CODICE | 64899 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 7995 GIURISPRUDENZA (LMG/01) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (GIURISPRUDENZA) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI |
Questo insegnamento è composto da:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento di Istituzioni di Diritto privato, articolato in due moduli, ha ad oggetto lo studio dei fondamenti della disciplina giuridica applicabile ai rapporti tra soggetti privati. Il programma proposto privilegia il diritto positivo nazionale, senza però trascurare di sottolineare le connessioni con il diritto dell’Unione europea. È un insegnamento propedeutico ad una serie di altri insegnamenti obbligatori del Corso di Laurea ed è fondamentale per tutti gli sbocchi tradizionali delle professioni giuridiche.
modulo 1. Nozioni generali. Diritti, atti e soggetti. Obbligazioni e contratto in genere. Nozioni generali introduttive al diritto privato come diritto “comune”: norme giuridiche e interpretazione, diritto privato e diritto pubblico; le fonti del diritto privato (decodificazione e ricodificazione; diritto privato europeo); categorie ordinanti delle situazioni e attività di diritto privato (posizioni giuridiche e rapporti giuridici; fattispecie ed effetti giuridici; fatti, atti e negozi, diritti soggettivi, beni e patrimonio); soggetti del diritto privato (persone fisiche, capacità e incapacità; organizzazioni associative e istituzionali, di profitto e non di profitto, con personalità e senza personalità giuridica; cenni su impresa e società; diritti della personalità). Teoria e discipline generale delle obbligazioni (diritti di obbligazione e diritti reali; vicende delle obbligazioni; inadempimento e responsabilità, garanzie); contratto in genere (nozione e principi fondamentali; formazione, regolamento ed effetti; rimedi). modulo 2. Contratti speciali, responsabilità, altre fonti di obbligazioni. Proprietà, famiglia, successioni. Tipi e classi di contratti (vendita, locazione, appalto e contratto d’opera, mandato e agenzia, trasporto, deposito, fideiussione, transazione, assicurazione, contratti dei consumatori, subfornitura); responsabilità civile e rimedi contro il danno; altre fonti di obbligazioni (gestione di affari, restituzioni, arricchimento, promesse unilaterali, titoli di credito). La proprietà (nella costituzione, nel codice, nella legislazione speciale); comproprietà, diritti reali minori, possesso; il diritto di famiglia; le successioni a causa di morte.
Lezioni frontali
V. Roppo, Diritto privato, Giappichelli, 2016 (le parti corrispondenti al programma del corso).
A.M. Benedetti, Il diritto privato delle Sezioni Unite, La Tribuna, 2015, due sentenze a scelto dello studente.
Ricevimento: Lunedì mattina ore 9-11presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. Valentina Di Gregorio e-mail: valentina.digregorio@unige.it
Ricevimento: Ricevimento: lunedì mattina ore 10-12,45 presso Dip. Giurisprudenza, Sezione di Diritto privato, via Balbi 22, IV piano. È consigliato prendere appuntamento inviando una e-mail a : giovanna.savorani@unige.it Nel II semestre, durante lo svolgimento delle lezioni, è possibile concordare con la docente un appuntamento anche prima o dopo l’orario delle lezioni.
Ricevimento: A Imperia: prima o dopo la lezione, oltre che nel giorno di ricevimento fuori semestre. A Genova: lunedì pomeriggio alle ore 15 (Via Balbi 22 quarto piano - scala B) Sempre comunque meglio scrivermi prima a questo indirizzo: mauro.grondona@unige.it
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione o su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un email al docente) presso la Sezione di diritto privato del Dipartimento di giurisprudenza, in via Balbi 22, 4° piano
Ricevimento: Durante il periodo delle lezioni: prima o dopo ciascuna lezione presso l’aula in cui si svolge la lezione. Fuori dal periodo delle lezioni: solo su appuntamento (inviando un’e-mail al docente). Prof. Carlo Rossello e-mail: carlo.rossello@unige.it
MAURO GRONDONA (Presidente)
CARMELO CARLO ROSSELLO (Presidente)
CINZIA AMERI
FRANCESCA BARTOLINI
ELISABETTA CORRADI
RAFFAELLA DE MATTEIS
MARCO FARINA
MAURIZIO VITTORIO FLICK
GIACOMO MUNARI
ANNA MARIA OCCASIONE
LUCA OLIVERI
EDOARDO PESCE
GIOVANNA SAVORANI
MATTEO TURCI
GIOVANNA SAVORANI (Presidente)
GIORGIO AFFERNI (Presidente)
ALBERTO MARIA BENEDETTI
SONIA CANATA
CARLA CARRASSI
ELISABETTA CORRADI
MARCO FARINA
MAURIZIO VITTORIO FLICK
MAURO GRONDONA
GIACOMO MUNARI
ALESSANDRA PINORI
DIEGO SCHIESARO
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
GIOVANNA SAVORANI (Presidente)
ALBERTO MARIA BENEDETTI
ELISABETTA CORRADI
MAURO GRONDONA
FRANCO LONGO
DIEGO SCHIESARO
MATTEO TURCI
Lezioni frontali
I semestre dal 16 settembre al 6 dicembre 2019 (12 settimane)
II semestre dal 17 febbraio al 9 maggio 2020 (12 settimane)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Fare riferimento alle schede relative al modulo 1 e al modulo 2
Fare riferimento alle schede del modulo 1 e del modulo 2