L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti le chiavi teorico-interpretative fondamentali e la strumentazione di base per l’analisi dei principali problemi organizzativi, utili sia per l’azione interna alle imprese sia nella prospettiva della consulenza organizzativa.
IIl corso adotta un approccio didattico partecipativo. Sono previste sia lezioni tradizionali (50%) sia lezioni “aperte” (50%). Durante le lezioni tradizionali il docente illustra le tematiche principali e alcuni schemi di analisi offerti dalla teoria organizzativa in rapporto ai problemi su cui si concentra il corso. Nelle lezioni aperte si discutono interattivamente esempi, casi o problemi alla luce dei contenuti delle lezioni tradizionali. Tipicamente ad ogni lezione tradizionale (lunedì pomeriggio) segue una lezione aperta (lunedì mattina successivo). In vista delle lezione aperta gli studenti approfondiscono gli argomenti sui reading assignment (tipicamente, un capitolo del testo Leggere le organizzazioni, guardano un film indicato dal docente (watching assignment), e preparano una breve riflessione (300 parole, mezza pagina) (writing assignment) sulle dinamiche organizzative rappresentate nel film alla luce dei concetti e degli schemi di analisi forniti a lezione e dei reading assignment.
Ricevimento: Il ricevimento in presenza è sospeso fino a nuova comunicazione. Gli studenti possono contattare il docente via mail per fissare un appuntamento telefonico o Skype.
ANGELO GASPARRE (Presidente)
ALBINO DI CERTO
Sem: 1
Esame scritto
Alla luce delle specifiche modalità didattiche il corso prevede regole diverse per l’esame degli studenti frequentanti (saranno rilevate le firme) e degli studenti non frequentanti:
Nella sessione d’esame con 4 appelli, a fine corso, chi riporta una valutazione insufficiente non può sostenere l’esame nell’appello successivo.