CODICE | 68087 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA (L/SNT1) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/38 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INFERMIERISTICA PEDIATRICA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso presentato in due lezioni ha lo scopo di fornire gli strumenti per riconoscere i segni di allarme delle principali condizioni endocrinologiche di emergenza pediatrica. Vengono fornite indicazioni generali (eziologia, segni e sintomi, diagnosi, terapia) e specifiche al personale infermieristico in modo da orientare le priorità di azione nel percorso di assistenza collaborativo. Le emergenze vengono presentate suddivise in base alla pertinenza diabetologica ed endocrinologica.
Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza e urgenza, applicando i necessari interventi di primo soccorso.
Diabete:
Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sulla fisiopatologia del diabete, sulla diagnosi differenziale dei possibili segni e sintomi associati e sulle emergenze in diabetologia: chetoacidosi diabetica, Ipoglicemia, edema cerebrale. Principi di diagnosi e di terapia in base al grado di severità della chetoacidosi e dell’ipoglicemia. Condivisione del percorso assistenziale collaborativo dell’Istituto Gaslini nella sua gestione.
Risultati di apprendimento attesi: riconoscimento dei sintomi di allarme orientativi di diabete, ipoglicemia ed edema cerebrale in paziente diabetico; gestione del paziente diabetico all’esordio e nel follow-up.
Endocrinologia:
Obiettivi formativi: diagnosi differenziale tra forma primaria e secondaria; sospettare un’astinenza da terapia steroidea; ricercare e riconoscere segni e sintomi di allarme; terapia in emergenza; temporizzazione e manipolazione di campioni ematici necessari per la diagnosi; esempio di caso clinico.
Risultati di apprendimento attesi: riconoscere sintomi di allarme orientativi di insufficienza surrenalica in particolare in condizioni specifiche di rischio (forme iatrogene, forme centrali, neonati..); orientarsi sui cardini di diagnosi e terapia.
2. Ipopituitarismo acuto:
Obiettivi formativi: fornire indicazione sulle tropine ipofisarie potenzialmente coinvolte e sulla loro gerarchia di interessamento; sospettare in base all’anamnesi (trauma, emorragia, altro); ricercare e riconoscere segni e sintomi di allarme; diagnosi differenziale.
Risultati di apprendimento attesi: riconoscere i sintomi di allarme orientativi di un possibile ipopituitarismo acuto in condizioni specifiche di rischio (post trauma, emorragia, tumore cerebrale…); orientarsi sui cardini di diagnosi e terapia.
3. Tireotossicosi
Obiettivi formativi: sospettare una tireotossicosi in un neonato o nel bambino; ricercare e riconoscere segni e sintomi di allarme; terapia in emergenza; esempio di caso clinico.
Risultati di apprendimento attesi: riconoscere i sintomi di allarme orientativi di tireotossicosi; orientarsi sui cardini di diagnosi e terapia.
4. Ipocalcemia
Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sulla fisiologia del calcio per riconoscere i sintomi e segni dell’ipocalcemia associata oppure no a rachitismo e chiarirne la diagnostica biochimica; sospettare la carenza di vitamina D; riconoscere segni e sintomi di allarme; terapia in emergenza; manipolazione di campioni ematici e urinari necessari per la diagnosi.
Risultati di apprendimento attesi: riconoscere sintomi di allarme orientativi di ipocalcemia in particolare in condizioni specifiche di rischio (rachitismi, sindromi, forme iatrogene, nel neonato e nel bambino più grande); orientamento sui cardini di diagnosi e terapia.
5. Osteoporosi
Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sulla definizione di osteoporosi in pediatria con particolare menzione alle fratture da fragilità in forme primarie e in particolare secondarie. Cenni sulle tecniche densitometriche per la diagnosi.
Risultati di apprendimento attesi: sospettare crash vertebrali in specifiche condizioni di rischio. Riconoscere le indicazioni per una densitometria ossea (DXA).
6. Iponatriemia
Obiettivi formativi: fornire nozioni di base sulla fisiologia dell’osmoregolazione e dell’iponatriemia; diagnosi differenziale tra iponatriemia normovolemica, ipervolemica (esmpio SIADH) e ipovolemica (esempio CSWS) con particolare attenzione a segni e sintomi di allarme; gestione del BUL e interpretazione in diverse condizioni di iponatriemia. Cenni di diagnosi e terapia. Le soluzioni idroelettrolitiche. Esempi di casi clinici.
Risultati di apprendimento attesi: riconoscere i sintomi di allarme orientativi di iponatriemia ipervolemica e ipovolemica. Gestire il BUL e applicare nozioni base di interpretazione dello stesso nell’ambito di un percorso assistenziale collaborativo. Riconoscere il valore della Soluzione Fisiologica allo 0.9% e delle soluzioni ipertoniche e loro differenza. Applicare le regole fornite per la gestione dell’iponatriemia.
Lezioni frontali interattive
Emergenze Endocrine nel diabete ed in endocrinologia pediatrica
Il materiale presentato viene consegnato direttamente ai discenti nelle date di esecuzione del corso. Bibliografia inserita all’interno delle presentazioni alle singole voci precedentemente specificate.
Ricevimento: Appuntamento da richiedere via email all’indirizzo natasciadiiorgi@gaslini.org
LAURA FORNONI (Presidente)
MARTA COSTA
GIROLAMO MATTIOLI
LUIGI ROBBIANO
ALESSANDRO SIMONINI
ENRICO EUGENIO VERRINA
ROSANNA VIACAVA
NATASCIA DI IORGI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali interattive
II semestre, da Aprile 2019
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale; riconoscimento e gestione di casi clinici
Con la modalità d’esame scelta si verificano le capacità di inquadramento delle emergenze endocrine e il riconoscimento del ruolo infermieristico in equipe; le conoscenze delle patologie endocrine affrontate. Il caso clinico consente di destrutturare la risposta in parte teorica e pratica.