CODICE | 68385 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/38 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio.
Conoscere le principali patologie pediatriche e i quadri clinici multiformi e complessi, in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio. Conoscere le principali problematiche relative alla gravidanza, il parto e la morbilità pre peri e post-natale e le forme più frequenti di patologia ginecologica. Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
-fornire agli studenti le nozioni base in materia di eventi neurologici perinatali di chiara identificazione nosologica (emorragia intraventricolare del pretermine da sanguinamento della matrice germinativa; emorragia cerebellare del nato pretermine di alto grado; leucomalaciaperiventricolare e forme minori di danno della sostanza bianca periventricolare quali le “lesioni puntate”; lesioni cerebrali in corso di asfissia perinatale; stroke arterioso del neonato, trombosi venosa cerebrale, malformazioni cerebrali più comuni, infezioni perinatali con esiti neurologic
- introdurre le tematiche relative a sensibilità della diagnostica per immagini (ecografia cerebrale transfontanellare, risonanza magnetica nucleare) ed alla diagnostica da esame neurologico, quando possibile come per il neonato a termine, di neonato “encefalopatico”.
- far acquisire agli studenti la capacità di distinguere tra esiti della prematurità ed esiti da evento neurologico nel nato a termine.
- sviluppare negli studenti la capacità di far propria la complessità fisiopatologica di un danno cerebrale sia per eventi grossolanamente ascrivibili a processi emorragici ed a quelli ischemici; sviluppare le conoscenze in materia di cosa si intenda per funzioni visive ed i relativi processi che stanno dietro alla visione stessa.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Gli studenti dovrebbero mostrare conoscenze sulla fisiopatologia del danno cerebrale perinatale che colpisce il nuovo nato, da quello che nasce di prematurità estrema fino al neonato a termine. La sensibilità dello studente dovrebbe crescere idealmente in modo così articolato da capire il contributo del danno perinatale nell’encefalo in via di sviluppo nelle varie espressioni di esiti motori, cognitivi e comportamentali. Importante sarà anche capire il contributo di alcune patologie non espressamente neurologiche che possano comunque esercitare una influenza negativa nello sviluppo globalmente inteso del futuro bimbo.Informare su cenni di fisiologia sensoriale del neonato, dal senso del gusto e significato della suzione alla funzione visiva.
Lezioni frontali
Leucomalacia periventricolare, asfissia perinatale, stroke arterioso e venoso, emorragia intraventricolare da sanguinamento della matrice germinativa, idrocefalo postemorragico,emorragia cerebellare,la displasia broncopolmonare ed i suoi riflessi nella patologia neurologica del pretermine di alto grado, le altre complicanze della prematurità con ripercussioni adistanza.
articoli scientifici e dispense fornite al momento delle lezioni
fetal and neonatal Neurology and Neurosurgery
ROSELLA SANZO (Presidente)
STEFANO VOLPI (Presidente)
LUCA ANTONIO RAMENGHI
VALENTINO REMORGIDA
SALVATORE RENNA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali
le lezioni saranno disponibili su aulaweb
Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
20/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
18/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
09/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
10/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |