CODICE 67329 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 1 PODOLOGIA 9284 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: PROPEDEUTICA PODOLOGICA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’antropologia ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. Ampio risalto viene dato al processo di evoluzione umana, all'acquisizione della postura eretta, all’encefalizzazione e alle modificazioni del piede e della colonna a seguito dell'ortostatismo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha quali obiettivi principali: Di rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti l'evoluzione umana, l'acquisizione della postura eretta, le modificazioni strutturali intervenute nel corso di due milioni di anni; Prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e sociale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli studenti devono: acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei concetti espressi durante le lezioni. essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’antropologia in tutte le sue estensioni sapere utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. MODALITA' DIDATTICHE The course is provided in online mode with online assistance for the entire duration of the course and provides activities of in-depth study in the presence of experienced teachers of the subject. It is divided into modules consisting of video lessons, videos and slides. At the end of each teaching unit there is a self-assessment test, which aims to strengthen the key concepts through reflection on the content covered and facilitate the preparation for the final exam in attendance. Seminars and in-depth exercises are planned. PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione e campi di studio dell’antropologia Il concetto di normalità La perenne osmosi tra natura e cultura: l’esempio dei secular trends Il differenziamento umano nel tempo e nello spazio Evoluzione umana: dalle australopitecine a Homo sapiens sapiens Conseguenze strutturali legate all'acquisizione della postura eretta TESTI/BIBLIOGRAFIA Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umana. Ed. C. Lucisano, Milano, 2007 DOCENTI E COMMISSIONI ANTONIO GUERCI Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento concordato tramite email: antonio.guerci@unige.it Commissione d'esame MARIA FARAONI ANTONIO GUERCI DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel 2° semestre. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova scritta MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova scritta attraverso domande a risposta multipla Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 26/06/2020 08:00 GENOVA Orale 24/07/2020 08:00 GENOVA Orale 25/09/2020 08:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Sia che lo studente sia frequente che non, si richiede una serietà di impegno nell’apprendimento e nello studio oltre a un’autonomia nel risolvere problematiche che possono emergere nel corso della preparazione