CODICE | 84114 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Ogni attività didattica è finalizzata all’acquisizione, da parte degli studenti, delle conoscenze pratiche e cliniche necessarie per lo svolgimento della professione di TFCePC.
Acquisire nozioni:
• di immunoematologia, fisiopatologia della coagulazione ed alterazioni dell'emostasi
• sui disordini piastrinici qualitativi e quantitativi
• sulle indagini laboratoristiche correlate all'emostasi e trombosi, disordini congeniti ed acquisiti della coagulazione (trombofilia, trombosi).
Acquisire le tecniche di anestesia generale, più specificamente in tema di cardioanestesia. Conoscere le problematiche anestesiologiche relative al paziente cardio-chirurgico, alle variazioni dell’equilibrio emodinamico del malato in corso di intervento chirurgico e delle scelte diagnostiche e terapeutiche conseguenti alle stesse.
Acquisire la capacità di interrelazione con il medico anestesista in corso di circolazione extra-corporea durante l’intervento di cardiochirurgia.
Gli obiettivi formativi da raggiungere sono determinati dalle conoscenze relative all’intero programma di insegnamento (vedi punto 3) apprese durante le ore di lezione e di studio.
Tali conoscenze dovranno consentire agli studenti di sviluppare le seguenti attività sul campo:
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative di cui 9 ore di lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma e n. 1 ora di esercitazione
Reazioni biologiche indotte dalla CEC
Biotollerabilità dei sistemi di perfusione
“Circolazione extracorporea e supporti circolatori” di Renzo Lodi, Giorgio Noera, Claudio Costantini. Editore Mattioli
I tutor/docenti forniranno dispense e materiale ai fini dell’apprendimento relativo all’area di competenza.
Per ogni U.O. presso la quale gli studenti si appresteranno a svolgere tirocinio, verrà fornito il materiale necessario.
FEDERICA BARBIERI
GIUSEPPE BUSCAGLIA
LUCA CONTE
GIULIANO GIAMMONA
FRANCESCO SANTINI
FRANCO ROGGERO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative di cui 9 ore di lezioni in aula su tutti gli argomenti del programma e n. 1 ora di esercitazione
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
28/01/2020 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
25/02/2020 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
23/06/2020 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2020 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
27/07/2020 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2020 | 13:00 | GENOVA | Orale | |
30/09/2020 | 13:00 | GENOVA | Orale |
Il docente riceve gli studenti dopo le lezioni e su appuntamento concordato tramite email a: giobizzarro@gmail.com