Salta al contenuto principale della pagina

PROPEDEUTICA PODOLOGICA

CODICE 67333
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 2 cfu al 1° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (PODOLOGIA)
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Fornire conoscenze avanzate, a livello teorico e metodologico, delle discipline insegnate, e le competenze professionali specifiche per operare con autonomia,.Insegnamento finalizzato all'acquisizione di competenze relazionali considerate funzionali all'esercizio della professione di aiuto che comprende e prevede la comprensione dei processi mentali. Fondamenti del rapporto tra operatore professionale sanitario e paziente e operatore con altro operatore (ruolo e stato).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento nozioni di base professione con conoscenza della storia della Podologia. Apprendimento graduale materie specifiche professionali e rapporti con altre professioni sanitarie. Conoscenza principi generali delle prestazioni podologiche attraverso valutazione e conseguente registrazione su apposite cartelle. Insegnamento teorico atti propri della professione, dei materiali, della strumentazione , delle attrezzature e metodi impiegabili per il raggiungimento delle competenze relative alla formulazione di un protocollo terapeutico. Apprendimento dei principi prevenzione primaria e specifica. Apprendimento e produzione di documentazione necessaria ai fini legislativi per il controllo della qualità.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente alla fine del corso deve dimostrare di:

Apprendimento nozioni di base professione con conoscenza della storia della Podologia.

Apprendimento graduale materie specifiche professionali e rapporti con altre professioni sanitarie.

Conoscenza principi generali delle prestazioni podologiche attraverso valutazione e conseguente registrazione su apposite cartelle.

. Apprendimento dei principi prevenzione primaria e specifica. Apprendimento e  produzione di documentazione necessaria ai fini legislativi per il controllo della qualità.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali in aula

PROGRAMMA/CONTENUTO

C.I Propedeutica Podologica  I anno II semestre

Programma insegnamento Propedeutica podologica

Docente Prof. Risso Daniela

 

Accoglienza del Paziente

Attrezzature ambulatorio Podologia

Sterilizzazione degli strumenti podologici

Attrezzature laboratorio ortesi plantari

Materiali costruzione ortesi plantari

Materiali costruzioni ortesi digitali

Materiali per medicazioni

Metodi e tecniche di impronta plantare

Generalità feltraggio

Generalità siliconi

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

slides ed appunti del Docente

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA FARAONI

ANTONIO GUERCI

DANIELA RISSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali in aula

INIZIO LEZIONI

Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame viene svolto in forma orale. L'esame sarà valutato in trentesimi con il superamento dello stesso all'acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Valutazione dell'apprendimento cognitivo delle conoscenze di base in Propedeutica  con specificità in campo Podologico

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
12/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale
26/06/2020 08:00 GENOVA Orale
10/07/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale
24/07/2020 08:00 GENOVA Orale
18/09/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale
25/09/2020 08:00 GENOVA Orale
19/02/2021 09:30 GENOVA Scritto + Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Daniela Risso

Daniela.Risso@unige.it

335 685 2728