CODICE | 65107 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento ha come oggetto i profili giuridici del governo del territorio, con particolare riferimento alla disciplina della pianificazione urbanistica e territoriale, del controllo sull’attività di trasformazione del territorio e dei rapporti fra poteri amministrativi e proprietà privata.
Studio dei profili giuridici del governo del territorio. Partendo da una ricostruzione storica e metodologica della materia si esaminano il tema della pianificazione urbanistica nei suoi vari livelli ed il regime giuridico dell'edilizia. Il corso prende inoltre in esame le crescenti problematiche legate al diritto dell'ambiente e agli effetti della presenza umana sul territorio.
In una prima parte, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti nozioni adeguate sui principi e sulle regole generali che disciplinano la materia.
In una seconda parte, l’insegnamento approfondisce alcuni specifici aspetti della materia coinvolgendo gli studenti nella ricerca e discussione di materiali normativii e giurisprudenziali.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nell’ambito delle quali saranno esposti i principi fondamentali del diritto urbanistico. L’insegnamento ricomprende attività svolte dagli studenti (suddivisi in gruppi e con la collaborazione del docente) consistente nella ricerca di materiali normativi e giurisprudenziali su particolari profili del diritto urbanistico.
Su aulaweb verranno inseriti materiali rilevanti per l’insegnamento. Gli studenti interessati potranno presentare durante le lezioni ulteriori materiali oggetto di approfondimento individuale.
Potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti.
Evoluzione, principi e fonti del diritto urbanistico.
Soggetti e funzioni del diritto urbanistico.
I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale, gli strumenti urbanistici, le convenzione urbanistiche, i piani sovracomunali e la tutela degli interessi differenziati.
La proprietà e i poteri urbanistici.
Le opere pubbliche.
Il controllo dell’attività edilizia.
Per gli studenti frequentanti:
URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, 2017, sesta edizione.
Capitolo II. Evoluzione e fonti del diritto urbanistico. Capitolo III. Attori pubblici e funzioni urbanistiche. Capitolo IV. La funzione di salvaguardia. Capitolo V. La funzione di disciplina sostanziale. Capitolo VI. I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Profili generali. capitolo VII. Gli strumenti urbanistici comunali. Capitolo VIII. Le convenzioni urbanistiche. Capitolo IX. La pianificazione sovracomunale e di coordinamento e gli interessi differenziati. Capitolo X. La proprietà. Capitolo XI. Le opere pubbliche. Capitolo XIII.La funzione di controllo dell'attività edilizia. Capitolo XIV. La funzione sanzionatoria.
Per gli studenti non frequentanti:
URBANI, CIVITARESE MATTEUCCI, Diritto urbanistico, Organizzazione e rapporti, Giappichelli, Torino, 2017, sesta edizione.
Capitolo I. Nozioni generali. Capitolo II. Evoluzione e fonti del diritto urbanistico. Capitolo III. Attori pubblici e funzioni urbanistiche. Capitolo IV. La funzione di salvaguardia. Capitolo V. La funzione di disciplina sostanziale. Capitolo VI. I procedimenti di pianificazione urbanistica e territoriale. Profili generali. capitolo VII. Gli strumenti urbanistici comunali. Capitolo VIII. Le convenzioni urbanistiche. Capitolo IX. La pianificazione sovracomunale e di coordinamento e gli interessi differenziati. Capitolo X. La proprietà. Capitolo XI. Le opere pubbliche. Capitolo XII. L'urbanistica consensuale. Capitolo XIII.La funzione di controllo dell'attività edilizia. Capitolo XIV. La funzione sanzionatoria.
Ulteriori testi e materiali per frequentanti e non frequentanti potranno essere indicati dal docente su aulaweb.
Ricevimento: Il ricevimento avrà luogo giovedi alle h. 16,15 in Darsena, stanza 20 secondo piano
FABIO TIRIO (Presidente)
PAOLA FRULIO
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU), nell’ambito delle quali saranno esposti i principi fondamentali del diritto urbanistico. L’insegnamento ricomprende attività svolte dagli studenti (suddivisi in gruppi e con la collaborazione del docente) consistente nella ricerca di materiali normativi e giurisprudenziali su particolari profili del diritto urbanistico.
Su aulaweb verranno inseriti materiali rilevanti per l’insegnamento. Gli studenti interessati potranno presentare durante le lezioni ulteriori materiali oggetto di approfondimento individuale.
Potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti.
I semestre settembre 2019 - dicembre 2019 (12 settimane)
L’esame si svolge in forma orale su tutto il programma.
Per gli studenti frequentanti potranno essere previsti alcune variazioni che tengano conto delle attività svolte dai medesimi nel corso delle lezioni.
L'esame è volto a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali del diritto urbanistico nonché la capacità dello studente di orientarsi nella individuazione della normativa rilevante e degli strumenti amministrativi e contrattuali a disposizione di un operatore giuridico del settore.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2020 | 14:00 | GENOVA | Orale |