Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

CODICE 55607
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/18
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (GIURISPRUDENZA)
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La materia ha ad oggetto lo studio del diritto pubblico romano nella sua evoluzione storica. Tale prospettiva consente di comprendere i principi costituzionali propri della cultura giuridica della civiltà romana, la cui tradizione è stata recepita come fondante nello svolgimento del pensiero politico moderno dall’Umanesimo all’Illuminismo e successivamente fino all’età contemporanea.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Storia del diritto romano mod. 1: Monarchia e repubblica Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano nei due periodi, con particolare riferimento all’emersione dei diversi organi costituzionali, alle relative competenze e alle trasformazioni da esse subite in dimensione diacronica. mod. 2: Principato e dominato Il modulo si propone di delineare la storia del diritto pubblico romano dalla formazione del principato augusteo fino alle soglie dell’età bizantina. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo della scienza giuridica fino alla compilazione giustinianea.

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso sarà prevalentemente dedicato al processo criminale (penale pubblico), oltre che ad alcuni aspetti di storia del pensiero giuridico e delle codificazioni, anche su temi proposti dagli studenti frequentanti.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ROSSELLA LAURENDI (Presidente)

DANIELE CURIR

LIVIA MIGLIARDI

MARCO PIETRO PAVESE

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni frontali

INIZIO LEZIONI

I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)

Orari delle lezioni

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame si svolge per tutti gli studenti – frequentanti e non frequentanti – in forma orale e si articola in quattro/cinque quesiti aperti. 

In particolare, agli studenti frequentanti verrà richiesta la conoscenza della parte generale e la lettura critica dei testi esaminati durante le lezioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale mira a verificare la comprensione da parte delle studente delle nozioni di base e la capacità di contestualizzare storicamente le forme costituzionali e i principi di diritto pubblico nelle diverse realtà sociali. Attraverso quesiti di carattere generale e - limitatamente agli studenti frequentanti - la sottoposizione di testi esaminati a lezione, si verificherà se lo studente è in grado di:

  • individuare e definire i principi poltico-costituzionali utilizzando un linguaggio tecnico appropriato;
  • comprendere la storia del diritto pubblico romano nella sua evoluzione sociale e politica
  • contestualizzare storicamente le problematiche costituzionali
  • comprendere e interpretare, con spirito critico e intelligenza storica le principali fonti di cognizione.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
16/01/2020 15:00 GENOVA Orale
06/02/2020 15:00 GENOVA Orale
21/05/2020 15:00 GENOVA Orale
04/06/2020 09:00 GENOVA Orale
18/06/2020 15:00 GENOVA Orale
09/07/2020 15:00 GENOVA Orale
07/09/2020 15:00 GENOVA Orale
16/01/2020 15:00 GENOVA Orale
06/02/2020 15:00 GENOVA Orale
21/05/2020 15:00 GENOVA Orale
04/06/2020 09:00 GENOVA Orale
18/06/2020 15:00 GENOVA Orale
09/07/2020 15:00 GENOVA Orale
07/09/2020 15:00 GENOVA Orale