CODICE | 67736 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 2 cfu al 1° anno di 9294 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT (L/SNT3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Anatomia specifica (2CFU, 20 ore) si tiene nel primo semestre del primo anno di corso, dopo l’insegnamento di Anatomia Splancnologica, indicativamente a partire dalla prima quindicina di Novembre.
L’insegnamento di Anatomia specifica si propone di portare gli studenti alla conoscenza dell’organizzazione anatomica e funzionale delle strutture che permettono il movimento del corpo umano. Queste strutture vengono presentate anche per il loro ruolo nella delimitazione degli spazi identificabili nel nostro organismo. La comprensione degli argomenti trattati a lezione dovrebbe permettere allo studente di approfondire ulteriormente specifici argomenti in completa autonomia. Inoltre, la comprensione di quanto trattato durante il corso fornirà allo studente le basi per poter approfondire argomenti specifici di interesse nell’ambito del corso di studio delle tecniche di Radiologia Medica.
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Modalità con cui il corpo viene suddiviso superficialmente e profondamente in: testa, collo, torace, addome, pelvi, perineo, arto superiore e arto inferiore.
Scheletro e articolazioni di neuro e splancnocranio. Organizzazione dettagliata della base cranica e significato dei fori in essa presenti, organizzazione delle cavità nasali. Aspetti descrittivi delle ossa frontale, etmoide, sfenoide, temporale e occipitale.
Organizzazione e limiti delle fosse esocraniche (fosse temporale, infratemporale e sfenopalatina).
Scheletro e articolazioni dell’arto superiore: scapola, omero, radio, ulna, ossa carpali, metacarpali e falangee della mano. Articolazioni di spalla e gomito.
Scheletro e articolazioni della colonna vertebrale e della gabbia toracica.
Scheletro e articolazioni dell’arto inferiore: osso dell’anca, femore, patella, tibia, fibula, ossa tarsali, ossa metatarsali e falangi del piede. Articolazione di anca e ginocchio.
Organizzazione per gruppi muscolari dei muscoli dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del collo, del dorso, del torace e della parete addominale.
Origine, inserzione dei mm componenti la cuffia dei rotatori.
Organizzazione generale del sistema nervoso. Le meningi e le cavità liquorali.
Il midollo spinale: configurazione esterna ed interna. Organizzazione della sostanza grigia e della sostanza bianca.
Generalità sul tronco encefalico: configurazione esterna ed interna. Principali nuclei del bulbo (nucleo gracile, nucleo cuneato, nucleo olivare inferiore), del ponte (nuclei propri del ponte) e del mesencefalo (nucleo rosso, sostanza nera). La lamina quadrigemina. La formazione reticolare.
Generalità sull’organizzazione del cervelletto: configurazione esterna ed interna. Nuclei e corteccia cerebellare.
Il diencefalo: organizzazione del talamo, generalità su subtalamo, ipotalamo ed epitalamo.
Generalità sul telencefalo: configurazione esterna (lobi, scissure e circonvoluzioni). Struttura della corteccia telencefalica. Generalità sui nuclei telencefalici. Generalità sull’organizzazione della sostanza bianca. Generalità sul sistema limbico. Suddivisione funzionale del telencefalo.
Sistema nervoso periferico: nervi spinali
Rami posteriori dei nervi spinali
Rami anteriori dei nervi spinali e loro organizzazione in plessi
Anatomia dell’uomo – Ambrosi – EdiErmes
Anatomia Umana – Martini - EdiSes
Principi di Anatomia Umana - Tortora - Dati Editore
Trattato di anatomia umana (Anatomia generale, apparato tegumentario, apparato locomotore) – Anastasi – EdiErmes
Ricevimento: Il ricevimento studenti avviene per mezzo di un contatto mail con il quale viene fissato un appuntamento.
FEDERICO COLOMBO (Presidente)
ROBERTA CORVISIERO
ENZO DE CICCO
FRANCO FAIS
ADELE TORRICELLA
MARCO CECCHELANI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L’attività didattica prevista dall’insegnamento sarà costituita da lezioni frontali, durante le quali, con l’impiego di supporti visivi, verranno illustrati e discussi con gli studenti tutti gli argomenti di cui si richiede la conoscenza al momento della verifica finale.
Novembre 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
Durante l’esame verranno valutate le capacità comunicative dello studente, mediante le quali dovrà dimostrare di conoscere le diverse strutture del corpo trattate a lezione e di averne compreso le relazioni anatomico-funzionali.