CODICE 95175 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 2 ECONOMIA E ISTITUZIONI FINANZIARIE 8700 (LM-56) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course aims to provide the student with the technical and theoretical tools to understand the choices of economic agents in uncertainty. First, the fundamental concepts of neoclassical risk and decision theory will be addressed: risk aversion and stochastic dominance. Various specific themes such as asset pricing models, general equilibrium models with Arrow-Debreu securities, and consumption and savings choices will be touched in uncertainty. PREREQUISITI Nessuno. MODALITA' DIDATTICHE Nella prima parte del corso, il docente presenterà i concetti fondamentali riguardanti le scelte economiche in condizoni di incertezza. Nella seconda parte, la classe verrà divisa in gruppi di due o tre con il compito di leggere e presentare agli altri un articolo scelto da una rosa selezionata dal docente. PROGRAMMA/CONTENUTO 1. Avversione al rischio e approssimazione Arrow-Pratt. 2. Dominanza stocastica. 3. Semplici problemi di portafoglio. 4. L'equity premium puzzle. 5. Consumo e risparmio in condizioni di certezza ed incertezza. 5. Il prezzo di equilibrio del tempo. TESTI/BIBLIOGRAFIA Gollier. The Economics of Risk and Time. MIT Press DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELE CARDULLO Ricevimento: Ad Imperia il martedì alle 14:30 (solo secondo semestre). A Genova il giovedì alle 16:00. Commissione d'esame GABRIELE CARDULLO (Presidente) MARCO GUERRAZZI LEZIONI INIZIO LEZIONI 16 settembre 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame per i frequentanti si divide in due parti. Ci sarà una prova scritta sul quanto spiegato a lezione con domande sia teoriche che quantitative. Inoltre, gli studenti verranno valuatati sulla base della loro presentazione di un articolo scelto tra una rosa selzionata dal docente. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Allo studente viene richiesto di conoscere e sapere applicare le principali teorie concernenti il comportamento economico in condizoni di incertezza. La seconda parte del corso, in cui allo studente viene domandato di leggere e presentare alla classe un articolo, permette di valutare la capacità di comprendere temi relativemente recenti e complessi di finanza ed esporli in maniera comprensibile e sitentica. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 20/01/2020 14:00 GENOVA Scritto 07/02/2020 14:00 GENOVA Scritto 11/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 25/06/2020 14:00 GENOVA Scritto 10/07/2020 14:00 GENOVA Scritto 04/09/2020 14:00 GENOVA Scritto