Il corso affronta i fondamenti della regolamentazione europea delle assicurazioni e dei mercati finanziari e rappresenta il percorso di completamento in lingua inglese per i corrispondenti insegnamenti in lingua italiana. Nell'insieme, i tre corsi costituiscono la Jean Monnet Chair on EU Financial and Insurance Markets Regulation, di cui è titolare il prof. Michele Siri.
Il corso affronta i fondamenti della regolamentazione delle assicurazioni e dei mercati finanziari, con un focus sulla disciplina europea dei servizi assicurativi e di investimento. Sono esaminate le principali direttive comunitarie che disciplinano il mercato finanziario e assicurativo. Lo scopo del corso è quello di fornire una visione d'insieme dei contenuti e dell’applicazione della normativa dell’Unione Europea sui mercati assicurativi e finanziari. Il corso si occupa anche di aspetti istituzionali, concentrandosi sul processo legislativo e, in particolare, sul metodo Lamfalussy e le sue implicazioni per l’attività di supervisione e di vigilanza affidata alle Autorità amministrative nazionali.
Questo corso si propone di fornire agli studenti una approfondita conoscenza della regolamentazione e della supervisione dei mercati finanziari e assicurativi nell'UE. Particolare enfasi sarà posta sul ruolo dell'Unione europea nella definizione del quadro giuridico per l'investitore e la protezione dell'assicurato. Il corso tratterà anche il ruolo della legislazione nazionale, con particolare riguardo all'interazione tra l'UE e i sistemi di vigilanza nazionali.
Lo studio individuale, la frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte consentiranno allo studente di:
Conoscenza del diritto delle società quotate e del diritto del mercato finanziario.
Corso esclusivamente in modalità E-learning pari a 6 crediti formativi. Videolezioni ed esercitazioni individuali su AulaWeb. Tutorato su base individuale attraverso la piattaforma AulaWeb e mediante il ricevimento in Dipartimento.
Gli studenti sono invitati a seguire le lezioni ed a svolgere le esercitazioni iscrivendosi al corso attraverso la pagina AulaWeb. Sono previsti seminari integrativi, sempre in modalità E-learning, con relatori esterni per approfondire temi di attualità o comprendere i profili applicativi della materia.
Lingua: inglese.
1. L'investitore al dettaglio 2. Il regime comunitario di protezione degli investitori al dettaglio 3. Regolazione del prodotto e tecniche di regolamentazione nazionale 4. Consulenza sugli investimenti e distribuzione dei prodotti 5. La trasparenza e la protezione degli investitori tra vigilanza europea e nazionale 6. Educazione dell'investitore e governance nella politica dell'UE
Materiali interamente disponibili sulla pagina AulaWeb.
Ricevimento: Per il ricevimento concordare un appuntamento via posta elettronica: Michele.Siri@unige.it
MICHELE SIRI (Presidente)
DANNY BUSCH
ALESSIA MISTRETTA
THEA ROMANO'
ALESSANDRA TOSA
SHANSHAN ZHU
Corso attivo in modalità a distanza sia nel primo che nel secondo semestre.
EUROPEAN UNION FINANCIAL AND INSURANCE MARKETS REGULATION
Tesina scritta (in lingua inglese) da discutere in sede di colloquio finale insieme ai materiali didattici presentati a lezione. Ulteriori indicazioni sulla pagina AulaWeb.
La preparazione di una tesina scritta e la sua discussione mirano a verificare l’effettiva conoscenza e acquisizione da parte delle studente delle nozioni teoriche di base come pure la sua capacità di individuare ed applicare le norme di riferimento a specifici casi concreti. Attraverso quesiti di carattere teorico generale sulle tematiche presentate nelle videolezioni si verificherà se lo studente è in grado di:
Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti consultare la pagina AulaWeb.