CODICE | 68387 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 2° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/45 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso prevede 1 credito formativo corrispondente a 10 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di acquisire nozioni generali di assistenza infermieristica in ambito di emergenza.
Conoscere le principali patologie pediatriche e i quadri clinici multiformi e complessi, in particolare in relazione allo sviluppo neuro e psicomotorio e relazionale dei soggetti in età evolutiva. Conoscere le principali patologie neonatologiche e la possibile relazione dei diversi quadri con il futuro sviluppo neuro e psicomotorio. Conoscere le principali problematiche relative alla gravidanza, il parto e la morbilità pre peri e post-natale e le forme più frequenti di patologia ginecologica. Conoscere i principi per la gestione delle situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento.
Fornire agli studenti nozioni generali di assistenza infermieristica in ambito di emergenza.
Fornire agli studenti una generale comprensione delle patologie più frequenti afferenti al Pronto Soccorso.
Introdurre tematiche relative a criteri di valutazione delle condizioni del bambino afferente al Pronto Soccorso.
Far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere e trattare un arresto cardio-respiratorio con il BLS.
Far acquisire agli studenti la capacità di riconoscere e trattare l'ostruzione parziale e completa delle vie aeree.
Lezioni frontali con ausilio di diapositive ed esercitazioni pratiche con manichini
1a lezione: Patologie mediche
2a lezione: Patologie traumatiche e chirurgiche
3a lezione: PBLS
4a lezione: Ostruzione delle vie aeree
Diapositive fornite da docente
Manuale PBLSD secondo Linee Guida IRC
Ricevimento: gli studenti ricevono durante la prima lezione i recapiti del docente che può essere contattato telefonicamente o per email
ROSELLA SANZO (Presidente)
STEFANO VOLPI (Presidente)
LUCA ANTONIO RAMENGHI
VALENTINO REMORGIDA
SALVATORE RENNA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con ausilio di diapositive ed esercitazioni pratiche con manichini
Le lezioni saranno disponibili su aulaweb
II semestre, da aprile 2019.
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE DI PRIMO SOCCORSO
Orale
Si valuta con l’esame orale tramite una domanda di carattere generale la capacità di esposizionee l’abilità di comunicazione, e con una domanda più specifica la capacità di ragionamento e la capacità di applicare le conoscenze attraverso la soluzione di un problema .
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
20/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
18/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
09/07/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |
10/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | Le date di Gennaio e Febbraio sono riservate agli studenti che sono rimasti indietro con gli esami Sede d'esame. aule Neuropsichiatria Infantile IGG |