CODICE | 64948 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 9 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Diritto processuale penale II (frazionamento A-L) ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte “dinamica” del diritto processuale penale, ovvero dello sviluppo del procedimento penale, delle sue forme, dei suoi contenuti e delle sue diversificazioni, a partire dall’iscrizione della notizia di reato per giungere alla fase dell’esecuzione.
L’attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero dalla notizia di reato fino alla conclusione delle indagini. I contenuti dell’udienza preliminare e le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo e al rinvio a giudizio. La categoria dei giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”. Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’attività della prova. Le caratteristiche del giudizio di appello e di quello davanti alla Corte di Cassazione.
In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale II (frazionamento A-L) si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
La notizia di reato e la sua iscrizione. I registri di iscrizione della notizia di reato. Le indagini della polizia giudiziaria. Le indagini del pubblico ministero. Le indagini dei difensori. L’incidente probatorio. La conclusione delle indagini preliminari (archiviazione, esercizio dell’azione penale). L’udienza preliminare. I giudizi speciali (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio immediato, giudizio direttissimo, procedimento per decreto, sospensione del processo con messa alla prova). Il predibattimento. Il dibattimento. Il procedimento davanti al tribunale monocratico. Le disposizioni generali in materia di impugnazioni. L’appello. Il ricorso ordinario per cassazione. I mezzi straordinari di impugnazione. Il ne bis in idem e l’efficacia extra-penale del giudicato. Il procedimento penale davanti al giudice di pace.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 9a ed., Padova, Cedam, 2018 (Cap. VI e seguenti, con esclusione dei capitoli XI, XII e XIV). Con riferimento agli argomenti del Cap.V – indagini preliminari e udienza preliminare – la preparazione si può basare sugli appunti delle lezioni.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 9a ed., Padova, Cedam, 2018 (Cap. V e seguenti, con esclusione dei capitoli XI, XII e XIV).
Ricevimento: lunedì, ore 10,15 - 12 venerdì, ore 10,15 -12
FRANCO DELLACASA (Presidente)
LORENZO AGOSTINO
LUCA BARONTINI
CHIARA CANEPA
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
SERENA COSTA
SARA DEALESSANDRI
MICHELA MIRAGLIA
MARIO PERALDO GIANOLINO
MASSIMO RUARO
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.
Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L’esame si svolge in forma orale e si articola in tre domande che mirano a verificare la preparazione dello studente sulle diverse parti del programma.
L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande, scelte in modo da verificare la completezza della preparazione (ad es. una domanda sulle indagini preliminari/udienza preliminare, una sul dibattimento/procedimenti speciali e una sulle impugnazioni/esecuzione).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Il superamento dell'esame presuppone una buona capacità di orientamento coi criteri di distribuzione della normativa all'interno del codice di procedura penale.