CODICE 67353 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 1 cfu anno 2 9284 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/05 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE MEDICHE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si basa su 8 moduli di didattica inerenti l'endocrinologia, la reumatologia, le malattie infettive, le malattie dell'apparato cardiovascolare, la geriatria, la dermatologia e malattie veneree, la dermatologia in podologia e la patologia clinica. Scopo del corso è fornire una visione panaramica dei principali aspetti clinico-diagnostici e dei quadri patologici di interesse podologico. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere l’iter diagnostico (anamnesi, esame obiettivo, esami di laboratorio) e acquisire nozioni sulle patologie d’organo e metaboliche. Approfondire i campi di indagine della patologia clinica OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Modulo di patologia Clinica - Conoscere i concetti della patologia clinica generale (accuratezza e precisione, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali). Conoscere i principali test di analisi riguardanti le patologie infiammatoire, i danni cellulari e le neoplasie, con i loro principali usi e significati. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni vengono svolte in modo frontale con ogni possibile interazione con gli studenti PROGRAMMA/CONTENUTO Programma di Patologia Clinica- Patologia clinica generale: concetti di accuratezza e precisione, sensibilità e specificità diagnostica, sensibilità e specificità metodologica, valore predittivo positivo e negativo, range di normalità, livelli decisionali. Patologia clinica speciale: marcatori di infiammazione (proteine di fase acuta e leucocitosi); marcatori di danno tissutale; markers tumorali TESTI/BIBLIOGRAFIA Verranno poste a disposizione degli studenti su Aulaweb le dispense del corso. DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA TRAVERSO Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: ntravers@medicina.unige.it o Nicola.Traverso@unige.it SEDE DIMES, Sezione di Patologia generale, Via Leon Battista Alberti 16132 Genova Commissione d'esame RENZO CORDERA EMANUELE CLAUDIO COZZANI ANDREA DE MARIA CARMEN PIZZORNI ITALO PORTO NICOLA TRAVERSO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni si svolgono nel 1° semestre. Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame si svolge con modalità di test con domande a risposta multipla. Le domande saranno almeno 20. Non si applicano penalizzazioni per le risposte sbagliate o per i campi non compilati. I candidati hanno 40 minuti di tempo per concludere l'elaborato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Per ciascuna domanda verranno suggerite almeno quattro diverse risposte, una sola delle quali valida. La risposta da scegliere deve essere la più completa e la migliore tra le risposte suggerite. Il docente si riserva di valutare parzialmente risposte non ottimali, ma concenttualmente corrette, anche se incomplete. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 09/01/2020 14:30 GENOVA Scritto Sede Aula 6 Polo Alberti 03/02/2020 14:30 GENOVA Scritto Presentarsi Auletta Piano terra Edificio Patologia generale Via L.B. Alberti 2 03/02/2020 14:30 GENOVA Scritto Aula Patologia Generale 04/06/2020 14:30 GENOVA Scritto Presentarsi Auletta Piano terra Edificio Patologia generale Via L.B. Alberti 2 04/06/2020 14:30 GENOVA Scritto Aula Patologia Generale 02/07/2020 14:30 GENOVA Scritto Presentarsi Auletta Piano terra Edificio Patologia generale Via L.B. Alberti 2 02/07/2020 14:30 GENOVA Scritto Presentarsi Auletta Piano terra Edificio Patologia generale Via L.B. Alberti 2 02/07/2020 14:30 GENOVA Scritto Aula Patologia Generale 02/09/2020 14:30 GENOVA Scritto Presentarsi Auletta Piano terra Edificio Patologia generale Via L.B. Alberti 2 02/09/2020 14:30 GENOVA Scritto Aula Patologia Generale