CODICE | 68390 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9287 TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL (L/SNT2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TERAPIA DELLA NEURO E PSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOL) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Sistemi di elaborazione delle informazioni si prefigge l’obiettivo di integrare con nuove informazioni “oggettive” e “quantitative” le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità, con attenzione agli aspetti legati allo sviluppo.
A conclusione del corso lo studente imparerà ad utilizzare fogli di calcolo e conoscerà gli strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale, per l’analisi del segnale mioelettrico, della postura, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si pone l’obiettivo di:
- fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti il metodo scientifico e la valutazione strumentale,
- fornire agli studenti gli strumenti per integrare con nuove informazioni “oggettive” e “quantitative” le nozioni provenienti da altri corsi sulle discipline riguardanti le scienze del comportamento umano, la fisiopatologia delle funzioni motorie e della disabilità, con attenzione agli aspetti legati allo sviluppo,
- introdurre nuove metodologie e tecniche di valutazione, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nel movimento volontario e nella locomozione,
- far acquisire agli studenti la capacità di osservazione e di valutazione sensorimotoria in età evolutiva, di lavorare in equipe multidisciplinare per l’impostazione di percorsi riabilitativi e anche per arrivare ad un riconoscimento precoce dei disturbi.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- conoscere gli elementi di base dei disturbi sensorimotori e cognitivi,
- conoscere i principi delle principali metodologie e tecniche di valutazione dei disturbi sensorimotori e cognitivi: elettromiografia, posturografia, baropodometria, sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere, strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti, risonanza magnetica funzionale, strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali,
- conoscere ed utilizzare i fogli di calcolo e gli strumenti per la ricerca di articoli scientifici di letteratura internazionale e per l’analisi del segnale mioelettrico, della postura, della performance motoria, dell’attivazione cerebrale,
- eseguire una ricerca bibliografica e comparare le metodologie applicabili, sulla base della propria esperienza e dell’evidenza scientifica disponibile
- applicare le metodiche di osservazione e di valutazione, nello specifico per le funzioni sensorimotorie e cognitive,
- valutare criticamente un protocollo riabilitativo e i risultati ottenuti per il singolo paziente e in rapporto a gruppi di pazienti o soggetti sani.
Lezioni teoriche frontali ed esercitazioni in laboratorio
Si affronteranno metodologie e tecniche di valutazione, con particolare riguardo ai meccanismi coinvolti nel movimento volontario e nella locomozione. Nello specifico, verranno trattati i seguenti argomenti: elettromiografia, posturografia, baropodometria, sistemi per l’analisi del movimento basati su telecamere, strumenti innovativi per la valutazione quantitativa dei movimenti, risonanza magnetica funzionale, strumenti per la ricerca scientifica, strumenti per la visualizzazione e l’elaborazione dei segnali.
Saranno disponibili le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento, tra cui articoli scientifici sugli argomenti trattati.Saranno disponibili le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale di approfondimento, tra cui articoli scientifici sugli argomenti trattati.
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
SARA PIGNATELLI (Presidente)
CARLO AMORETTI
LAURA BONZANO
DONATELLA COLINA
ANA MERLETTI
NICOLETTA ORSINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni teoriche frontali ed esercitazioni in laboratorio
ottobre
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto
Conoscere i principi di base, le applicazioni e le possibili problematiche delle tecnologie presentate
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2020 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/02/2020 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
21/02/2020 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
12/06/2020 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
03/07/2020 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
27/07/2020 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
18/09/2020 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale |