Approfondire la conoscenza delle procedure di anestesia loco-regionale di superficie e tronculare di interesse podologico, nonché gli effetti collaterali degli anestetici. Apprendere le principali metodiche di terapia del dolore (farmacologiche. Agopuntura, etc
al termine del corso lo studente sarà in grado di :
Lezioni frontali ed in sala operatoria o di preparazione chirurgica
Programma di anestesiologia generale
Docente: Cevasco Luca
a discrezione docente
Ricevimento: nicoloantonino.patroniti@unige.it
PIERO GIANIORIO
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
ANNA MARIA PITTALUGA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre.
L’esame viene svolto con modalità di prova scritta sotto forma di domande aperte. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L’esame è sviluppato con la finalità di valutare l’apprendimento cognitivo delle conoscenze di base inerenti i principali disturbi di tipo anestesiologico
ricevimento tramite appuntamento