CODICE 84274 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 6 cfu anno 3 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 4 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7995 (LMG/01) - GENOVA 6 cfu anno 5 GIURISPRUDENZA 7996 (LMG/01) - IMPERIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA IMPERIA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento ha ad oggetto lo studio dei principi e della normativa che regolano il sistema della stato sociale, fornendo protezione ai cittadini in condizioni di bisogno. Le funzioni fondamentali sono l'assistenza sociale, fondata sul principio di solidarietà, e la previdenza sociale, informata ad un più complesso contemperamento tra principio lavorista (o meritocratico) e principio di solidarietà. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha quale obiettivo formativo l’acquisizione di una approfondita conoscenza delle tematiche afferenti il diritto della sicurezza sociale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alle problematiche del finanziamento del sistema previdenziale e all’apprendimento delle regole giuridiche di accesso agli strumenti di protezione sociale. Risultati d’apprendimento previsti: individuazione e comprensione degli istituti giuridici - previdenziali e assistenziali -, che governano il sistema della sicurezza sociale, con conseguente capacità dello studente di acquisire il linguaggio tecnico della disciplina, di sviluppare la capacità di approfondire le tematiche della materia e di acquisire la tecnica e la capacità per interpretare la normativa previdenziale OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO In particolare, lo svolgimento del corso di diritto della sicurezza sociale è suddiviso in una prima parte che permetterà agli studenti di comprendere, in chiave generale, le regole e le logiche che muovono il sistema di sicurezza sociale, con particolare riguardo ai seguenti argomenti: le origini della tutela sociale; i modelli di welfare state; previdenza, assistenza, sicurezza sociale e le forme dell'azione sociale dello Stato; le fonti del di diritto della sicurezza sociale nella Costituzione,nell'ordinamento europeo e nelle convenzioni internazionali; i principi costituzionali in materia di sicurezza sociale, con particolare riferimento al principio solidaristico e al principio lavorista; la struttura e l'organizzazione del sistema di previdenza sociale, a partire dall'art. 38 Cost. Nella seconda parte del corso, poi, gli studenti avranno la possibilità di conoscere e approfondire la legislazione che regola le principali prestazioni previdenziali e assistenziali, studiando le nozioni, le fonti e il funzionamento dei seguenti argomenti: la tutela per la vecchiaia; la tutela dell'insolvenza del datore di lavoro; la previdenza commlementare; la tutela della malattia; la tutela dell'invalidità da rischi comunie da rischi professionali; la tutela della famiglia; la tutela della disoccupazione; la tutela contro la povertà e il rischio di esclusione sociale. Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di: - comprendere e ricordare le principali distinzioni normative che regolano gli istituti giuridici - previdenziali e assistenziali - che governano il sistema della sicurezza sociale. - interpretare la normativa previdenziale, alla luce degli orientamenti giurisprudenziali esistenti in materia. - comprendere e distinguere le fattispecie come appartenenti al sistema di assistenza sociale o a quello di previdenza. - individuare, comprendere e applicare le norme che disciplinano il diritto alla tutela in caso di vecchiaia, malattia, infortunio, disoccupazione, povertà ed esclusione sociale, insolvenza del datore di lavoro. - comprendere e valutare criticamente, con autonomia di giudizio, l'impianto normativo elaborato dal legislatore e le scelte di politica sociale poste in essere attraverso le riforme previdenziali e assistenziali che hanno inciso la materia. - leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici in materia, testi di sentenze della corti di merito,di legittimità e della corte costituzionale relative a questioni previdenziali. - esprimersi in linguaggio tecnico giuridico appropriato MODALITA' DIDATTICHE L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le principali nozioni teoriche di diritto della sicurezza sociale, anche a partire da esempi pratici o da pronunce giurisprudenziali, sollecitando la partecipazione attiva degli studenti. Al termine del corso, gli studenti avranno la possibilità di trascorrere una giornata all’interno degli