CODICE | 72616 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA
6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA (LMG/01) IMPERIA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Tecnica legislativa, attivo presso l’Università di Genova dall’a.a. 2012/13, è uno dei pochissimi del genere nel panorama universitario italiano. Se pur caratterizzato da un indispensabile inquadramento iniziale teorico di diritto costituzionale, l’insegnamento si caratterizza per una forte impronta professionalizzante, avendo per oggetto lo studio anche pratico delle regole di scrittura dei testi normativi, abilità indispensabile specie per il giurista che operi nella P.A.
Conoscenza degli strumenti di base di tecnica legislativa. Inquadramento critico di tali nozioni all’interno del sistema costituzionale. Acquisizione della capacità di redigere un testo normativo come strumento professionalizzante in vista di carriere in organi parlamentari e assembleari regionali, nella P.A., nelle Istituzioni europee o di attività di supporto al legislatore.
La frequenza, la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
Per affrontare senza difficoltà i contenuti di questo insegnamento, è indispensabile che lo studente possieda le conoscenze di diritto costituzionale (ed in particolare riguardanti il sistema delle fonti ed il procedimento legislativo) già acquisite nel corso dell’insegnamento di Diritto costituzionale I.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni, dopo l’illustrazione delle regole di scrittura, saranno svolte alcune esercitazioni pratiche guidate dal Docente su come si scrive un testo di legge: saranno cioè forniti agli studenti testi normativi “mal scritti” al fine di individuarne i profili controversi; oppure input “politici” che gli studenti dovranno poi “tradurre” in un testo normativo.
In prossimità del termine dell’insegnamento, ove si registrasse un numero sufficiente di studenti interessati a parteciparvi, il Docente organizzerà un incontro a Roma con alcuni parlamentari e funzionari parlamentari presso la Camera ed il Senato.
Libri di testo per gli studenti frequentanti
• E. ALBANESI, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale. Seconda edizione interamente rivista e aggiornata. Prefazione di Paolo Carnevale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, pp. 316
Libri di testo per gli studenti non frequentanti
• E. ALBANESI, Teoria e tecnica legislativa nel sistema costituzionale. Seconda edizione interamente rivista e aggiornata. Prefazione di Paolo Carnevale, Editoriale scientifica, Napoli, 2019, pp. 316
• E. ALBANESI, I meccanismi di semplificazione normativa nel Regno Unito, in Rassegna parlamentare, 2015, n. 2, pp. 433-507
Per studenti frequentanti e non frequentanti
È opportuna l’accurata consultazione delle principali fonti giuridiche rilevanti. Si indica allo scopo: P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, Tomo 1 (XII edizione, 2013). Per ulteriori approfondimenti sulla materia, si veda il sito http://www.tecnichenormative.it
Ricevimento: Mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:30. In ogni caso, è possibile concordare via e-mail un appuntamento in qualsiasi altro giorno ed orario all'indirizzo enrico.albanesi@unige.it
ENRICO ALBANESI (Presidente)
PASQUALE COSTANZO
LARA TRUCCO
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, per un totale di 36 ore (pari a 6 CFU). Nel corso delle lezioni, dopo l’illustrazione delle regole di scrittura, saranno svolte alcune esercitazioni pratiche guidate dal Docente su come si scrive un testo di legge: saranno cioè forniti agli studenti testi normativi “mal scritti” al fine di individuarne i profili controversi; oppure input “politici” che gli studenti dovranno poi “tradurre” in un testo normativo.
In prossimità del termine dell’insegnamento, ove si registrasse un numero sufficiente di studenti interessati a parteciparvi, il Docente organizzerà un incontro a Roma con alcuni parlamentari e funzionari parlamentari presso la Camera ed il Senato.
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L’esame si svolge in forma orale e si articola normalmente in tre/quattro quesiti aperti, con i quali verificare la consapevolezza dello studente circa le problematiche costituzionalistiche che caratterizzano il processo di scrittura dei testi normativi nonché, più specificamente, la conoscenza delle regole di scrittura dei testi normativi.
L’esame orale mira ad accertare l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. In particolare, i quesiti di carattere teorico mirano ad accertare la capacità dello studente di identificare le regole giuridiche di scrittura dei testi normativi; di comprendere la loro ratio e le problematiche costituzionalistiche connesse alla loro giustiziabilità; di applicare tali regole nella concreta scrittura dei testi normativi; di analizzare un testo normativo dal punto di vista della sua qualità di scrittura; di valutare criticamente l’effettività di tali regole nel più ampio contesto della forma di governo e nella forma di Stato italiane. Una partecipazione attiva durante l’insegnamento è ovviamente auspicabile per consentire al docente di conoscere lo studente sin dalle lezioni in vista della valutazione in sede di esame.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/02/2020 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2020 | 09:00 | GENOVA | Orale |