CODICE 68671 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 1 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC 9291 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/22 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INTRODUZIONE ALLE TECNICHE FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il modulo è incentrato sul comportamento dei materiali, con particolare riferimento alle condizioni di utilizzo in cardiologia ed in perfusione cardiovascolare. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere ed essere in grado di gestire i fondamenti della scienza e tecnologia dei materiali e di elettronica necessari alla futura professione; acquisire la preparazione di base per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire le conoscenze di base sui materiali per uso biomedico. Acquisire consapevolezza per una corretta utilizzazione e gestione della strumentazione e per un corretto uso e mantenimento dei materiali da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Acquisire i concetti fondamentali della scienza dei materiali, nonché le cognizioni di base dell’elettronica. Conoscere gli assiomi che regolano la dinamica dei fluidi con particolare approfondimento della reologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Conoscenza dei fondamenti della scienza e tecnologia dei materiali tale da consentire un corretto uso, conservazione dei materiali e manutenzione dei dispositivi da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali, PROGRAMMA/CONTENUTO Generalità su metalli, polimeri e ceramici. Caratteristiche tensionali dei materiali, tenacità. Concentratori delle tensioni. Comportamento a fatica. Corrosione. Bagnabilità, adesione. Interazioni tra ambiente e materiale e tra materiale e ambiente. Rivestimenti antiaggreganti, anticoagulanti. Direttiva europea e norme tecniche sui dispositivi medici. Materiali per dispositivi cardiovascolari. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale messo a disposizione degli studenti: - Diapositive utilizzate a lezione. - Engineering Materials 1: An Introduction to Properties, Applications and Design. Michael F. Ashby, David R. H, Jones. Pergamon Press - Engineering Materials 2: An Introduction to Microstructures, Processing and Design. Michael F. Ashby, David R. H, Jones. Pergamon Press DOCENTI E COMMISSIONI RODOLFO BOTTER Ricevimento: Su appunatamento tramite e-mail a Rodolfo.Botter@unige.it o per telefono al n° 0103536036 Commissione d'esame FRANCESCO BELTRAME MICAELA CASERZA MAGRO FRANCO ROGGERO FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, dovrà dimostrare di avere una conoscenza dei fondamenti della scienza e tecnologia dei materiali tale da consentire un corretto uso, conservazione dei materiali e manutenzione dei dispositivi da impianto e di quelli utilizzati in sala operatoria. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi. Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; Padronanza della materia; Adozione di una terminologia appropriata Per ottenere il massimo dei voti (30/30) con l'eventuale lode le conoscenze/competenze della materia devono essere eccellenti. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2020 15:00 GENOVA Scritto + Orale 04/02/2020 15:00 GENOVA Scritto + Orale 18/02/2020 15:00 GENOVA Scritto + Orale 15/07/2020 15:00 GENOVA Scritto + Orale 29/07/2020 15:00 GENOVA Scritto + Orale 17/09/2020 15:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI La docente riceve su appuntamento (telefono 010 353 2976).