CODICE 64900 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 9 cfu anno 1 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B C PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) EUROPEAN UNION LAW 101501 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 64921 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO COMMERCIALE I 64916 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO PENALE I 64915 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO COSTITUZIONALE II 64950 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO COMMERCIALE II - DIRITTO DEL MERCATO FINANZIARIO 64945 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO PRIVATO COMPARATO 64926 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I 64933 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (BIENNALE) 64937 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO PROCESSUALE PENALE I 64941 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO AMMINISTRATIVO I 64919 GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2019/2020) DIRITTO DEL LAVORO 64936 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Le Costituzioni sono dei documenti solenni che aspirano a organizzare la vita istituzionale degli organi dello Stato e i rapporti fra le persone e i pubblici poteri. Tuttavia, i contenuti delle carte fondamentali non sono statici ma dinamici e il corso vuole fornire le chiavi lettura per interpretare siffatti mutamenti alla luce anche delle crescenti influenze provenienti dai fenomeni di integrazione sovranazionale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza delle categorie di base del diritto costituzionale italiano, anche in prospettiva storica e dogmatica. Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei singoli suoi settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L’insegnamento di diritto costituzionale I si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni fondamentali dell’insegnamento. In particolare, in conformità con quanto specificato negli obiettivi formativi, i discenti dovranno essere in grado di leggere e comprendere il testo costituzionale e le principali fonti primarie di diretta attuazione della costituzione. di comprendere e illustrare le principali disposizioni normative di esprimersi con linguaggio tecnico giuridico appropriato. di esaminare da un punto di vista storico-normativo i diversi istituti e principi di operare collegamenti fra i diversi argomenti, in modo da sviluppare senso critico e di essere consapevoli del significato e della rilevanza del costituzionalismo nelle democrazie contemporanee Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno ai fruitori del corso di acquisire delle solide conoscenze giuridiche, che costruiranno il substrato essenziale per poter affrontare adeguatamente lo studio delle successive materie in ambito pubblicistico. PREREQUISITI Conoscenze di base della storia e della filosofia MODALITA' DIDATTICHE Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono previste alcune lezioni di approfondimento su argomenti specifici e di attualità grazie all'ausilio di ospiti relatori. Gli studenti saranno, inoltre, coinvolti in esercitazioni che avranno l’obiettivo di valutare il livello di conoscenza fino a quel momento acquisito. PROGRAMMA/CONTENUTO Stato: elementi costitutivi. Forme di Stato: evoluzione da un punto di vista storico; sovranità e territorio; sovranità e popolo Lo Stato e la comunità internazionale. Attività costituente e di revisione costituzionale. Il sistema delle fonti: analisi delle singole fonti con l’ausilio della giurisprudenza costituzionale e della dottrina. Criteri per superare le antinomie noramtive Le forme di governo. Indirizzo e rappresentanza politica. L’organizzazione costituzionale dello Stato: il Parlamento, il Presidente della Repubblica, il Governo, la pubblica amministrazione, la Magistratura, gli organi ausiliari, la Corte costituzionale. La disciplina costituzionale dei diritti fondamentali. I diritti della persona e delle comunità sociali. I diritti culturali. I diritti di partecipazione politica. La disciplina delle autonomie sociali. L’iniziativa economica. La disciplina della proprietà. Il lavoro ed i diritti dei lavoratori. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per gli studenti frequentanti: Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Milano, Giuffrè, 2018: Volume Primo “L’organizzazione costituzionale dello Stato”, Milano, Giuffrè, 2018, (con esclusione del capitolo sugli Organi ausiliari) Volume Terzo “La tutela costituzionale dei diritti”, Milano, Giuffrè, 2018 (con l'esclusione del capitolo sui diritti economici) Ulteriori materiali potranno essere resi disponibili su Aula Web da parte del docente. Per la preparazione all’esame è necessario dotarsi del testo della Costituzione italiana vigente. Per gli studenti non frequentanti: Giancarlo Rolla, Il sistema costituzionale italiano, Milano, Giuffrè, 2018: Volume Primo “L’organizzazione costituzionale dello Stato”, Milano, Giuffrè, 2018; Volume Terzo “La tutela costituzionale dei diritti”, Milano, Giuffrè, 2018 Per la preparazione all’esame è necessario dotarsi del testo della Costituzione italiana vigente. DOCENTI E COMMISSIONI ELEONORA CECCHERINI Ricevimento: A causa dell'emergenza sanitaria, i riceivmenti sono sospesi. E' possibile contattare la docente via mail: eleonora.ceccherini@unige.it al fine