CODICE | 67550 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 3 cfu al 3° anno di 9284 PODOLOGIA (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PODOLOGIA) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Acquisizione da parte dello studente delle capacità di diagnostica, progettazione e realizzazione di ortesi idonee.
Acquisire le conoscenze degli hardware e software dei dispositivi medici a disposizione del podologo.
Conoscenza delle patologie del piede e delle possibilità medico-chirurgiche.
Essere in grado di prendere decisioni in coerenza con le dimensioni legali, etiche e deontologiche che regolano la professione. Essere in grado di compiere visita podologica ed esami strumentali
Lezioni frontali e prove pratiche.
· Definizioni di ortesi e di protesi
· Ortesi generali
· Protesi generali
· Ortesi specifiche caviglia-piede
· Protesi arto inferiore
· Ortesi digitali in silicone
· Ortesi plantari
· Rilievo dell’ impronta del piede
· Metodiche di costruzione
· Esempi di lavorazione
· Prova sul paziente
· Calzature di serie: tipologie, materiali ed elementi caratterizzanti
· Calzature ortopediche su misura
· Elementi di baropodometria
· Utilizzo dei software cad-cam per la realizzazione delle ortesi
· Nomenclatore tariffario e normative comunitarie
· Applicazione delle ortesi, delle protesi e delle calzature in correlazione con le varie patologie di interesse podologico.
Root-Orien-Weed La funzionalità del piede normale e patologico vol II Ed. Piccin
Chiappara-Pagliara Le metatarsalgie Ed. Aulo Gaggi
Appunti personali del docente.
LUCA TRAVERSONE
CARMINE QUAGLIATA
MAURO DI STADIO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali e prove pratiche.
Le lezioni si svolgono nel 2° semestre.
Tesina e prova pratica.
L’esame viene svolto con modalità orale. La valutazione dell’esame è in trentesimi, il superamento della prova d’esame è subordinato all’acquisizione di un punteggio pari ad almeno 18/30.
L'esame prevede il raggiungimento dell'indipendenza dello studente nel riuscire dopo anamnesi ed esame obiettivo e strumentale, a progettare e realizzare il più corretto presidio ortesico di competenza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/02/2020 | 12:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
01/06/2020 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gaslini -contattare Docente |
02/07/2020 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gaslini -contattare Docente |
01/09/2020 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gaslini -contattare Docente |
09/02/2021 | 15:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Gaslini -contattare Docente |