Salta al contenuto principale della pagina

TECNICHE DI CHIRURGIA VASCOLARE IN ONCOLOGIA

CODICE 84053
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 1 cfu al 2° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/22
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Anatomia dell’albero vascolare. Principi ed applicazioni dell’isolamento vascolare. Principi ed applicazioni  della chemioterapia locoregionale.

Principi ed applicazioni della ipertermia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza e comprensione delle indicazioni ai trattamenti locoregionali. Conoscenza e comprensione delle basi razionali, delle indicazioni e dei risultati dei trattamenti ipertermico-antiblastici. Ottimizzazione tecnico/strumentale della efficacia locoregionale.

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 10 ore di lezioni frontali in aula sugli argomenti indicati e 6 ore di frequenza in sala operatoria.

  1. Lezioni Teoriche frontali interattive.
  2. Frequenza a rotazione in sala operatoria durante la esecuzione di trattamenti locoregionali.
  3. Discussione con in tecnici di perfusione cardiovascolare coinvolti nei trattamenti.
  4. Partecipazione volontaria ai Meeting Multidisciplinari dedicati alla selezione  pazienti candidati ai trattamenti locoregionali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  1. Basi razionali
  2. Tecniche di isolamento vascolare
  3. Ruolo dei trattamenti locoregionali
  4. Basi razionali ruolo ed applicazioni dell’ipertermia distrettuale
  5. Perfusione isolata degli arti
  6. Perfusione isolata del fegato
  7. Perfusione isolata del polmone
  8. Perfusione isolata del peritoneo
  9. Evoluzioni recenti:  PIPAC Chemioterapia intraperitoneale a flusso di aria pressurizzata. PRS Peritoneal Recirculation System
  10. Conclusione. Discussione di casi clinici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Vista la particolarità dell’insegnamento verrà fornita agli studenti una selezione di articoli della letteratura dedicati e tesi di specialità sulla ns casistica.

“Nuove Tecnologie Chirurgiche in Oncologia” A. Mussa, S. Sandrucci. Springer- Verlag. Italia  2011

Presenta un capitolo dedicato.

Per la anatomia vascolare si consigliano i testi di anatomia già in uso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

Gian Paolo Bezante

MARCO CANEPA

FRANCO DE CIAN

EZIO FULCHERI

GIULIANO GIAMMONA

ENRICO PARODI

ITALO PORTO

ANTONIO SALSANO

GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA

FRANCESCO CANESI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento si articola in 10 ore di lezioni frontali in aula sugli argomenti indicati e 6 ore di frequenza in sala operatoria.

  1. Lezioni Teoriche frontali interattive.
  2. Frequenza a rotazione in sala operatoria durante la esecuzione di trattamenti locoregionali.
  3. Discussione con in tecnici di perfusione cardiovascolare coinvolti nei trattamenti.
  4. Partecipazione volontaria ai Meeting Multidisciplinari dedicati alla selezione  pazienti candidati ai trattamenti locoregionali.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consta di una serie di quiz a scelta multipla sugli argomenti del corso. I quiz sono preparati per valutare il livello di conoscenza e la capacità di ragionamento sviluppati dallo studente.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame dovrà dimostrare di:

  • Conoscere e comprendere le indicazioni ai trattamenti locoregionali, le basi razionali, le indicazioni e i risultati dei trattamenti ipertermico-antiblastici, l'ottimizzazione tecnico/strumentale dell' efficacia locoregionale.

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/01/2020 13:00 GENOVA Orale
13/02/2020 13:00 GENOVA Orale
28/02/2020 13:00 GENOVA Orale
15/06/2020 13:00 GENOVA Orale
02/07/2020 13:00 GENOVA Orale
23/07/2020 13:00 GENOVA Orale
15/09/2020 13:00 GENOVA Orale