CODICE 83688 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 SCIENZE DEL TURISMO: IMPRESA, CULTURA E TERRITORIO 9912 (L-15) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/12 LINGUA Inglese SEDE IMPERIA PERIODO Annuale MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LINGUA INGLESE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire la padronanza scritta e orale di base della lingua inglese per rispondere alla domanda nel settore del turismo culturale, compresa la capacità di comprendere testi specifici a livello tra pre-intermedio e intermedio ed interagire in situazioni tipiche esemplificate dai testi. Il corso ha come obiettivo quello di portare gli studenti a un livello di padronanza della lingua inglese che si colloca tra livello B1 e B2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue. Verranno sviluppate in parallelo le quattro abilità di comprensione e produzione orale e scritta. In particolare, nel modulo teorico (36 ore), verranno approfonditi gli aspetti interpersonali e culturali della comunicazione trattati al primo anno, con l’utilizzo di documenti reali, scelti tra annunci pubblicitari, brochures, documenti economici e legali, un romanzo o un racconto, film la cui tematica tratta direttamente o indirettamente il turismo, film approntati appositamente per il settore della didattica del turismo. Le esercitazioni tenute da esperti madrelingua verteranno sullo sviluppo delle micro-abilità che compongono le quattro abilità, sempre utilizzando testi specifici e simulando quindi reali situazioni di lavoro, come nel modulo teorico. MODALITA' DIDATTICHE La frequenza costante è altamente consigliata. La lingua si impara praticandola. Si consiglia anche lo studio individuale, che può essere affiancato dai materiali online (il CLAT, Centro Linguistico di Ateneo). Viene adoperato il metodo induttivo. Si parte da esempi concreti dai quali va estrapolata la teoria. Lo studente dovrà quindi essere attivo durante la lezione. Il libro di testo va letto PRIMA DELL’INIZIO DEL CORSO. ESAME Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA di poter sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. La parte del modulo teorico può essere ripetuta nella medesima sessione solo se il docente approva. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è suddiviso in un modulo teorico e esercitazioni pratiche. Le esercitazioni sono tenute dalla Dott.ssa Elga Nicolini, il modulo teorico dal Prof. Douthwaite. DESCRIZIONE DEL CORSO IL MODULO TEORICO Il corso continua il lavoro iniziato al primo anno. Si passa dal livello di battute singole e minitesti a testi interi onde poter tenere meglio conto del contesto e della cultura. Verrà analizzato un testo (un film) che tratta una situazione lavorativa onde identificare i significati interpersonali e sociali convogliati dagli atti linguistici e non linguistici, analizzando quindi obbiettivi, rapporti sociali, contesti sociali e strategie comunicative impiegate nel tentare di realizzare i propri obbiettivi. Verranno quindi approfondite ed estese le teorie pragmatiche affrontate al primo anno. IL MODULO PRATICO Il corso prevede anche il supporto di esercitazioni tenute dalla Dott.ssa Nicolini finalizzati all'apprendimento al consolidamento della grammatica e lessico, incluso quello settoriale, e allo sviluppo delle quattro abilità a livello intermedio (vedi programma a parte). TESTI/BIBLIOGRAFIA Grundy P., 2000, Doing Pragmatics. London, Arnold. Kadar and Haugh, 2013, Understanding Politeness, Cambridge University Press. Material in aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI SERENA PELLEGRINI ELGA NICOLINI Ricevimento: Ricevimento studenti: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=c1241 RICEVIMENTO/OFFICE HOURS LINGUE e ECONOMIA LEZIONI INIZIO LEZIONI Sem: 1° 19 sett. 2016 - 15 dic. 2016 Orari delle lezioni LINGUA INGLESE (SECONDA ANNUALITÀ) ESAMI MODALITA' D'ESAME Scritto MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per il modulo pratico, vedere la scheda della Dott.ssa Nicolini.. Per il modulo teorico, alla studente verrà sottoposto un testo breve. La comunicazione che avviene nel testo dovrà essere spiegato utilizzando le teorie della pragmatica. Lo studente deve superare l’esame scritto del modulo pratico PRIMA di poter sostenere l’esame del modulo teorico. Non si può rifiutare il voto della prova del modulo pratico. La parte del modulo pratico non può essere ripetuta nella medesima sessione. La parte del modulo teorico può essere ripetuta nella medesima sessione solo se il docente approva. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2020 14:00 IMPERIA Orale 31/01/2020 14:00 IMPERIA Orale 04/06/2020 16:30 IMPERIA Scritto 12/06/2020 09:00 IMPERIA Orale 03/07/2020 09:00 IMPERIA Orale 17/07/2020 09:00 IMPERIA Orale 04/09/2020 09:00 IMPERIA Orale 08/09/2020 10:30 IMPERIA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Risultati di apprendimento previsti Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione delle varie teorie della pragmatica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite interpretando avvenimenti comunicativi e risolvendo problemi che sorgono durante a comunicazione umana. Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. Gli studenti devono sapere identificare registri vari e sapere adattare il loro idioletto al contesto. Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.