CODICE | 67324 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PODOLOGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'immunologia è la scienza che studia il sistema immune, un insieme integrato di molecole e cellule che operano in modo coordinato per mantenere l'omeostasi dell'organismo e proteggerlo dagli agenti estranei, quali microrganismi ed i loro prodotti, nonchè cibo, sostanze chimiche, droghe, pollini ed altro. Inoltre Il corso affronterà le principali alterazioni del sistema immunitario che riguardano i meccanismi di malattia immuno-mediate.
Lo scopo delle lezioni è istruire alla conoscenza: dei meccanismi strutturali e molecolari responsabili da parte del sistema immunitario dei segni di danno e infezione ai tessuti; delle caratteristiche fenotipiche e funzionali delle principali popolazioni cellulari responsabili delle la varie fasi delle risposte immunitarie al danno; dei meccanismi di integrazione e regolazione delle risposte stesse e apprendere i meccanismi di segnalazione e le principali vie di trasduzione dei segnali; dei principali meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni della risposta immunitaria.
Lo studente dovrà quindi conoscere le modalità di riconoscimento e risposta operato dalle diverse popolazioni cellulari del sistema immunitario umano e comprendere le relazioni causa/effetto alla base delle principali alterazioni nel funzionamento delle difese immunitarie.
Alla fine del Corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze fondamentali sulle basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria innata e di quella adattativa, sulla loro integrazione dinamica e sui meccanismi di controllo delle risposte. Nello specifico lo studente sarà in grado: di descrivere l'organizzazione della risposta immune verso i diversi tipi di insulti; le peculiarità delle diverse componenti del sistema immunitario; i principali meccanismi fisiopatologici delle malattie immuno-mediate .
L’insegnamento prevede 10 ore di lezioni frontali mediante l’ausilio di diapositive.
Caratteristiche del sistema immunitario:
Gli Organi linfoidi primari e secondari: Midollo Osseo e Timo (struttura e caratteristiche), Milza e Linfonodi, Tessuto Linfoide Associato alle Mucose (MALT)
Le Cellule del sistema immunitario: a) Cellule dell'immunità innata: granulociti, monociti e macrofagi,caratteristiche e funzioni; b) Cellule dell'Immunità specfica: Linfociti T e Linfociti B
Risposta Immunitaria innata (naturale) e specifica (acquisita): caratteristiche principali e fasi della risposta immunitaria.
Il complemento (cenni)
Ipotesi della selezione clonale (cenni).
Maturazione dei linfociti T e B.
Il recettore per l'antigene dei linfociti T e B
Antigeni: caratteristiche generali e definizione di epitopo.
Gli Anticorpi: struttura e funzioni degli anticorpi, classi anticorpali.
Gli antigeni del sistema maggiore di istocompatibilità di classe I e II (MHC): struttura e funzione
Processazione e presentazione dell'antigene ai linfociti T
Risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale.
Attivazione e differenziamento dei linfociti T e B
Le citochine e le chemochine: il loro ruolo nella risposta immunitaria
La risposta immunitaria ai patogeni
Reazione antigene-anticorpo: precipitazione, agglutinazione, emoagglutinazione, fissazione del complemento, reazioni immunoenzimatiche, reazioni radioimmunologiche, immunofluorescenza
IMMUNOPATOLOGIA
Le reazioni di ipersensibilità: classificazione e caratterisitche generali.
L’ autoimmunità. Malattie autoimmuni organo-specifiche e sistemiche (cenni)
Le immunodeficienze primitive (cenni) .
Le Immunodeficienze secondarie o acquisite: l’AIDS. (cenni)
Le difese immunitarie di Guido Forni,Elena Quaglino,Federica Cavallo. Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA: Tutte le slides utilizzate durante le lezioni saranno disponibili su AulaWeb al termine del ciclo di lezioni in formato PDF
Ricevimento: Il colloquio con i docenti potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 daniele.reverberi@hsanmartino.it - telefono 010/5558974-8972(preferibilmente via mail) Gli studi dei docenti sono situati: Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Viale Benedetto XV, 7 -16132 Genova Dott. Daniele Reverberi, UO Patologia Molecolare del Policlinico San Martino, Padiglione 15 (IST-sud) – Viale R. Benzi 10 – 16132 Genova
PIETRO BALDELLI
MARCO BOVE
DANIELA FENOGLIO
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
CHIARA VITALE
L’insegnamento prevede 10 ore di lezioni frontali mediante l’ausilio di diapositive.
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova orale e si svolge alla presenza dei docenti del Corso.Il colloquio ha una durata di circa 25 minuti e verte sul programma svolto durante le lezioni frontali. Mediante la discussione di diversi argomenti la Commissione verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dall'insegnamento.
Al termine del colloquio, i docenti della Commissione formulano una votazione finale che deriva dal giudizio globale del candidato.
Il voto di 30/30 con lode verrà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà l'obiettivo di verificare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze ed approfondimento degli argomenti trattati. In particolare durante il colloquio, lo studente dovrà dimostrare: di conoscere il ruolo e la funzione degli elementi cellulari e molecolari coinvolti nei processi immuni; di aver acquisito la comprensione dei meccanismi fondamentali di risposta a livello cellulare e molecolare del sistema immunitario e la sua regolazione; di conoscere le alterazioni del sistema immunitario causa di malattia. Durante il colloquio sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.
La frequenza regolare alle lezioni è fortemente raccomandata.