CODICE | 67517 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 3° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/41 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PODOLOGIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di rianimazione-BLS è finalizzato ad insegnare le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) per affrontare una situazione d’emergenza, talora pediatrica, anche utilizzando il defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), in attesa dell’arrivo dei servizi di urgenza avanzata. |
Apprendere le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) per affrontare una situazione d’emergenza utilizzando il Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, in attesa dell’arrivo del Servizio Medico d’Emergenza.
Conoscenza del Basic Life Support (BLS, tecniche di base a supporto delle funzioni vitali) con cenni alla defibrillazione, ovvero della sequenza di semplici manovre di rianimazione cardio-polmonare (RCP), in modo da poter prestare il primo soccorso ad un soggetto con assenza di funzioni vitali ( Coscienza, attività respiratoria, attività cardiaca). Durante il corso verranno anche fatti cenni alla rianimazione cardio-polmonare in età pediatrica. Al termine delle lezioni lo studente sarà in grado di riconoscere i segni dell'arresto cardio- e di intervenire con adeguate manovre di RCP in attesa dei soccorsi avanzati.
-Lezioni frontali
-Lezioni interattive con uso di manichini
-Laboratorio presso Centro multimediale UNIGE
Programma insegnamento RIANIMAZIONE BLS
Prof . Piero Gianiorio
FISIOPATOLOGIA DELL'ARRESTO NELL'ADULTO ED IN ETA' PEDIATRICA
CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA
TRATTAMENTO DELL'ARRESTO NELL' ADULTO ED IN ETA' PEDIATRICA:
CENNI DI DEFIBRILLAZIONE
CENNI DI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO NELL'ADULTO E NELL'ETA' PEDIATRICA
Linee guida ILCOR 2015-2020
PIERO GIANIORIO
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
ANNA MARIA PITTALUGA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
-Lezioni frontali
-Lezioni interattive con uso di manichini
-Laboratorio presso Centro multimediale UNIGE
Le lezioni si svolgono nel 1° semestre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame si compone di un colloquio sulle basi teoriche del BLS, seguito da una esercitazione pratica
lo studente dovrà dimostrare di poter riconoscere i segni di arresto cardio-polmonare e di mettere in atto le appropriate manovre di BLS, che potranno variare in base all'età del paziente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | DIFAR aula D viale Cembrano 4, Sturla |
12/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | DIFAR aula D viale Cembrano 4, Sturla |
18/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | DIFAR aula D viale Cembrano 4, Sturla |
15/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | DIFAR aula D viale Cembrano 4, Sturla |
16/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | DIFAR aula D viale Cembrano 4, Sturla |