Conoscere la bioingegneria e le possibilità di produrre tecnologie per la salute con beneficio per la società in special modo nella deambulazione.
ConoscerelLa bioingegneria sanitaria come una disciplina emergente volta a generare una migliore comprensione dei fenomeni biologici ed a produrre tecnologie per la salute con beneficio per la società in special modo nella deambulazione
al termine del corso lo studente deve essere in grado di
lezioni frontali in aula
C.I Podologia speciale IV
Insegnamento Bioingegneria ed informatica applicata in Podologia
Dott. Quagliata Carmine
Accenni di fisica (forza e pressione)
Funzione di un sistema informatico
Pedana baropodometrica e suo funzionamento
Ortesi, protesi e loro funzionamento
Protesi bioniche
Materiali biocompatibili
Pratica con pedana baropodometrica
dispense e slides docente
Ricevimento: carmine.quagliata@hsanmartino.it
CARMINE QUAGLIATA
LUCA TRAVERSONE
MAURO DI STADIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
BIOINGEGNERIA E INFORMATICA APPLICATA IN PODOLOGIA
L’esame viene svolto con modalità orale/scritto. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base inerenti i principali disturbi di tipo posturale
L’esame avrà l’obiettivo di accertare che siano stati raggiunti i risultati di apprendimento previsti mediante una valutazione critica delle conoscenze acquisite nonché attraverso la capacità del candidato di formulare soluzioni possibili inerenti specifici quesiti
carmine.quagliata@hsanmartino.it