L’insegnamento fornirà i principali strumenti matematici necessari per affrontare i successivi insegnamenti dei corsi di Laurea.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti matematici di base utilizzati nelle altre discipline oggetto di studio nel Dipartimento.
L’insegnamento sarà svolto trattando i vari argomenti partendo dalle conoscenze minime in possesso delle matricole che provengono da scuole di diverso tipo. Questo approccio è volto a favorire l’apprendimento da parte di ciascuno studente.
Modalità didattiche
Il corso si svolge con lezioni ed esercitazioni frontali
Presente su Aulaweb
Sì
Richiami sugli insiemi, insiemi numerici, concetto di funzione
Funzioni reali di variabile reale: limiti, continuità, derivate e differenziali, studio di funzioni. Cenni sulle funzioni reali a più variabili.
Integrale indefinito, integrale definito, integrali impropri.
I testi di studio consigliati e il programma dettagliato verranno comunicati all’inizio delle lezioni e pubblicati su aulaweb.
Ricevimento: SEDE DI GENOVA: Giovedi dalle 10 alle 11 SEDE DI IMPERIA : Verrà comunicato
ESTER CESARINA LARI (Presidente)
MARINA RAVERA
PIERPAOLO UBERTI
2° semestre
Scritto. L esame potrà prevedere, in accordo con gli studenti, delle prove intermedie.
Modalità di accertamento
La preparazione dello studente è accertata mediante un esame svolto in forma scritta, consistente nello svolgimento di uno o più esercizi e in un gruppo di domande teoriche (definizioni, enunciati, applicazioni, etc.).
Ripetizione dell’esame
Lo studente in corso o fuori corso può ripetere l’esame in tutte le sessioni (invernale, estiva e di settembre) con la seguente unica limitazione: nelle sessioni che prevedono 3 o più appelli, lo studente può presentarsi a tutti gli appelli ma può chiedere la correzione dell’elaborato soltanto in due (i due appelli in cui chiedere la correzione sono a scelta dello studente ed anche consecutivi).
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti e frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti
Obblighi
Testi di studio