Salta al contenuto principale della pagina

SCIENZA DELLE FINANZE

CODICE 60078
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 9 cfu al 3° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (ECONOMIA E COMMERCIO)
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2017/2018)
  • MICROECONOMIA 41126
  • MACROECONOMIA 55648
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento affronta alcune tra le tematiche di maggior rilievo nella definizione e nella comprensione delle relazioni tra economia del settore pubblico e la realizzazione di attività economiche pubbliche e private. All'interno del percorso formativo del corso di laurea complementa l'analisi delle scelte economiche individuali e del funzionamento del mercato inserendo l'analisi dei processi di scelta collettiva e dei meccanismi di non mercato per la fornitura di beni e servizi a fruizione collettiva.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso è volto ad analizzare l’intervento pubblico nel sistema economico, e a cioè fornire elementi per interpretare le principali problematiche inerenti all’attività economica pubblica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento ha come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti di base per comprendere gli effetti economici dell’Intervento Pubblico nell’Economia in termini di equità ed efficienza.

Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito i risultati di apprendimento seguenti.

1) Conoscenza e comprensione.  Lo studente avrà acquisito adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione teorica e applicata de: i principi che informano il ruolo dello Stato nell’economia e le modalità di intervento nella produzione di beni e servizi, nell’attività redistributiva e regolatoria e nella funzione stabilizzatrice del ciclo economico; i criteri e delle metodologie di analisi degli effetti economici, in termini di allocazione delle risorse e di distribuzione del reddito, che l’intervento pubblico genera in capo ai diversi soggetti e sui diversi mercati; i criteri e delle metodologie di analisi della tassazione e dei principi economici delle imposte

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e valutare, con spirito critico e autonomia di giudizio: gli effetti  dell’intervento pubblico sui diversi mercati, in un contesto nazionale e internazionale; come le imposte influiscono sulle scelte degli operatori, in particolare sulle scelte di lavoro e di produzione, sulle scelte organizzative, di investimento, finanziamento e localizzazione;  i principali effetti economici di ipotesi alternative di riforme strutturali (fiscale, pensionistica, sanitaria, del welfare ecc.)

3) Abilità comunicative. Loi studente acquisirà padronanza della terminologia tecnica per confrontarsi in modo chiaro e senza ambiguità con  funzionari della pubblica amministrazione e con tutti i soggetti economici che si rapportano con le variabili fiscali ed economiche di spesa nel formulare le proprie decisioni.

4) Capacità di apprendimento. Lo studente avrà sviluppato adeguate capacità di apprendimento che gli consentiranno di continuare ad approfondire in modo autonomo le tematiche connesse all’estensione a agli effetti dell’interventi pubblico nell’economia. L’insegnamento offrirà agli studenti diverse metodologie di valutazione  delle politiche economiche e fiscali, caratterizzate da un lato da una rigorosa impostazione formale, dall’altro dall’analisi grafica. Sulla base degli strumenti acquisiti gli studenti saranno in grado di apprendere e comprendere come le scelte di prelievo e di spesa da parte dell’operatore pubblico influiscono sulle scelte organizzative, di investimento, di lavoro e di produzione del sistema economico.

 

PREREQUISITI

Per affrontare senza difficoltà l'insegnamento lo studente dovrebbe già possedere la conoscenza dei principi di base di microeconomia e del sistema di concorrenza (funzioni domanda e offerta). Sono funzionali ad una migliore comprensione dei contenuti dell'insegnamento le nozioni di base del programma di matematica generale, la capacità di formalizzare comportamenti ottimizzanti e le condizioni del primo ordine di problemi di massimo e minimo in funzioni a più varialbili.

 

MODALITA' DIDATTICHE

La Modalità didattiche prevedono lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni da svolgere a casa e/o in classe.

