Salta al contenuto principale della pagina

TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CODICE 67068
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 3 cfu al 3° anno di 9297 TECNICHE ORTOPEDICHE (L/SNT3) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (TECNICHE ORTOPEDICHE)
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Approfondire le conoscenze relative ai biomateriali in tutti i loro aspetti, ai tutori per ogni età relativamente all'approccio biomeccanico ed alle procedure con le quali il tecnico ortopedico applica, misura e collauda il tutore sul paziente. Acquisire nozioni sull'organizzazione dell'azienda di tecniche ortopediche. 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Approfondire le conoscenze relative ai biomateriali in tutti i loro aspetti, ai tutori per ogni età relativamente all'approccio biomeccanico ed alle procedure con le quali il tecnico ortopedico applica, misura e collauda il tutore sul paziente. Acquisire nozioni sull'organizzazione dell'azienda di tecniche ortopediche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’insegnamento di pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia di materiali utilizzati nel campo della tecnica ortopedica,una generale comprensione delle schede tecniche dei materiali introdurre le tematiche relative alla meccanica dei corpi e far acquisire agli studenti la capacità di progettare presidi ortopedici seleionando e dimensionando il materiale in base alle caratteristiche necessarie 

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di conoscere la composizione, la struttura e le caratteristiche dei materiali, riconoscere punti di forza e punti deboli dei materiali, valutare criticamente le schede tecniche dei materiali per il dimensionamento dei presidi, progettare e costruire presidi medici su misura, descrivere analiticamente la componentistica delle protesi e ortesi

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali interattive e dimostrazioni pratiche

PROGRAMMA/CONTENUTO

o Scienza dei materiali
o Tecnologia dei materiali
o Struttura chimica della materia o Struttura fisica della materia

o Solidi covalenti, ionici e metallici
o Caratteristiche fisiche dei materiali
o Classi di materiali
o Comportamento meccanico dei materiali

MATERIALI POLIMERICI
o Definizione
o Struttura
o Produzione per polimerizzazione
o Proprietà in funzione della temperatura o Proprietà meccaniche

o Proprietà fisiche
o Metodi di lavorazione
o Cenni sui principali polimeri

MATERIALI METALLICI

o Definizione
o Struttura
o Proprietà in funzione della temperatura o Proprietà meccaniche
o Proprietà fisiche
o Diagrammi di stato
o Tecniche di lavorazione
o Cenni sui principali metalli

MATERIALI CERAMICI
o Definizione
o Struttura
o Proprietà in funzione della temperatura o Proprietà meccaniche

o Proprietà fisiche o Fibre di carbonio

MATERIALI COMPOSITI
o Definizione
o Metodi di produzione o Metodi di lavorazione

APPLICAZIONI IN TECNICA ORTOPEDICA 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito durante le lezioni

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO LUIGI BISIO (Presidente)

ENRICO MAZZINO

LUIGI MOLFETTA

FILIPPO ALLEGRETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali interattive e dimostrazioni pratiche

INIZIO LEZIONI

Primo semestre da Ottobre a Dicembre

Orari delle lezioni

TECNOLOGIA DEI MATERIALI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente deve dimostrare di avere conoscenza e padronanza delle caratteristiche meccaniche, fisiche e di lavorazione dei materiali per la loro applicazione alla tecnica ortopedica. 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
16/01/2020 09:00 GENOVA Orale
13/02/2020 09:00 GENOVA Orale
25/06/2020 09:00 GENOVA Orale
15/07/2020 09:00 GENOVA Orale
10/09/2020 09:00 GENOVA Orale