logica matematica. Boringhieri
Ricevimento: su appuntamento
GIUSEPPE ROSOLINI (Presidente)
RICCARDO CAMERLO
SARA NEGRI
L’insegnamento è articolato in lezioni frontali svolte dal docente in cui verrà esposta la teoria, che verrà applicata a diversi esempi e per la risoluzione di esercizi. Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire le conoscenze e i concetti della logica matematica ed essere in grado di risolvere esercizi. Allo studente è data la possibilità di sostenere una prova orale di valutazione in itinere, strutturata icome presentazione frontale, limitata a una pate specifica del programma.
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
L’esame si compone di una parte scritta e una orale che possono essere svolte in ordine qualsiasi. La prova scritta è relativa agli argomenti dell'insegnamento e prevede la presentazione di argomenti trattati a lezione e la risoluzione di esercizi. La prova orale consiste di una presentazione e discussione di argomenti nel programma. Il voto finale valuta come le due prove si complementano. La prova orale può essere svolta in itinere.
La prova scritta verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base della logica matematica e la determinazione delle capacità di utilizzare tale conoscenza nell'analisi delle teorie matematiche mediante problemi e domande aperte. La prova orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze e ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi matematici.
Modalità di frequenza: Facoltativa