anche di pianificare un contatto via skype. Commissione d'esame ELEONORA CECCHERINI (Presidente) ENRICO AJMAR DIEGO BALDONI FRANCESCO CAMPODONICO FEDERICA DANINI NICOLO' FUCCARO CRISTINA OTTONELLO ANDREA PERELLI SIMONE PITTO FEDERICO PONTE SIMONA RODRIQUEZ MARINA ROMA LEZIONI INIZIO LEZIONI Inizio lezioni: 17 settembre Orario lezioni: lunedì ore 15-17 Aula Porto Vecchio Darsena, sede Economia martedì ore 13-15 Aula 6 Albergo dei Poveri mercoledì ore 8-10 Aula 2 Albergo dei Poveri mercoledì ore 14-16 Aula 5 Albergo dei Poveri Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Integrazione modalità di esame 7 maggio 2020 E’ necessario iscriversi all’esame tramite webdstudenti. Gli studenti non hanno alcun altro onere. Dal mese di giugno, il CEDIA provvederà all’inserimento per una nuova funzione che sostituirà l’invio della dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio (v. punto 4). Si prega di fare attenzione alle date degli esami, per l’orario è necessario tenere presente quanto scritto nelle note. Date e orari saranno comunque resi noti tramite aula web e scheda di insegnamento della docente. Si prega di fare la massima attenzione. Qualora dopo l’iscrizione, lo studente ritenga di non voler sostenere più la prova, è pregato di cancellare la propria iscrizione. Entro il giorno prima dell’esame, lo studente dovrebbe inviare all’indirizzo mail della docente: eleonora.ceccherini@unige.it la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio. Il fac smile dell’atto è disponibile in aula web. La documentazione deve essere inviata indicando in oggetto: DICHIARAZIONE COGNOME E NOME DELLO STUDENTE MATERIA DI ESAME DATA DELL’ESAME. ES.: Dichiarazione Canepa Monica Diritto pubblico comparato 11 maggio 2020 Gli studenti sono già iscritti alla piattaforma Teams e verranno inseriti dalla docente nel Team: ESAMI. L’inserimento avviene attraverso la mail istituzionale dell’Università di Genova. Il giorno dell’esame, nell’orario programmato la Commissione verificherà la presenza degli studenti iscritti all’esame tramite la loro connessione. Dal Team ESAMI, i commissari chiameranno gli studenti nella Commissione preposta. Lo studente dovrà esibire attraverso la telecamera il proprio documento di identità. Solo per gli studenti di diritto pubblico comparato: in caso lo studente fosse stato autorizzato a sostenere l’esame con un programma diverso, dovrà renderlo noto alla commissione, esibendo l’autorizzazione della docente. In assenza di autorizzazione scritta, il programma è quello indicato nella scheda di insegnamento. Terminato l’esame, la Commissione delibererà la votazione che sarà resa nota allo studente. Comunicato 4 maggio 2020 Esami orali Gli esami orali (prove intermedie e finali degli insegnamenti) possono essere svolti utilizzando la piattaforma Teams (miniguide e tutorial disponibili all’indirizzo https://cedia.unige.it/didattica-a-distanza). Si indicano i requisiti minimi essenziali a fini di validità delle sedute: 1. la commissione deve essere regolare (e quindi composta da almeno due componenti collegati in remoto in modo da poter formulare una valutazione collegiale). Nota bene: ai sensi del DR del 3 aprile 2020, al fine di agevolare lo svolgimento degli esami di profitto durante la sospensione delle attività in presenza dovuta all’emergenza sanitaria in corso, i componenti delle commissioni d’esame potranno procedere anche singolarmente alla verifica dell’apprendimento a condizione che la valutazione sia conclusa dal presidente della commissione (il docente responsabile dell’insegnamento); 2. il necessario riconoscimento (visualizzazione del candidato da parte della commissione) avviene facendo mostrare dallo studente il tesserino universitario (badge con foto); 3. è necessario almeno un testimone collegato in Teams (ad esempio, lo studente successivo o precedente nell’ordine di esame). È opportuno che la Commissione prima dell’inizio del colloquio comunichi allo studente il divieto di utilizzare qualunque strumento di ausilio (testi, cellulari, tablet etc.) e di ricevere assistenza o suggerimenti da persone estranee e acquisisca una dichiarazione sostitutiva di atto notorio nella quale il candidato stesso sottoscriva, sotto la propria responsabilità, che durante la prova non ha utilizzato strumenti di ausilio né assistenza da parte di persone di supporto. Eventuali comportamenti degli studenti non conformi a quanto disposto saranno considerati violazioni del Regolamento in materia di procedimento disciplinare nei confronti degli studenti, e potranno comportare l’adozione di provvedimenti disciplinari. A partire dalla sessione estiva degli esami, per alleggerire gli oneri procedurali a carico del docente e per evitare ogni rischio di violazione della normativa sulla privacy, in luogo della dichiarazione sostitutiva di atto notorio sarà messo a punto un sistema di flag obbligatorio che lo studente dovrà apporre nella piattaforma di iscrizione agli esami; si segnala quindi la necessità di utilizzare la piattaforma Webdocenti per attivare gli appelli d’esame (https://servizionline.unige.it/personale/docenti/webdocenti). In seguito alle ultime indicazioni del Garante per la privacy (26 marzo 2020) e all’indicazione dei Digital Protection Officer (DPO) delle Università italiane, preso atto del carico burocratico e di responsabilità connesso alle videoregistrazioni di esami di profitto e di laurea, è opportuno, e dunque consigliato, non procedere alla videoregistrazione di alcuna prova di esame. È opportuno che la Commissione prima dell’inizio del colloquio comunichi allo studente e ai testimoni il divieto di registrare la prova. Al fine di non penalizzare i candidati che possano avere difficoltà di collegamento telematico, ove lo studente non possa collegarsi il suo esame dovrà essere rinviato ad altra data concordata. 