CODICE 68251 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 2 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019) ANATOMIA-ISTOLOGIA 65456 2018 FISICA, INFORMATICA, RADIOPROTEZIONE E STATISTICA 65566 2018 FISIOLOGIA E BIOCHIMICA 66899 2018 PATOLOGIA GENERALE E FARMACOLOGIA 68130 2018 APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I 68242 2018 BIOLOGIA E GENETICA 72717 2018 TIROCINIO I ANNO 87047 2018 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 68366 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019) APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI V 68263 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019) APPARECCHIATURE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI III 68254 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019) MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA 68139 TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOT 9294 (coorte 2018/2019) TIROCINIO III ANNO 70753 MODULI Questo insegnamento è composto da: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA SCIENZE TECNICHE MEDICHE E APPLICATE TECNICHE ECOGRAFICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il tumore al seno attualmente rappresenta la neoplasia maligna più frequente nel sesso femminile, la diagnosi si articola su diverse metodiche essenziali peruna diagnosi precoce; in quest'ambito il ruolo del personale tecnico di radiologia è centrale. L'Ecocolordoppler dei Tronchi Sovraortici è un esame utilizzato per studiare i vasi sanguigni che nutrono le strutture del capo, e per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari, permettendo lo studio dei vasi e delle lesioni aterosclerotiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Apprendere il percorso diagnostico per lo studio dell’apparato urinario e dello spazio retroperitoneale con correlazione alle indicazioni cliniche e l’appropriatezza nelle scelte delle metodiche di studio in rapporto alle loro specifiche caratteristiche tecnologiche. Acquisire le nozioni basilari per eseguire esami diretti e contrastografici di ottima qualità nell’apparato gastroenterico e urinario e conoscere l’appropriatezza di ciascuna metodica sulla base degli elementi di fisiologia e patologia gastroenterica e urologica impartiti. Acquisire nozioni relative alle apparecchiature e alle tecniche di acquisizione delle immagini in campo senologico. Acquisire nozioni relative alle tecniche di acquisizione delle immagini e all’utilizzo dei mezzi di contrasto necessari, nell’ambito dello studio dell’apparato gastroenterico mediante tecnica tradizionale. Conoscere i principali interventi del tecnico di radiologia in sala operatoria urologica e l’addome e l’apparato urinario in radiologia tradizionale, TC, RM e angiografia. Conoscere la basi del’anatomia ecografica delle strutture addominali con conoscenze basilari delle principali patologie e le tecniche base sull’utilizzo delle strumentazioni ecografiche. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente dovrà: -conoscere le metodiche di imaging senologico ed il loro utilizzo. -conoscere le linee guida in ambito senologico. -conoscere le metodiche di indagine appropriate per lo studio dell'apparato gastroenterico e urogenitale. -conoscere i diversi mezzi di contrasto utilizzati in radiologia e le diverse caratteristiche di quest'ultimi. - conoscere i principi fisici del doppler (effetto doppler, rifrazione, riflessione ed assorbimento acustico, risoluzione spaziale degli ultrasuoni, le sonde ecografiche, artefatti della metodica); - conoscere in modo approfondito l'anatomia e la fisiologia dei vasi arteriosi extra cranici ed intracranici - conoscere la metolodologia d'esame, saper riconoscere i vasi extra ed intra cranici, i principali quadri Doppler fisiologici e patologici. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento del modulo inerente alla senologia si articola su lezioni frontali (totale di 18 ore) , didattica attiva e ADE. Le lezioni vengono tenute dal Prof. A. Garlaschi e dalla Professoressa A.Orlando L'insegnamento si compone di lezioni frontali e didattica attiva per un totale di 10ore. Le lezioni saranno tenute dalla Prof.ssa Crosetti Simona, Tecnico di Neurofisiopatologia (docente a contratto). PROGRAMMA/CONTENUTO PROGRAMMA DI SCREENING SENOLOGICO E CENTRI DISENOLOGIA DIAGNOSTICA LINEE GUIDA SIRM CORRENTI IN AMBITO SENOLOGICO PRINCIPI FISICI E PROTOCOLLI E DI MAMMOGRAFIA, TOMOSINTESI E RISONANZA MAMMARIA INDICAZIONI ALLA RISONANZA MAGNETICA MAMMARIA PROCEDURE BIOPTICHE CITO-ISTOLOGICHE E SISTEMI DI REPERAGGIO PROCHIRURGICO PRINCIPI FISICI DEL DOPPLER 1) Effetto Doppler 2) Rifrazione, riflessione ed assorbimento 3) Risoluzione spaziale degli ultrasuoni: risoluzione assiale e risoluzione laterale 4) Doppler ad emissione continua (sonde ecografiche) 5) Doppler ad emissione pulsata (sonde ecografiche) 6) L'immagine vascolare per effetto Doppler e l'ecotomografia ultrasonografica 7) Artefatti (effetto specchio, aliasing) 8) Ulteriori parametri (color-Doppler, angio...) ANATOMIA ARTERIE CAROTIDEE EXTRACRANICHE ED ANATOMIA DEI VASI INTRACRANICI 1) Varianti anatomiche 2) Anatomia ecografica L'ESAME DOPPLER DEGLI ASSI ARTERIOSI 1) Metodologia 2) Analisi dei risultati 3) Patologia (le stenosi) 4) Principali quadri Doppler fisiologici e patologici 5) Casi particolari TESTI/BIBLIOGRAFIA Tutte le Slides utilizzate durante le lezioni ed altro materiale didattico saranno consegnati alla prima lezione. In generale gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale consegnato sono sufficienti per la preparazione dell'esame. DOCENTI E COMMISSIONI ENNIO BISCALDI MASSIMO GIAN ANDREA GIANNONI ALESSANDRO GARLASCHI Ricevimento: Lunedì/Martedì mattina Padiglione 40 Centro di senologia dalle 8.30 alle 10.00 VINCENZO PRIMERANO GEROLAMA BUCONTE FEDERICO MASSONE SIMONA CROSETTI ADRIANA ORLANDO Commissione d'esame SIMONA CROSETTI (Presidente) ENNIO BISCALDI GEROLAMA BUCONTE MASSIMO GIAN ANDREA GIANNONI FEDERICO MASSONE ADRIANA ORLANDO VINCENZO PRIMERANO ALESSANDRO GARLASCHI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Le lezioni inizieranno il 21 ottobre 2016. Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale e prevede che lo studente debba superare domande inerenti ai diversi campi previsti dal corso. Qualora risulti insufficiente ad uno di essi può ripresentarsi all'appello successivo per risostenere solo una parte della prova. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il personale docenti si assicura che gli studenti abbiano sostenuto le propedeuticità necessarie per presentarsi all'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 14/01/2020 14:00 GENOVA Orale 11/02/2020 14:00 GENOVA Orale 02/07/2020 14:00 GENOVA Orale 16/07/2020 14:00 GENOVA Orale 15/09/2020 14:00 GENOVA Orale 14/01/2020 14:00 GENOVA Orale 11/02/2020 14:00 GENOVA Orale 02/07/2020 14:00 GENOVA Orale 16/07/2020 14:00 GENOVA Orale 15/09/2020 14:00 GENOVA Orale 14/01/2020 14:00 GENOVA Orale 11/02/2020 14:00 GENOVA Orale 02/07/2020 14:00 GENOVA Orale 16/07/2020 14:00 GENOVA Orale 15/09/2020 14:00 GENOVA Orale