Salta al contenuto principale
CODICE 64948
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/16
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in ingresso
    Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
    • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2016/2017)
    • DIRITTO PROCESSUALE PENALE I 64941 2016
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento di Diritto processuale penale II (frazionamento A-L) ha ad oggetto lo studio della disciplina della parte “dinamica” del diritto processuale penale, ovvero dello sviluppo del procedimento penale, delle sue forme, dei suoi contenuti e delle sue diversificazioni, a partire dall’iscrizione della notizia di reato per giungere alla fase dell’esecuzione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’attività della polizia giudiziaria e del pubblico ministero dalla notizia di reato fino alla conclusione delle indagini. I contenuti dell’udienza preliminare e le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo e al rinvio a giudizio. La categoria dei giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”. Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’attività della prova. Le caratteristiche del giudizio di appello e di quello davanti alla Corte di Cassazione.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    In particolare l’insegnamento di diritto processuale penale II (frazionamento A-L) si propone di fornire agli studenti nozioni estese ed approfondimenti giurisprudenziali in materia di diritto processuale penale con specifico riferimento ai seguenti argomenti:

    • La notizia di reato e la sua iscrizione;
    • Le indagini preliminari con particolare attenzione all’attività svolta in tale fase dalla polizia giudiziaria, dal pubblico ministero e dal difensore;
    • Il procedimento archiviativo;
    • Le forme di esercizio dell’azione penale;
    • I contenuti e le forme dell’udienza preliminare nonché le regole decisorie sottostanti alla sentenza di non luogo a procedere ed al decreto di rinvio a giudizio;
    • I giudizi speciali e le loro interconnessioni con il processo “ordinario”;
    • Le dinamiche dibattimentali con specifico riferimento all’istruzione probatoria;
    • I mezzi ordinari e straordinari di impugnazione;
    • La fase esecutiva.

     

     

    Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:

    • Comprendere e ricordare le disposizioni normative che regolano il procedimento penale;
    • Comprendere la struttura ed i meccanismi di funzionamento del procedimento penale ed essere consapevoli delle sue diversificazioni;
    • Identificare le diverse fasi procedimentali quanto al loro sviluppo, ai loro contenuti e al loro esito (con particolare riferimento alle regole decisorie); comprendere, interpretare ed applicare la relativa disciplina normativa;
    • Distinguere i diversi procedimenti speciali, comprendere la loro ragion d’essere, nonché le rispettive “interconnessioni” con il giudizio ordinario;
    • Individuare, comprendere e distinguere le sotto-fasi in cui si articola il dibattimento e i loro contenuti con particolare riferimento al capitolo delle prove;
    • Comprendere le disposizioni che disciplinano le impugnazioni e saper distinguere criticamente l’utilizzo dei diversi mezzi di impugnazione ordinari o straordinari, identificandone i contenuti e gli esiti;
    • Comprendere e contestualizzare eventuali interventi legislativi inerenti al codice di procedura penale o alla legislazione processuale extra-codicistica;
    • Leggere ed esaminare criticamente, con autonomia di giudizio, articoli scientifici nella materia del diritto processuale penale, testi di sentenze delle Corti di merito, di legittimità e della Corte costituzionale e dei giudizi europei relativi a questioni processual-penalistiche;
    • Acquisire un linguaggio tecnico giuridico appropriato ed utilizzarlo per esprimersi correttamente.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 54 ore (pari a 9 CFU), nel corso delle quali verranno presentate ed analizzate le dinamiche del processo penale, con parallela discussione dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali sugli argomenti oggetto del programma.

    Periodicamente verranno pubblicati su Aulaweb testi di sentenze di particolare rilevanza ed eventuali testi normativi di riforma sui quali avviare approfondimenti specifici e un confronto collettivo.

    Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi, magistrati e avvocati, anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta della materia.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La notizia di reato e la sua iscrizione. I registri di iscrizione della notizia di reato. Le indagini della polizia giudiziaria. Le indagini del pubblico ministero. Le indagini dei difensori. L’incidente probatorio. La conclusione delle indagini preliminari (archiviazione, esercizio dell’azione penale). L’udienza preliminare. I giudizi speciali (giudizio abbreviato, applicazione della pena su richiesta delle parti, giudizio immediato, giudizio direttissimo, procedimento per decreto, sospensione del processo con messa alla prova). Il predibattimento. Il dibattimento. Il procedimento davanti al tribunale monocratico. Le disposizioni generali in materia di impugnazioni. L’appello. Il ricorso ordinario per cassazione. I mezzi straordinari di impugnazione. Il ne bis in idem e l’efficacia extra-penale del giudicato. Il procedimento penale davanti al giudice di pace.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
    Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 9a ed., Padova, Cedam, 2018 (Cap. VI e seguenti, con esclusione dei capitoli XI, XII e XIV). Con riferimento agli argomenti del Cap.V – indagini preliminari e udienza preliminare – la preparazione si può basare sugli appunti delle lezioni.

    Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
    Compendio di procedura penale, a cura di M. Bargis, 9a ed., Padova, Cedam, 2018 (Cap. V e seguenti, con esclusione dei capitoli XI, XII e XIV).

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FRANCO DELLACASA (Presidente)

    LORENZO AGOSTINO

    LUCA BARONTINI

    CHIARA CANEPA

    ALBERTO CASELLI LAPESCHI

    SERENA COSTA

    SARA DEALESSANDRI

    MICHELA MIRAGLIA

    MARIO PERALDO GIANOLINO

    MASSIMO RUARO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
    II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame si svolge in forma orale e si articola in tre domande che mirano a verificare la preparazione dello studente sulle diverse parti del programma.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande, scelte in modo da verificare la completezza della preparazione (ad es. una domanda sulle indagini preliminari/udienza preliminare, una sul dibattimento/procedimenti speciali e una sulle impugnazioni/esecuzione).

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    10/01/2020 09:00 GENOVA Orale
    07/02/2020 09:00 GENOVA Orale
    15/05/2020 09:00 GENOVA Orale
    05/06/2020 09:00 GENOVA Orale
    26/06/2020 09:00 GENOVA Orale
    17/07/2020 09:00 GENOVA Orale
    04/09/2020 09:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Il superamento dell'esame presuppone una buona capacità di orientamento coi criteri di distribuzione della normativa all'interno del codice di procedura penale.