CODICE | 64963 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/18 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Nell'ambito dello studio dell'esperienza giuridica romana il ruolo dei documenti della prassi assume notevole rilevanza sotto un duplice profilo: la ricostruzione degli istituti giuridici in concorso con le fonti di tipo autoritativo e l'accertamento del grado di osservanza delle prescrizioni normative. Particolare attenzione deve essere quindi dedicata alla formazione del documento negoziale e all'emersione di alcune figure che assumono la funzione di redattori di documenti pubblici e privati, all'origine della moderna professione notarile.
L’insegnamento è inteso a indurre negli studenti la consapevolezza che il documento moderno, specie quello negoziale, trova significativi precedenti nell’esperienza giuridica romana.
In questa visuale si propone di evidenziare l’emersione delle singole forme documentali e delle relative modalità di confezione anche attraverso l’attività, sempre meglio definita nel tempo, di una categoria di redattori specializzati nei quali è da riconoscere l’origine della professione notarile moderna.
L'insegnamento si propone di guidare lo studente a riconoscere i primo luogo i caratteri formali del documento romano, pubblico e privato, attreverso il tempo, giustificandoli alla luce delle esigenze che ne motivano la confezione da parte di un ceto di professionisti specializzati.
Lo studente sarà inoltre avviato ad approfondire il confronto fra l'assetto normativo di alcuni negozi giuridici (fra essi mutuo, compravendita e locazione), e la sua concreta applicazione documentale nei rapporti fra privati.
Conoscenza a livello manualistico dei principali istituti di diritto pubblico e privato di Roma antica.
Lezioni prevalentemente dedicate alla lettura, all'analisi ed al commento di documenti antichi.
Il documento romano e la sua confezione dall’età arcaica a Giustiniano.
Dai primi redattori privati di documenti all'emersione delle figure del tabellio e del notarius delle cancellerie.
I documenti della prassi negoziale: categorie ed esempi.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
M. AMELOTTI- G. COSTAMAGNA, Alle origini del notariato italiano. Parte prima. L’età romana, Milano, Giuffrè Editore 1995, pp. 1-144.
Pagine scelte da L. MIGLIARDI ZINGALE, Vita privata e vita pubblica nei papiri d’Egitto. Silloge di documenti greci e latini dal I al IV secolo d.C., Torino, Giappichelli Editore, 1992, pp. 208: durante il corso sarà indicata la selezione dei documenti da esaminare nella traduzione italiana.
N.B. Potrà essere indicata, durante il corso, una bibliografia alternativa da utilizzare unitamente agli appunti delle lezioni.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
M. AMELOTTI-G. COSTAMAGNA, Alle origini del notariato italiano. Parte prima. L’età romana, Milano, Giuffrè Editore 1995, pp. 1-144.
L. MIGLIARDI ZINGALE, Introduzione alla papirologia giuridica, Torino, Giappichelli Editore, 1994, pp. 118.
L. MIGLIARDI ZINGALE, Vita privata e vita pubblica nei papiri d’Egitto. Silloge di documenti greci e latini dal I al IV secolo d.C., Torino, Giappichelli Editore, 1992, pp. 104 (relative alla traduzione italiana dei documenti greci e latini a fronte).
Ricevimento: Il giovedì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 con preavviso mediante messaggio di posta elettronica. Laureandi su appuntamento.
MARCO PIETRO PAVESE (Presidente)
DANIELE CURIR
ROSSELLA LAURENDI
LIVIA MIGLIARDI
Lezioni prevalentemente dedicate alla lettura, all'analisi ed al commento di documenti antichi.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
Orale
Lettura e commento dei documenti antichi in traduzione italiana trattai a lezione.
Il colloquio è complessivamente inteso ad accertare la preparazione dello studente sul programma svolto, con particolare riferimento alla capacità di collocare la sicura conoscenza dei diversi argomenti affrontati nel più ampio quadro dell’impostazione generale del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/01/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
04/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente all'indirizzo: marco.pavese@unige.it.