Salta al contenuto principale
CODICE 64963
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2016/2017)
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 2016
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2015/2016)
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 2015
  • GIURISPRUDENZA 7995 (coorte 2017/2018)
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 64892 2017
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Nell'ambito dello studio dell'esperienza giuridica romana il ruolo dei documenti della prassi assume notevole  rilevanza sotto un duplice profilo: la ricostruzione degli istituti giuridici in concorso con le fonti di tipo autoritativo e l'accertamento del grado di osservanza delle prescrizioni normative. Particolare attenzione deve essere quindi dedicata alla formazione del documento negoziale e all'emersione di alcune figure che assumono la funzione di redattori di documenti pubblici e privati, all'origine della moderna professione notarile.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento è inteso a indurre negli studenti la consapevolezza che il documento moderno, specie quello negoziale, trova significativi precedenti nell’esperienza giuridica romana.

In questa visuale si propone di evidenziare l’emersione delle singole forme documentali e delle relative modalità di confezione anche attraverso l’attività, sempre meglio definita nel tempo, di una categoria di redattori specializzati nei quali è da riconoscere l’origine della professione notarile moderna.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

     L'insegnamento si propone di guidare lo studente a riconoscere i primo luogo i caratteri formali del documento romano, pubblico e privato, attreverso il tempo, giustificandoli alla luce delle esigenze che ne motivano la confezione da parte di un ceto di professionisti specializzati.

     Lo studente sarà inoltre avviato ad approfondire il confronto fra l'assetto normativo di alcuni negozi giuridici (fra essi mutuo, compravendita e locazione), e la sua concreta applicazione documentale nei rapporti fra privati.

PREREQUISITI

Conoscenza a livello manualistico dei principali istituti di diritto pubblico e privato di Roma antica.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni prevalentemente dedicate alla lettura, all'analisi ed al commento di documenti antichi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il documento romano e la sua confezione dall’età arcaica a Giustiniano. 

Dai primi redattori privati di documenti all'emersione delle figure del tabellio e del notarius delle cancellerie.

I documenti della prassi negoziale: categorie ed esempi. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
M. AMELOTTI- G. COSTAMAGNA, Alle origini del notariato italiano. Parte prima. L’età romana, Milano, Giuffrè Editore 1995, pp. 1-144.  
Pagine scelte da L. MIGLIARDI ZINGALE, Vita privata e vita pubblica nei papiri d’Egitto. Silloge di documenti greci e latini dal I al IV secolo d.C., Torino, Giappichelli Editore, 1992, pp. 208: durante il corso sarà indicata la selezione dei documenti da esaminare nella traduzione italiana.  
N.B. Potrà essere indicata, durante il corso, una bibliografia alternativa da utilizzare unitamente agli appunti delle lezioni.


Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
M. AMELOTTI-G. COSTAMAGNA, Alle origini del notariato italiano. Parte prima. L’età romana, Milano, Giuffrè Editore 1995, pp. 1-144.  
L. MIGLIARDI ZINGALE, Introduzione alla papirologia giuridica, Torino, Giappichelli Editore, 1994, pp. 118. 
L. MIGLIARDI ZINGALE, Vita privata e vita pubblica nei papiri d’Egitto. Silloge di documenti greci e latini dal I al IV secolo d.C., Torino, Giappichelli Editore, 1992, pp. 104 (relative alla traduzione italiana dei documenti greci e latini a fronte). 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO PIETRO PAVESE (Presidente)

DANIELE CURIR

ROSSELLA LAURENDI

LIVIA MIGLIARDI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)

Orari delle lezioni

DIRITTO ROMANO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lettura e  commento dei documenti antichi in traduzione italiana trattai a lezione.  

Il colloquio è complessivamente inteso ad accertare la preparazione dello studente sul  programma svolto, con particolare riferimento alla capacità di collocare la sicura conoscenza dei diversi argomenti affrontati nel più ampio quadro dell’impostazione generale del corso. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
16/01/2020 09:00 GENOVA Orale
06/02/2020 09:00 GENOVA Orale
21/05/2020 09:00 GENOVA Orale
04/06/2020 09:00 GENOVA Orale
18/06/2020 09:00 GENOVA Orale
09/07/2020 09:00 GENOVA Orale
01/09/2020 09:00 GENOVA Orale
16/01/2020 09:00 GENOVA Orale
06/02/2020 09:00 GENOVA Orale
21/05/2020 09:00 GENOVA Orale
04/06/2020 09:00 GENOVA Orale
18/06/2020 09:00 GENOVA Orale
09/07/2020 09:00 GENOVA Orale
01/09/2020 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente all'indirizzo: marco.pavese@unige.it.