Salta al contenuto principale
CODICE 94372
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI FORMATIVI:

L’insegnamento di pone l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base sui principi dietetici e l’importanza di una corretta alimentazione per la tutela della salute al fine di potere programmare in team multidisciplinari, interventi di prevenzione ed educazione alimentare.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di

  • Conoscere i principi base di una sana alimentazione
  • Riconoscere gli errori alimentari più comuni
  • Essere consapevoli della crescente tendenza nella società del benessere al maggiore consumo di cibi industriali e delle relative conseguenze
  • Applicare le proprie conoscenze in nutrizione per sviluppare in team progetti per la prevenzione
  • Valutare criticamente le abitudini alimentari di una comunità
  • Progettare interventi di educazione alla salute

PREREQUISITI

Sarebbe auspicabile la conoscenza di base dei principi nutritivi (proteine, lipidi, glucidi, sali minerali, vitamine, fibre, acqua)  importanza e loro distribuzione negli alimenti

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con il supporto di materiale audiovisivo

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Nozioni base in materia di alimentazione;
  • Principi nutritivi  e gruppi alimentari (utile ripetizione per gli assistenti sanitari e nuova materia per i tecnici della prevenzione);
  • linee guida per una sana e corretta alimentazione italiana.
  • cause di malattia e morte in Italia, in Europa e nel mondo: come si sono evolute nel tempo; analisi delle possibili correlazioni con un’alimentazione scorretta.
  • Analisi della relazione intercorrente  tra sovrappeso e obesità e sviluppo di malattie cronico-degenerative.
  • Alimenti ultraprocessati e additivi: revisione degli studi recenti sull’argomento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Diapositive e articoli scientifici. Linee guida per una sana e corretta alimentazione. Materiale didattico fornito dal docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CECILIA TRUCCHI (Presidente)

MARCO CAPPELLI

MONICA FORTIN

SEBASTIANO LA MAESTRA

ALESSANDRA RUBAGOTTI

ELENA ZOCCHI

DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

II semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite un aprova orale (colloquio).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

In una laurea magistrale è necessario poter valutare la maturità e la capacità di critica dello studente. Il colloquio orale permette di stabilire un dialogo nel quale lo studente oltre che le nozioni apprese può esprimere la propria opinione sull’argomento e il grado di approfondimento e di comprensione sviluppati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/09/2020 14:00 GENOVA registrazione