Il corso è presente su Aulaweb

 

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Parte I - Ll’insegnamento prevede la trattazione di una parte istituzionale che verte sui seguenti argomenti:

  • L'Intervento Pubblico nell'Economia
    • Quali sono le aree (obiettivi) in cui è opportuno che l'operatore pubblico intervenga. I Teorema del Benessere (Efficienza e Allocazione) – II Teorema del Benessere (Equità e Distribuzione)
  • L'efficienza nei Consumi Collettivi
    • Quali sono gli effetti dell’intervento statale sulla distribuzione del reddito e sul funzionamento del sistema economico - Allocazione e Redistribuzione – Ottimo Paretiano e Efficienza
    • In che modo si effettuano le scelte collettive – Mercato e Istituzioni Collettive che operano sulla base di meccanismi di decisione politica
  • Analisi del Quadro dei conti pubblici e del sistema tributario italiano
  • Metodi di quantificazione degli effetti economici delle imposte
  • Effetti economici delle imposte: equità ed efficienza
    • Effetti delle imposte sul lavoro
    • Effetti delle imposte sul capitale: tassazione delle società e delle attività finanziarie
  • Aspetti internazionali della tassazione
    • Principio di fonte e di residenza: effetti economici
    • Tassazione delle società e dei redditi delle attività finanziarie in economia aperta
  • Redistribuzione e Stato Sociale
    • Le diverse modalità dell’intervento a fini redistributivi
    • le Giustificazioni: la disuguaglianza e la povertà come base dei concetti di giustizia e di equità che giustificano le scelte pubbliche redistributive
    • Politiche redistributive attuate al di fuori dell’obiettivo della lotta contro la povertà: lo Stato Sociale
    • Giustificazioni allo Stato Sociale: il principio assicurativo-solidaristico e l’ideologia dell’uguaglianza
    • La crisi dello Stato Sociale; Sicurezza sociale e assistenza: i campi di intervento dello Stato sociale; la riforma delle Pensioni in Italia; nuove linee di sviluppo

Parte II: il programma prevede inoltre specifici approfondimenti sui temi seguenti:

  •  Monopolio Naturale, Regolamentazione e Tariffe
  •  La sostenibilità del debito pubblico
  •  Modelli teorici e problemi di stima dell'evasione
  •  La programmazione economica

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Appunti e altre indicazioni sui testi consigliati per la preparazione dell'esame saranno messi a disposizione tramite Aulaweb.

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

BARBARA CAVALLETTI (Presidente)

MATTEO CORSI

MARCELLO MONTEFIORI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

La Modalità didattiche prevedono lezioni frontali, analisi di casi ed esercitazioni da svolgere a casa e/o in classe.

Il corso è presente su Aulaweb

 

 

 

INIZIO LEZIONI

Sem: I

17 sett. 2018 - 14 dic. 2018

Orari delle lezioni

SCIENZA DELLE FINANZE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'Esame prevede una prova scritta. La prova di esame è strutturata a domande aperte. Ogni risposta vale al massimo 5/30. Ogni prova di esame contiene 5 domande aperte e un esecizio numerico, strutturato sulla base di quelli svolti a lezione. L'esercizio vale fino a 10/30. la prova è superata totalizzando almeno 18/30.

Il docente si riserva un successivo accertamento orale nel caso in cui abbia dubbi o riserve sulla valutazione complessiva della prova scritta.

Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare.

 

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Per la verifica dei risultati di apprendimento attesi la prova scritta è strutturata in modo da valutare specificamente la conoscenza e comprensione e capacità di applicarla, l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa attraverso la formulazione di domande aperte in cui si richiede capacità di valutazione autonoma e spirito critico su proposte e scelte di finanza e Economia Pubblica ispirate ai temi in agenda dei policy makers e nell'attualità del dibattito economico su temi quali i principali effetti economici di ipotesi alternative di riforme fiscali e di politiche (fiscali, welfare, distribuzione del reddito, prelievo, spesa pubblica) implementate a diversi livelli di Governo (centrale e locale), sia dal punto di vista dell’equità sia da quello dell’efficienza.

Parametri di valutazione sono costituiti da: qualità dell'esposizione; capacità di formalizzare anche in termini grafici o analitici l'esposizione; l'utilizzo di un linguaggio tencico adeguato; l'autonomia di pensiero e la capacità di giudizio critico.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
21/01/2020 10:00 GENOVA Scritto
04/02/2020 10:00 GENOVA Scritto
04/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
25/06/2020 10:00 GENOVA Scritto
17/07/2020 10:00 GENOVA Scritto
11/09/2020 10:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI