CODICE |
73172 |
---|
ANNO ACCADEMICO |
2019/2020 |
---|
CFU |
2 cfu al 2° anno di 9298 TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH (L/SNT4) GENOVA
|
---|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE |
ING-IND/10 |
---|
LINGUA |
Italiano |
---|
SEDE |
GENOVA
(TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGH) |
---|
PERIODO |
1° Semestre |
---|
MODULI |
Questo insegnamento è un modulo di:
|
---|
MATERIALE DIDATTICO |
AULAWEB |
---|
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le basi fondamentali del primo soccorso e gli elementi principali dell'attivazione del sistema pubblico dell'emergenza.
Conoscere i principali sistemi di conversione e controllo dell'energia ed i bilanci energetici dei più importanti processi tecnologici e le problematiche correlate.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Acquisire le conoscenze fondamentali sulla termologia e sistemi termodinamici e le problematiche collegate; principi di ottica e illuminazione; antincendio e atmosfere esplosive.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali con ausilio grafico.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Termodinamica: grandezze scalari e vettoriali; variabili di stato; stati di aggregazione della materia; I, II, III principio della termodinamica; sistemi termodinamici; lavoro e calore; termochimica; equazione di stato dei gas perfetti.
- Termologia: calore specifico; capacità termica; calore atomico; regola Dulong-Petit; dilatazione termica; legge di Boyle-Mariotte; I e II legge di Gay-Lussac; diagramma di fase; punto critico; punto triplo.
- Calorimetria: calore; calore latente e calore sensibile; stato termico di un sistema; caloria; termometri e scale termometriche; propagazione del calore; conducibilità e diffusività termica.
- Macchine termiche: macchine alternative; macchine a flusso continuo; macchine a ciclo diretto e a ciclo inverso; macchine frigorifere e pompe di calore.
- Microclima e climatizzazione: benessere e comfort termico; equazione di bilancio energetico; valutazione del microclima in ambienti di lavoro; PMV e PPD; climatizzazione di un ambiente; indoor air quality.
- Isolamento termico: materiali da costruzione; resistenza termica; trasmittanza termica; efficienza energetica e sostenibilità.
- Fotometria: luce, energia luminosa; Ottica: riflessione, rifrazione; diffrazione, trasmissione, assorbimento; Illuminotecnica: normatica tecnica e valutazione dell'esposizione luminosa.
- Antincendio: normativa; propagazione di un incendio, controllo, estinzione ed isolamento.
- ATEX: normativa e campo di applicazione; definizione di atmosfera esplosiva; valutazione del rischio; classificazione, prevenzione e protezione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiale didattico a cura del docente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
ROBERTA CENTANARO (Presidente)
PAOLO LUIGI BISIO
SIMONE VALENTE
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali con ausilio grafico.
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto per gli stundeti con almeno il 75% delle presenze.
Orale per gli altri.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Scritto: test a risposte multiple e risposte aperte.
Orale: discussione orale con il docente.