Salta al contenuto principale
CODICE 68083
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (coorte 2017/2018)
  • INGLESE SCIENTIFICO 65489 2017
  • BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699 2017
  • ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707 2017
  • INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67802 2017
  • SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA 67817 2017
  • INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67923 2017
  • PATOLOGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA E MICROBIOLOGIA 67947 2017
  • MEDICINA E CHIRURGIA GENERALI, FARMACOLOGIA 67960 2017
  • INFERMIERISTICA CLINICA NEL PERCORSO DEL PAZIENTE IN AMBITO CHIRURGICO 67987 2017
  • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MATERNO INFANTILE 68003 2017
  • INFERMIERISTICA PER PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE 68022 2017
  • TIROCINIO I ANNO 68892 2017
  • TIROCINIO II ANNO 68893 2017
  • FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008 2017
  • FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705 2017
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso. Dovrà conoscere gli elementi di base rispetto alle principali classi di farmaci impiegati nelle emergenze, la variabilità di risposta, i segni e i sintomi degli effetti avversi. Inoltre viene richiesta un’adeguata conoscenza delle procedure antidotiche applicate in caso di intossicazione da farmaci.

PREREQUISITI

Per affrontare con efficacia gli insegnamenti del Corso Integrato in Infermieristica in area critica lo studente deve conoscere l'Anatomia, la Fisiologia umana e la Patologia  in modo approfondito e saper conoscere ed applicare i principi della Farmacologia. Pertanto si consiglia di affrontare il Corso solo dopo aver sostenuto con esito positivo gli insegnamenti precedenti in ambito clinico.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA FORNONI (Presidente)

MARTA COSTA

GIROLAMO MATTIOLI

LUIGI ROBBIANO

ALESSANDRO SIMONINI

ENRICO EUGENIO VERRINA

ROSANNA VIACAVA

NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)