4 maggio 2020 Comunicato 23 aprile 2020 Alla cortese attenzione, l’emergenza COVID ha creato molteplici difficoltà al naturale espletamento dell’attività formativa del nostro Dipartimento. Da queste vischiosità non è rimasta immune la fase relativa agli esami. I vertici del nostro Ateneo stanno lavorando per realizzare delle linee guida per lo svolgimento delle prove in modo da garantire il buon andamento e la legalità dell’attività. Pertanto, si rendono note alcune informazioni utili in merito agli esami, salvo integrare questa nota con quanto verrà disposto dalle linee guida dell’Ateneo . Gli esami si svolgeranno in forma orale e da remoto tramite la piattaforma Teams. È stato comunicato dal direttore che la sessione estiva si svolgerà nel periodo stabilito. Poiché le modalità telematiche presentano indubbiamente – per quanto mi riguarda – delle criticità superiori rispetto al consueto esame in presenza, per evitare sovrapposizioni fra le prove, la data del prossimo esame è spostata al 12 maggio. La data è da considerarsi ufficiale a meno che non vi siano indicazioni in senso contrario da parte dell’Ateneo o non siano state comunicate in tempo utile le linee guida. Anche le date degli appelli successivi sono confermate anche se subiranno degli aggiustamenti simili a quelli indicati per gli esami dell’11 maggio e che verranno indicati quanto prima. Si ribadisce l’obbligo di iscriversi on line agli esami con la preghiera di farlo il più presto possibile ed eventualmente di procedere alla cancellazione qualora non si voglia più sostenere l’esame. Qualsiasi informazione aggiuntiva sarà resa nota tramite aula web e la scheda di insegnamento. Prova scritta e orale. Prova scritta: Il test scritto è composto da 20 domande suddivise fra quesiti a risposta breve e a scelta multipla. Gli studenti avranno a disposizione 1 ora per lo svolgimento del test. Il compito scritto si intende superato se le risposte esatte sono pari o superiori a 11. Prova orale: L'esame orale prenderà le mosse dal testo scritto per poi estendersi ad altre parti del programma. Lo studente sarà esaminato da almeno due componenti la commissione di esame. Per coloro che non superano la prova scritta, l'esito dell'esame sarà registrato con la valutazione "respinto". In questo caso, lo studente ha diritto di ripetere la prova dal secondo appello successivo a quello nel corso del quale è stato verbalizzato l’esito, ovvero dal primo appello successivo qualora intercorrano almeno trenta giorni dalla data dell’esame in cui è stato riportato l'esito "respinto". Per coloro che dopo aver superato la prova scritta, non concludono con esito positivo la fase orale, l'esito dell'esame sarà registrato con la valutazione "ritirato" e ciò consentirà al candidato di ripresentarsi all’appello successivo. Lo studente deve iscriversi telematicamente all’esame. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame. A fini solo documentali, allo studente è consigliato di stampare la ricevuta dell’avvenuta iscrizione. Le iscrizioni sono aperte fino a due giorni lavorativi precedenti la data dell’esame. Si prega di cancellare il proprio nominativo dall’iscrizione all’esame, altrimenti gli studenti iscritti all'esame che non si presentano sono verbalizzati come "assente". MODALITA' DI ACCERTAMENTO Il test scritto permette alla commissione di valutare le conoscenze di base del/lla candidato/a. Sulla base dei risultati del testo scritto, la commissione procede con altri due domande tese ad accertare le capacità dello/a studente/ssa di integrare le sue conoscenze e di comunicare in modo chiaro le sue conclusioni attraverso il linguaggio giuridico appropriato. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 07/01/2020 11:30 GENOVA Scritto + Orale 13/02/2020 11:00 GENOVA Scritto + Orale 12/05/2020 10:00 GENOVA Scritto + Orale 25/05/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 09/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 26/06/2020 09:30 GENOVA Scritto + Orale 01/09/2020 11:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Status di studente frequentante E’ considerato studente frequentante chi sia iscritto regolarmente e che abbia frequentato almeno 2/3 delle lezioni. L’accertamento della frequenza è costituita dalla verifica della firma, che dovrà essere apposta sui fogli di presenza messi a disposizione dalla docente. Qualora venga rilevato – mediante appello – che una firma corrisponde a uno studente assente, lo stesso non potrà più essere considerato studente frequentante. Lo status di studente frequentante è valido dall’appello di dicembre fino all’appello di settembre successivo al termine del corso. L’elenco degli studenti frequentanti è reso noto tramite aula web. Coloro che ritengono di avere la necessità di essere coadiuvati nello studio possono fare riferimento ai tutor didattici e ai cultori della materia. I nominativi dei tutor didattici sono reperibili sul sito del Dipartimento di giurisprudenza.