CODICE 68039 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (L/SNT1) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2017/2018) INGLESE SCIENTIFICO 65489 2017 BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699 2017 ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707 2017 INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67802 2017 SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 67817 2017 INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67923 2017 PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA 67947 2017 MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67960 2017 INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67987 2017 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 68003 2017 INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 68022 2017 TIROCINIO I ANNO 68892 2017 TIROCINIO II ANNO 68893 2017 FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008 2017 FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705 2017 MODULI Questo insegnamento è composto da: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA PSICOLOGIA CLINICA SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire le competenze fondamentali per identificare i bisogni assistenziali del paziente con disabilità fisica e psichica ed elaborare il relativo piano di assistenza. Comprendere concetti generali e metodologie di approccio e gestione del paziente con disturbo psichiatrico. PREREQUISITI Conoscere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica Conoscere i concetti e le azioni necessarie per prendersi in carico il bambino e la sua famiglia secondo un’ottica multidisciplinare nelle diverse fasi della malattia Conoscere i principali stati patologici dell’età pediatrica Conoscere le basi neurologiche del bambino e delle malattie degenerative del Sistema Nervoso Saper riconoscere le caratteristiche del bambino e della sua famiglia, tenendo conto del contesto in cui vive. Descrivere e saper elaborare il piano di assistenza infermieristica. Conoscere il significato del concetto generale di riabilitazione. Si consiglia di aver precedentemente sostenuto gli esami di pediatria Gen e Specialistica , Anatomia Patologica e Psicologia Generale. DOCENTI E COMMISSIONI STEFANIA RASPINO Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: stefania.raspino@unige.it ELISA DE GRANDIS Ricevimento: previo appuntamento con segreteria tel 010.56362432 oppure contatto via email. CONTATTI DEL DOCENTE: elidegrandis@gmail.com; elisa.degrandis@unige.it PASQUALE STRIANO Ricevimento: primo e terzo Mercoledi di ogni mese (orario: 9-16) Docente: Prof. Pasquale Striano Neurologia Pediatrica e Malattie Muscolari, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili, Istituto 'G. Gaslini', Via Gaslini 5, Padiglione 16, 16148 Genova strianop@gmail.com CARLA FERRARI Ricevimento: Dott.ssa Carla Ferrari (Laurea in fisioterapia; Laurea Magistrale in Scienze delle professioni sanitarie della Riabilitazione) c/o Dipartimento Testa-Collo e Neuroscienze U.O.C. Medicina fisica e Riabilitazione IRCCS Istituto Giannina Gaslini Via Gerolamo Gaslini 5, 16147 Genova Mail: carlaferrari@gaslini.org Tel: 01056362291 da lun a ven 8.30-12.30 Colloqui individuali da concordare col docente VIVIANA POMPEI Ricevimento: Riceve su appuntamento vivianapompei@gaslini.org ROBERTA DA RIN DELLA MORA Ricevimento: Riceve su appuntamento robertadarindellamora@gaslini.org Commissione d'esame ROBERTA DA RIN DELLA MORA ELISA DE GRANDIS CARLA FERRARI VIVIANA POMPEI STEFANIA RASPINO PASQUALE STRIANO LAURA FORNONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 03/02/2020 09:00 GENOVA Orale 08/05/2020 09:00 GENOVA Orale 19/06/2020 09:00 GENOVA Orale 06/07/2020 09:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:00 GENOVA Orale 03/02/2020 09:00 GENOVA Orale 08/05/2020 09:00 GENOVA Orale 19/06/2020 09:00 GENOVA Orale 06/07/2020 09:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:00 GENOVA Orale 03/02/2020 09:00 GENOVA Orale 08/05/2020 09:00 GENOVA Orale 19/06/2020 09:00 GENOVA Orale 06/07/2020 09:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:00 GENOVA Orale 03/02/2020 09:00 GENOVA Orale 08/05/2020 09:00 GENOVA Orale 19/06/2020 09:00 GENOVA Orale 06/07/2020 09:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:00 GENOVA Orale 03/02/2020 09:00 GENOVA Orale 08/05/2020 09:00 GENOVA Orale 19/06/2020 09:00 GENOVA Orale 06/07/2020 09:00 GENOVA Orale 18/09/2020 09:00 GENOVA Orale