CODICE | 64950 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La materia ha ad oggetto lo studio della giustizia costituzionale nelle sue implicazioni, storiche, teoriche, dogmatiche e giurisprudenziali, comprese le relazioni con le Corti sovranazionali europee
Decentramento delle funzioni pubbliche attuato dalla costituzione al livello regionale e degli enti locali, nonché la rispettiva organizzazione, anche nella dinamica dei rapporti con l’apparato centrale dello Stato. In questo senso, l’indagine si svolge anche in un’ottica diacronica in corrispondenza delle più recenti tendenza di segno federalista. Una particolare attenzione è portata all’esercizio agli atti normativi, all’esercizio delle competenze e alla loro tutela. Gli effetti e le “torsioni” che l’ordinamento costituzionale italiano ha subito e in prospettiva potrebbe subire per effetto della partecipazione all’Unione Europea e alle altre organizzazioni internazionali particolarmente sotto il profilo organizzativo e del regime delle fonti interne. Origini e tipologia della moderna giustizia costituzionale. Esamina quindi le fonti che disciplinano la Corte costituzionale italiana, sul piano della sua organizzazione e del suo funzionamento. Indagini più specifiche, a che con riguardo alla giurisprudenza della Corte stessa, riguardano poi l’esercizio delle singole attribuzioni dell’organo.
Obiettivi formativi:
Lo scopo principale dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze approfondite non meno che strumenti conoscitivi-interpretativi e metodi di studio per poter autonomamente individuare, comprendere ed applicare le principali disposizioni normative rilevanti nelle diverse fattispecie teoriche e pratiche.
Obiettivi formativi (dettaglio) e risultati di apprendimento
In particolare, l’insegnamento si propone, in una prima parte, di fornire agli studenti nozioni di base in materia con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Nella seconda parte, l’insegnamento si focalizza in modo approfondito sulla materia mirando a fare acquisire agli studenti solide conoscenze giuridiche sui seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb oppure nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it/ testi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Le slides eventualmente utilizzate sono disponibili sulla piattaforma di Aulaweb oppure nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it/lara.trucco
MATERIALE DI STUDIO PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
1) P. Costanzo, L. Mezzetti, A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione europea, Quinta ed, 2019, Giappichelli, Torino, Bologna (capitoli da studiare: 5, 6, 7 e 8; i restanti da leggere)*
2) I documenti normativi e giurisprudenziali pubblicati in P. Costanzo, Codice di Giustizia costituzionale, Dodicesima edizione, 2019, Giappichelli, Torino (solo quelli commentati a lezione)*
* Astenersi dal fare uso di edizioni precedenti ormai superate.
MATERIALE DI STUDIO PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1) P. Costanzo, L. Mezzetti, A. Ruggeri, Lineamenti di diritto costituzionale dell'Unione europea, Quinta ed, 2019, Giappichelli, Torino, Bologna (integralmente)*
2) I documenti normativi e giurisprudenziali pubblicati in P. Costanzo, Codice di Giustizia costituzionale, Dodicesima edizione, 2019, Giappichelli, Torino (integralmente)*
* Astenersi dal fare uso di edizioni precedenti ormai superate.
Ricevimento: È possibile concordare un appuntamento tramite e-mail: lara.trucco@unige.it
LARA TRUCCO (Presidente)
FRANCESCA BAILO
DIEGO BALDONI
OMAR CARAMASCHI
PASQUALE COSTANZO
FEDERICA DANINI
SIMONE FREGA
CHIARA GRAZIANI
VINCENZO SCIARABBA
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche della materia ma verranno anche proposti e discussi esempi e casi pratici. Alla bisogna verranno allegati in Aulaweb oppure nella bacheca studenti del sito http://www.costituzionale.unige.it/ testi di particolare rilevanza sulla base dei quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo. Gli studenti interessati potranno inoltre proporre e presentare alla classe sentenze o altre questioni oggetto di approfondimento individuale.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità funzionari, studiosi ed esperti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
I semestre: lunedì 23 settembre 2019
L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti. Allo studente verrà soprattutto richiesto di ragionare sui documenti giurisprudenziali recati dal suddetto Codice di Giustizia costituzionale
L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti.
Si rinvia per le informazioni più aggiornate al sito del Docente