uffici della Direzione Provinciale INPS di Genova al fine di consentire loro di acquisire maggiore consapevolezza rispetto alla dimensione applicativa e pratica della materia. PROGRAMMA/CONTENUTO PARTE GENERALE: - I fondamenti della tutela sociale. - I modelli di welfare state. - Previdenza, assistenza e sicurezza sociale. - Le fonti del diritto della sicurezza sociale. - I principi costituzionali in materia di sicurezza sociale. - Principio solidaristico e principio lavorista. - L'art. 38 della Costituzione. - Il rapporto giuridico previdenziale. - Il rapporto giuridico contributivo. PARTE SPECIALE: - La tutela per la vecchiaia. - Il diritto della sicurezza sociale della crisi: dalle riforme degli anni 90 alla riforma del 2011. - La tutela dell'insolvenza del datore di lavoro. - La previdenza complementare. - La tutela della malattia. - La tutela dell'invalidità da rischi comuni. - La tutela dell'invalidità da rischi professionali. - La tutela della famiglia. - La tutela della disoccupazione. - La tutela contro la povertà e il rischio di esclusione sociale. TESTI/BIBLIOGRAFIA Eventuali materiali utilizzati saranno disponibili sulla piattaforma di Aulaweb. Libri di testo per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle presenze rilevate ovvero non più di 4 assenze): Cinelli Maurizio, Giubboni Stefano, Lineamenti di diritto della previdenza sociale, Cedam, 2018, pp. 274 o, in alternativa, Persiani Mattia, D’Onghia Madia, Fondamenti del diritto della previdenza sociale, Giappichelli, 2016, pp. 363. Materiali di lettura per gli studenti frequentanti: Persiani Mattia, Crisi economica e crisi del welfare State, 2013, in aidlass.it, Atti nel cinquantenario, pp.133 – 164. Libri di testo per gli studenti non frequentanti: Cinelli Maurizio, Giubboni Stefano, Lineamenti di diritto della previdenza sociale, Cedam, 2018, pp. 274 o, in alternativa, Persiani Mattia, D’Onghia Madia, Fondamenti del diritto della previdenza sociale, Giappichelli, 2016, pp. 363. Materiali di lettura per gli studenti non frequentanti: Persiani Mattia, Crisi economica e crisi del welfare State, 2013, in aidlass.it, Atti nel cinquantenario, pp.133 – 164; Somaini Eugenio, Sicurezza sociale, Enciclopedia delle scienze sociali Treccani, 1997, in Treccani.it; Giubboni Stefano, Struttura ed evoluzione del sistema previdenziale italiano: note di ricerca, 2017, in csdl.lex.unict.it; Bronzini Giuseppe, Reddito minimo garantito, 2014, Treccani, Diritto on line. DOCENTI E COMMISSIONI PIETRO CAPURSO Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene previa richiesta per posta elettronica ai seguenti indirizzi: pietro.capurso@inps.it daniela.delduca@unige.it Commissione d'esame PIETRO CAPURSO (Presidente) ALBERTO ASTENGO DANIELA DEL DUCA GISELLA DESIMONE MAURIZIO FALSONE MARCO NOVELLA ORSOLA RAZZOLINI LEZIONI INIZIO LEZIONI I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane) Orari delle lezioni DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE ESAMI MODALITA' D'ESAME Per gli studenti frequentanti l’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti volti a verificare l’adeguato apprendimento della parte generale e della parte speciale del corso. Agli studenti non frequentanti, in aggiunta a quanto previsto per gli studenti frequentanti, viene inoltre richiesto di esporre uno dei materiali di lettura. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale mira a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente della capacità di individuare le fonti normative del sistema di previdenza sociale, nonché delle nozioni teoriche di base, ma anche la capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento astratte a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale e la proposta di casi e problemi di carattere pratico si verificherà se lo studente è in grado di: - individuare e definire i concetti giuridici utilizzando un linguaggio tecnico appropriato; - individuare, distinguere, conoscere ed applicare le principali disposizioni normative che regolano il sistema di sicurezza sociale e le singole prestazioni previdenziali approntate dal sistema; - comprendere e interpretare, con spirito critico e autonomia di giudizio, i principali testi normativi e i meccanismi esistenti dietro alle scelte di politica sociale compiute dal legislatore. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2020 16:30 GENOVA Orale 11/02/2020 16:30 GENOVA Orale 26/05/2020 16:30 GENOVA Orale 09/06/2020 16:30 GENOVA Orale 23/06/2020 16:30 GENOVA Orale 07/07/2020 16:30 GENOVA Orale 08/09/2020 16:30 GENOVA Orale