CODICE 80473 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 3 cfu anno MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA 3 cfu anno 2 MANAGEMENT 8707 (LM-77) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'Attività riguarda le Start up in quanto espressione di iniziativa imprenditoriale tipica degli attuali contesti produttivi, caratterizzati dal trasferimento tecnologico e dalla innovazione. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L'attività in oggetto si propone di promuovere la diffusione della cultura di impresa e di trasmettere conoscenze utili in ordine ai fattori che condizionano lo sviluppo dell’imprenditorialità e delle imprese; in questo quadro verranno affrontate le problematiche principali relative all’avvio di un’attività imprenditoriale, sia di tipo industriale, sia di servizi, sia di tipo professionale. Particolare attenzione verrà poi fornita alla definizione del business model ed alla predisposizione del business plan. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'Attività si propone di creare famigliarità e diffondere informazioni circa: - le caratteristiche degli eco-sistemi per l'innovazione - le caratteristiche delle start up e degli spin off - la normativa italiana di supporto alla creazione di start up innovative - gli incubatori e le business competition - i fabbisogni finanziari e le fonti appropriate di finanziamento delle start up - il concetto di business model ed il modello "canvas" - i problemi di redazione del business plan MODALITA' DIDATTICHE Presentazioni del docenti, testimonianze di esperti ed imprenditori, lavori di gruppo. PROGRAMMA/CONTENUTO - Presentazione dell’AAF. - Modulo 1. Start Up e Spin Off. - Modulo 2. Gli ecosistemi per l’innovazione. - Modulo 3. La normativa in tema di Start Up/PMI innovative e di incubatori. - Modulo 4. Gli incubatori e le business game competition. - Modulo 5. I fabbisogni finanziari delle Start Up e la finanza dedicata. - Modulo 6. Il business model Canvas e il Business Plan. - Modulo 7. Il business model Canvas e il Business Plan. - Modulo 8. Il business model Canvas e il Business Plan. TESTI/BIBLIOGRAFIA Le fonti vengono segnalate di volta in volta in base alle necessità di approfondimento dei singoli temi DOCENTI E COMMISSIONI PIER MARIA FERRANDO Ricevimento: Martedì, ore 10.00 Commissione d'esame PIER MARIA FERRANDO (Presidente) NICOLETTA BURATTI RENATA DAMERI LEZIONI INIZIO LEZIONI Da comunicare Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studento frequentanti: presentazione di lavori di gruppo. Per gli studenti non frequentanti: test on line Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 24/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 07/02/2020 14:00 GENOVA Scritto 05/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 19/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 03/07/2020 14:00 GENOVA Scritto 04/09/2020 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Ci si aspetta che grazie all'attività gli allievi acquisiscano famigliarità con i problemi dell'innovazione e dell'imprenditorialità, individuino le fonti necessarie per acquisire informazioni utili per muoversi nel mondo delle start up, imparino a dialogare con gli attori che operano in questo mondo